Horizon-europe.it è ora on line!

APRE LANCIA IL SITO E LA GUIDA IN ITALIANO SUL NUOVO PROGRAMMA QUADRO R&I

È on line www.horizon-europe.it: il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021 – 2027. Disponibili informazioni e documenti, aggiornamenti in tempo reale e contatti utili per conoscere e partecipare ai bandi, oltre alla prima Guida completa a Horizon Europe per approfondire cosa è, cosa finanzia, come partecipare.

Ospitato nel nuovo sito dell’APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, il canale dedicato a Horizon Europe rappresenta una porta di accesso diretta e semplice alle informazioni tecniche e agli aggiornamenti in tempo reale dai Team tematici che in APRE forniscono assistenza gratuita sui bandi del Programma Quadro.

Già disponibile nel sito APRE e completamente gratuita anche la pubblicazione “Horizon Europe – La Guida. Cos’è, cosa finanzia, come partecipare”, con la prefazione di Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca. Una bussola per i ricercatori e gli innovatori, ma anche per chi per la prima volta si avvicina al mondo della ricerca e innovazione europea. La Guida esplora i temi del Programma Quadro, le sfide, i passaggi tecnici – cosa fare e come -, le azioni, gli obiettivi.

www.horizon-europe.it e “Horizon Europe – La guida. Cos’è, cosa finanzia, come partecipare” sono iniziative “2021, Horizon Europe!”, la campagna di informazione e approfondimento promossa da APRE, in occasione del nuovo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea, pensata per la comunità italiana R&I.

 

Per saperne di più visita il nuovo sito www.apre.it

Horizon Europe, il voto finale del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha approvato il 27 aprile il testo legislativo principale di Horizon Europe, che definisce, tra gli altri aspetti, la struttura e gli obiettivi del programma, il bilancio e l’articolazione interna, le forme e le regole di erogazione dei finanziamenti. Il voto degli eurodeputati arriva al termine di tre anni complessivi di negoziato (la proposta iniziale della Commissione risale a giugno 2018) e conferma l’intesa politico-istituzionale raggiunta a dicembre scorso, già approvata dal Consiglio a marzo.

Continua a leggere su apre.it

Nuova strategia di cooperazione internazionale in R&I: il Policy Input di APRE

APRE ha pubblicato oggi il Policy Input “A new Global Approach on R&I”, il proprio contributo in vista della nuova strategia di cooperazione internazionale in materia di ricerca, innovazione, gioventù e sport, che la Commissione europea prevede di pubblicare a fine aprile. L’obiettivo della Commissione è rinnovare le proprie linee guida sul tema, alla luce dei nuovi assetti geopolitici, delle priorità europee attuali, dell’esperienza maturata nel corso della pandemia e del lancio di Horizon Europe (la strategia attuale risale al lontano 2012).

Il Policy Input – utilizzato come risposta alla prima consultazione della Commissione – riprende in gran parte le raccomandazioni già contenute in precedenti documenti di posizionamento elaborati da APRE e dalla rete dei Soci negli scorsi anni.

Tra i messaggi principali espressi da APRE:

  • Il pieno sostegno all’approccio di apertura alla partecipazione dei paesi terzi confermato in Horizon Europe: la cooperazione internazionale rafforza le eccellenze europee e contribuisce ad affrontare compiutamente le sfide globali;
  • la condivisione della limitazione eccezionale alla partecipazione per salvaguardare gli interessi dell’Ue in linea con il concetto di Open Strategic Autonomy;
  • il forte apprezzamento per l’associazione del Regno Unito a Horizon Europe e l’invito alla Commissione a dare seguito al nuovo criterio di associazione finalizzando gli accordi con i paesi terzi like-minded;
  • l’invito alla Commissione a indirizzare la propria diplomazia scientifica,  ad esempio rafforzando la cooperazione in R&I con il vicinato Mediterraneo.

Il documento integrale è disponibile qui: APRE_PolicyInput_GlobalApproach_042021

Contatti

Mattia Ceracchi (ceracchi@apre.it)
Martina Desole (desole@apre.it)

Il nuovo template per le proposte di Horizon Europe: che c’è di nuovo?

Breve introduzione e panoramica ai maggiori cambiamenti rispetto ad Horizon2020

Con l’approvazione del programma Horizon Europe alle porte – prevista per la fine di Aprile 2021 – e la susseguente adozione e pubblicazione dei Piani di Lavoro, la Commissione ha deciso di pubblicare sul Funding & Tender Portal il template da usare nelle proposte RIA e IA e quello per le CSA.  Il nuovo formulario contiene alcune importanti novità rispetto alla versione utilizzata in Horizon 2020. Pur rimanendo la divisione in Parte A – dedicata agli aspetti amministrativi – e in Parte B – che invece contiene i dettagli della proposta presentata -, vi è una rivisitazione delle sezioni al loro interno. Mentre tra il template delle proposte IA e RIA e quello per le CSA non vi sono rilevanti differenze, se non terminologiche e in merito al limite del numero di pagine.

Vediamo brevemente i cambiamenti più importanti.

PARTE B: la riduzione del limite di pagine e le modifiche alle sezioni Implementation e Impact

Innanzitutto, scompaiono dalla Parte B le Sezioni 4 e 5 che, con alcune modifiche (di cui parleremo a breve) vengono inglobate nella Parte A. Rimangono dunque le tre classiche sezioni che abbiamo conosciuto in Horizon 2020 (Excellence, Impact e Implementation), ma viene abbassato il limite del numero di pagine: in Horizon Europe, infatti, le proposte complete (single-stage e second-stage nei bandi a doppio stadio di valutazione) nei topic IA e le RIA non potranno superare le 45 pagine, mentre nelle CSA 30,  una riduzione consistente se paragonata, rispettivamente, alle 70 e alle 50 di Horizon 2020. Per far fronte ad un possibile smarrimento da parte dei proponenti, il template fornisce a titolo esemplificativo il numero di pagine che ciascun capitolo all’interno di ogni sezione dovrebbe avere. Un altro utile supporto è poi rappresentato dall’inserimento di un glossario in apertura della Parte B, volto ad evitare dubbi e fraintendimenti sulla terminologia da utilizzare.

Mentre la parte dell’Implementation rimane quasi invariata (a parte la richiesta di giustificare il ruolo dei singoli partner e non più di presentare il consorzio nel suo complesso), a subire le maggiori modifiche sono le prime due.

L’Excellence viene riorganizzata in soli due capitoli (Objective and ambition e Methodology nel template per le proposte RIA e IA; Objective e Coordination and/or support measures and methodology per le CSA) e la novità più importante è rappresentata dalla richiesta di giustificare il rispetto del principio “do no significant harm” (Articolo 17 dell’EU Taxonomy Regulation): ove rilevante, infatti, i proponenti devono dimostrare che la loro attività non creerà effetti negativi su nessuno dei 6 obiettivi di sostenibilità ambientale definiti dalla Commissione Europea. Rispetto al template di Horizon 2020, inoltre, la sezione dell’Excellence acquisisce anche la parte dedicata alla gestione dei dati e il Data Management Plan, precedentemente contenuta nell’Impact. Infine, particolare attenzione viene dedicata all’open science, di cui si chiede puntuale descrizione anche per spiegare, eventualmente, perché non è rilevante per il progetto che si propone.

La sezione dell’Impact viene in parte rivisitata: oltre ad alcune modifiche nel primo capitolo (che viene ora chiamato “Project’s pathways towards impact”), il formulario si arricchisce di un nuovo e conclusivo capitolo (“Summary”) con il quale viene richiesto ai proponenti di mettere a sistema quanto presentato nelle prime due parti dell’Impact attraverso l’utilizzo di uno specifico canvas, che mette in relazione target groups, bisogni, risultati, prodotti, misure di comunicazione e disseminazione e impatti. Inoltre, in questa sezione, i proponenti dovranno tener conto sono solo degli outcome richiesti da ogni singolo bando, ma anche degli impatti attesi presentati nella destinazione del work programme in cui il topic è inserito: si raccomanda, quindi, di effettuare una lettura completa del documento, facendo poi riferimento – come sempre – anche alle politiche europee del settore.

Scompare, infine, il riferimento al business plan: elemento obbligatorio nelle IA in Horizon 2020, nel nuovo template non viene più richiesto, a meno di specifici ed espressi richiami nel testo del topic.

PARTE A: le novità principali e il Gender Equity Plan

Come già anticipato, la Parte A del formulario – la cui compilazione continua ad essere online, direttamente nel Funding & Tender Portal – assorbe sostanzialmente le informazioni precedentemente contenute nelle sezioni 4 (presentazione dei partner e delle loro competenze) e 5 (riservata a questioni etiche e di sicurezza) della Parte B del template di Horizon 2020, ma vi sono alcune differenze. In Horizon Europe, infatti, la Commissione Europea è interessata a conoscere quali impatti avrà il progetto sulla carriera dei ricercatori coinvolti in ciascuna organizzazione (Sezione 2, partecipanti): tale informazione è richiesta solamente per il personale di ricerca, mentre gli altri membri dello staff o le organizzazioni che non hanno tali risorse non devono compilare questo campo. Cade, dunque, la richiesta relativa al personale coinvolto da ogni organizzazione e del ruolo svolto all’interno dei progetti.

Rispetto ad Horizon 2020, il questionario sull’etica si arricchisce di una nuova domanda relativa all’Intelligenza Artificiale, mentre ora la parte relativi agli aspetti che riguardano la sicurezza deve essere compilata obbligatoriamente da tutte le proposte.

Novità assoluta, poi, è il richiamo al Gender Equity Plan (GEP), che i partecipanti sono invitati ad adottare presso il loro ente. Non solo: dalla call del 2022, la presenza di tale documento diventerà criterio di eleggibilità per gli enti pubblici, università e centri di ricerca: in fase di proposta, infatti, dovrà essere presentata un’autodichiarazione attestante l’adozione del GEP.

…e per saperne di più?

In definitiva, il nuovo template prova a fornire più indicazioni possibili ai proponenti (grazie ad esempio al glossario e all’indicazione del numero di pagine da dedicare ad ogni richiesta) e a “rimettere ordine” alle varie informazioni richieste; anche se, probabilmente, ciò che salta subito agli occhi – e che può esser visto come una criticità – è l’importante riduzione del numero di pagine consentite. Se per familiarizzare nel dettaglio con il nuovo template servirà “testarlo” nella prima tornata dei bandi di Horizon Europe, è però utile dare un’occhiata alla registrazione del webinar tenuto dai funzionari della Commissione Europea lo scorso 24 marzo, in cui hanno presentato le novità del template, il processo di valutazione, gli aspetti da tenere a mente per presentare una proposta di successo e il Model Grant Agreement.

Non fatevi trovare impreparati!

—————————————————————————————–

2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative di informazione, approfondimento e confronto per la comunità italiana R&I. Scoprile e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato: www.2021horizoneurope.info

 

La Commissione ha adottato il piano strategico di Horizon Europe

La Commissione europea ha adottato oggi il primo piano strategico di Horizon Europe per gli anni 2021-2024. Il documento definisce gli orientamenti strategici per gli investimenti di ricerca e innovazione dell’Unione nel prossimo quadriennio, e intende assicurare l’allineamento tra le priorità politiche generali dell’Ue e i programmi di lavoro di Horizon Europe.

L’obiettivo di fondo è garantire un raccordo efficace tra le priorità politiche, gli orientamenti di ricerca e innovazione e, da ultimo, i progetti finanziati dal programma quadro, e stimolare così gli investimenti in R&I laddove sono più necessari, in linea con l’approccio top-down di definizione dei topic che caratterizza il secondo pilastro del programma.

L’elaborazione del piano strategico ha seguito un ambizioso approccio di co-design nel corso degli ultimi due anni, coinvolgendo il Parlamento europeo, gli Stati membri attraverso il Comitato di programma Shadow e la comunità dei portatori d’interesse, con l’obiettivo dichiarato dalla Commissione di estendere la conoscenza di Horizon Europe a un numero maggiore di parti interessate e sfruttare al massimo, di conseguenza, l’impatto degli investimenti in R&I.

Orientamenti strategici, aree d’impatto, impatti previsti

Il piano strategico definisce quattro orientamenti strategici chiave (Key Strategic Orientations) per gli investimenti in ricerca e innovazione 2021-24, supportati da 15 aree di impatto (impact areas), che si pongono in linea con le priorità della Commissione fissate negli orientamenti di inizio legislatura (luglio 2019), poi rinnovate con l’adozione del Piano di ripresa (maggio 2020), e prestano particolare attenzione alle sfide rappresentate dalla doppia transizione verde e digitale.

I quattro orientamenti strategici chiave per la ricerca e l’innovazione dell’Unione per il periodo 2021-2024 sono i seguenti.

  • KSO A – Promuovere un’autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti chiave per accelerare e guidare le transizioni digitali e verdi attraverso tecnologie e innovazioni incentrate sulla persona;

  • KSO B – Ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità dell’Europa e gestire le risorse naturali in modo sostenibile per garantire la sicurezza alimentare e un ambiente pulito e sano;

  • KSO C – Fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile e abilitata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione;

  • KSO D – Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica, preparata e reattiva alle minacce e ai disastri, affrontare le disuguaglianze e fornire un’assistenza sanitaria di alta qualità e responsabilizzare tutti i cittadini ad agire nelle transizioni verdi e digitali.

Ogni orientamento strategico è supportato da tre o quattro aree d’impatto, che a loro volta si collegano a una serie di impatti previsti (exptected impacts) definiti durante il processo di co-design per lo più con un approccio bottom-up. Gli impatti previsti – in totale 32 – definiscono l’effetto sulla scienza, l’economia, la società a cui le attività di ricerca e innovazione devono tendere nel medio-lungo termine e sono strutturati nei sei cluster del secondo pilastro, fornendo la base per le attività di ricerca e innovazione stabilite nei programmi di lavoro (destination).

 Missioni, partenariati e aspetti trasversali

Il piano strategico ribadisce anche i cinque settori per le missioni (Cancro; Adattamento al cambiamento climatico; Oceani, mari, acque costiere e interne sani; Città climaticamente neutre e intelligenti; Cibo e terreni sani) e individua 16 partenariati co-finanziati, 12 partenariati co-programmati e 1 partenariato di tipologia non definita, che si aggiungono ai dieci partenariati istituzionalizzati proposti dalla Commissione a febbraio.

Il piano include anche una serie di aspetti trasversali, quali l’approccio alla cooperazione internazionale, l’Open Science; l’integrazione delle scienze sociali e umane; la parità di genere, inclusa l’integrazione della dimensione di genere nei contenuti di ricerca e innovazione; il rispetto dei più elevati standard di etica e integrità; le priorità per la diffusione e lo sfruttamento.

I prossimi passaggi

Nonostante il piano strategico sia stato adottato, il percorso legislativo complessivo del programma non è ancora terminato: l’approvazione dei testi per confermare l’intesa politico-istituzionale di dicembre è al momento fissata il 16 marzo in Consiglio (termine della votazione con procedura scritta) e il 26 aprile in Parlamento (sessione plenaria).

La pubblicazione ufficiale dei programmi di lavoro dovrebbe invece avvenire tra fine aprile e inizio maggio. Eccezioni: l’ERC, che ha pubblicato il proprio programma annuale la settimana scorsa, e l’EIC, che lo farà il 18 e 19 marzo prossimi con l’evento europeo di presentazione.

– Programma Quadro – Il testo finale in via di approvazione in Consiglio (3 marzo 2021)
– Programma Specifico – Il testo dell’accordo approvato dal Coreper (15 febbraio 2021)

2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Horizon Europe: meno di due mesi al traguardo

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel numero di Marzo 2021 di APREbrussels, il canale d’informazione da Bruxelles dedicato ai Soci APRE

Febbraio è stato un mese importante per l’avvio di Horizon Europe: i primi tasselli del nuovo programma iniziano ad andare al proprio posto. Al lancio simbolico organizzato dalla presidenza portoghese (2 febbraio) hanno fatto seguito la pubblicazione del programma di lavoro 2021 dell’ERC (22 febbraio) e le proposte legislative sui partenariati istituzionalizzati (23 febbraio). Il percorso delle prossime settimane è tracciato: l’approvazione dei testi legislativi per confermare l’intesa politico-istituzionale di dicembre è fissata il 16 marzo in Consiglio (termine della votazione con procedura scritta) e il 26 aprile in Parlamento (sessione plenaria), l’adozione finale del piano strategico e la pubblicazione dei programmi di lavoro avverranno subito dopo. Non solo: è stato pubblicato il Model Grant Agreement ed è arrivata l’ufficialità sull’associazione del Regno Unito.

Programma Quadro – Il testo finale in via di approvazione in Consiglio (3 marzo 2021)
Programma Specifico – Il testo dell’accordo approvato dal Coreper (15 febbraio 2021)

Le proposte per i partenariati istituzionalizzati – Sono arrivate le proposte della Commissione per istituire i dieci nuovi partenariati istituzionalizzati (institutionalised partnerships), uno degli elementi costitutivi del nuovo approccio alle collaborazioni pubblico-privato introdotto da Horizon Europe. Il pacchetto comprende sia i nove partenariati pubblico-privato – finanziati dalla Commissione, dai soggetti industriali e da altri attori del settore privato, e attivati sulla base dell’articolo 187 del Tfue (Joint Undertakings) – sia il partenariato pubblico-pubblico sulla metrologia, partecipato dall’Unione e dagli Stati membri e basato sull’articolo 185. L’esecutivo europeo punta a completare il percorso legislativo entro il 2021, affinché i partenariati istituzionalizzati possano pubblicare e lanciare i primi bandi – che saranno contenuti in programmi di lavoro separati – all’inizio del 2022. Qui il nostro approfondimento.

Le altre due tipologie di partnerships e il nuovo gruppo di esperti – Il testo del piano strategico (ci arriviamo) contiene invece la lista delle due altre tipologie di partenariati: 16 co-finanziati e 12 co-programmati – resta ancora oggetto di discussione la tipologia del partenariato sulla preparazione alle pandemie. I primi saranno attivati da azioni di co-finanziamento previste dai programmi di lavoro, i secondi verranno istituiti sulla base di memorandum of understanding (sottoposti in queste settimane alla consultazione interservizi della Commissione). Ha avviato nel frattempo i lavori il nuovo gruppo di esperti – tra i nove membri, figura l’ex ministra Maria Chiara Carrozza (qui il terms of reference) – che contribuirà al processo di coordinamento strategico sui partenariati. Il processo dovrà analizzare lo sviluppo dell’insieme delle partnerships e valutare possibili modifiche al portafoglio. Ricordiamo che i piani dettagliati di tutti i partenariati previsti, inclusa la composizione provvisoria e la scheda contenutistica di ciascun partenariato, sono disponibili a questo link.

Il piano strategico – L’ultima bozza del piano strategico 2021-24 (79 pagine: disponibile a questo link) – uscita dalla consultazione interservizi della Commissione – dovrebbe essere approvata politicamente a marzo dal Comitato di programma Shadow, mentre l’adozione del documento potrà avvenire solo dopo l’approvazione finale dei testi legislativi. Il testo mantiene la struttura agile e l’intento di indirizzo politico nella sua parte introduttiva, delineando i quattro macro-orientamenti strategici (Key Strategic Orientations) e le aree d’impatto (impact areas), e gli allegati relativi ai singoli Cluster, con il dettaglio degli impatti attesi (expected impacts).

I programmi di lavoro – Il lavoro di definizione dei programmi di lavoro 2021-22 da parte delle configurazioni tematiche del Comitato di programma Shadow è entrato nella fase conclusiva. Il calendario della Commissione prevede la pubblicazione ufficiale dei testi tra fine aprile e inizio maggio. Eccezioni: l’ERC, che ha pubblicato il proprio programma annuale la settimana scorsa, e l’EIC, che lo farà il 18 e 19 marzo prossimi con l’evento europeo di presentazione. Appena i testi legislativi verranno approvati, inoltre, il comitato di programma e le rispettive configurazioni cesseranno di essere “Shadow” e verranno formalizzati: nelle settimane scorse la Commissione ha chiesto agli Stati membri di indicare i nominativi dei rappresentanti nazionali nelle diverse configurazioni per i sette anni di Horizon Europe (le risposte sono attese nei prossimi giorni).

Ecco il nuovo Model Grant Agreement – La Commissione ha pubblicato pochi giorni fa il Model Grant Agreement: troverà applicazione nei progetti Horizon Europe ed Euratom che utilizzeranno forme di costo miste. È stato così definito il quadro generale degli aspetti legali e finanziari: restano ancora fuori le regole di implementazione specifiche per Horizon Europe. Infatti, sulla base del (nuovo) approccio corporate adottato dall’esecutivo europeo, il testo del MGA conterrà esclusivamente la disciplina degli aspetti legali e finanziari comuni a tutti i programmi. Nell’Annex 5 troveremo invece la regolamentazione degli elementi caratterizzanti ciascun programma. Qui il nostro approfondimento.

Tutti i documenti su Horizon Europe sul Funding & Tender (man mano che arrivano)

Le missioni nel Programma di lavoro – Le cinque «aree di missione» identificate nel testo legislativo e poi ribadite nel piano strategico (cambiamento climatico, cancro, oceani e acque puliti, smart cities, terreni sani e cibo) sono entrate in una fase preparatoria di dodici mesi durante la quale dovranno essere elaborati piani di implementazione dettagliati con relativi obiettivi, budget, indicatori e strategie di investimento. Tale fase sarà accompagnata da azioni di coordinamento e supporto (CSA) contenute nel programma di lavoro 2021-22, che dovranno porre le basi per l’attuazione delle missioni vere e proprie e lo sviluppo delle azioni di ricerca e innovazione. Una novità importante dell’ultima bozza (datata inizio febbraio e disponibile a questo link) è l’inclusione di azioni a supporto del Nuovo Bauhaus europeo, iniziativa che viene nei fatti equiparata alle cinque missioni. Nel frattempo, l’OCSE ha pubblicato un proprio studio che analizza il design e l’attuazione delle politiche d’innovazione mission-oriented.

Il Regno Unito (e altri) verso l’associazione – Il Regno Unito diventerà a breve un paese associato a Horizon Europe e le organizzazioni britanniche potranno partecipare ed essere finanziate dal programma, al pari delle organizzazioni di altri paesi associati, fin dai primi bandi: l’ufficializzazione arriva dal documento pubblicato qualche giorno fa dalla Commissione. L’associazione diverrà effettiva tra aprile e maggio con l’adozione del protocollo dell’accordo di cooperazione che definisce le modalità di accesso del Regno Unito ai programmi europei (adozione che potrà avvenire solo dopo l’approvazione dei testi legislativi di Horizon Europe). Fin dai primi bandi, si diceva: la Commissione specifica infatti nel Programma di lavoro che, ai fini di stabilire le norme di partecipazione e finanziamento, i paesi associati ad Horizon 2020 e quelli che stanno al momento negoziando l’accordo di associazione vanno equiparati fin da subito a paesi associati ad Horizon Europe: è sufficiente che l’accordo venga concluso prima della firma dei primi grant agreement. Regno Unito in primavera, Israele e Svizzera entro l’anno, comunque in tempo per la partenza dei primi progetti del nuovo programma.

2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Pubblicato il Model Grant Agreement di Horizon Europe. cosa manca ancora?

Di Irene Creta, NCP Legal and Financial Horizon Europe

A poche settimane dal lancio dei primi bandi Horizon Europe e dopo mesi di negoziazione tra la Commissione europea e il MGA Expert Group, è stato pubblicato il Model Grant Agreement (MGA Versione 25 febbraio 2021) che troverà applicazione nei progetti Horizon Europe e Euratom che utilizzeranno forme di costo miste.

Ricordiamo che lo scorso giugno la Commissione europea aveva adottato il cosiddetto modello Corporate, cioè il nuovo modello contrattuale che troverà applicazione in tutti i programmi europei a gestione diretta (non solo in Horizon Europe) finanziati nell’ambito del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Un approccio innovativo intrapreso per semplificare e armonizzare le regole nel contesto della programmazione europea 2021 – 2027.

Tuttavia l’adozione del Corporate MGA rappresentava soltanto il primo passo verso la definizione delle regole di implementazione di Horizon Europe. Infatti, trattandosi di regole formulate in maniera generale con un’ampia applicabilità, i differenti articoli del Corporate MGA necessitavano di essere adattati ai singoli Programmi e quindi anche al Programma Quadro, prendendo in considerazione il relativo contesto legislativo e le sue specificità.

Questo passaggio è stato finalmente compiuto, il quadro degli aspetti legali e finanziari di Horizon Europe è stato così definito con la pubblicazione del Model Grant Agreement. Restano ancora fuori le specifiche regole di implementazione relative agli aspetti peculiari del Programma. Infatti, sulla base del nuovo approccio adottato dalla Commissione europea, il testo del MGA (che conterrà esclusivamente la disciplina degli aspetti finanziari e degli aspetti comuni a tutti i programmi) verrà integrato dall’Annex 5 che invece conterrà la regolamentazione di tutti quegli elementi caratterizzanti ciascun programma.

Per meglio comprendere la nuova struttura del Model Grant Agreement, di seguito uno schema ricapitolativo:

Model Grant Agreement (Core part)

Annex 5 (Specific rules)

·        Datasheet
·        Capitolo 1 – General
·        Capitolo 2 – Action
·        Capitolo 3 – Grant
·        Capitolo 4 – Grant implementation
·        Capitolo 5 – Consequences of non-complinace
·        Capitolo 6 – Final provisions

·        Security (Art. 13)
·        Ethics (Art. 14)
·        Values (Art. 15)
·        IPR (Art. 16)
·        Communication, dissemination, Open Science and Visibility (Art. 17)
·        Specific rules for carrying out the action (Art. 18)

Il prossimo essenziale passaggio per il completamento del quadro regolatorio degli aspetti implementativi di Horizon Europe è il seguente:

  • Adozione dell’Annotated Model Grant Agreement

La Commissione europea ha ora reso disponili tutti i documenti di riferimento per Horizon Europe all’interno del Funding & Tenders portal.

 

2021, HORIZON EUROPE! Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Emergenza suolo: la Mission Soil Health and Food dell’UE delinea le azioni primarie di intervento

Co-creazione e sperimentazione di soluzioni; ricerca e innovazione; monitoraggio; educazione, formazione e comunicazione insieme a strategie e input concreti per la salvaguardia del suolo, lo sviluppo agricolo sostenibile e la sicurezza alimentare.

Questi i principali punti emersi durante l’evento nazionale di presentazione di “Caring for soil is caring for life” la missione di Horizon Europe proposta dal Mission Board Soil Health and Food, che si è svolto on line lo scorso 24 febbraio.

> Qui agenda e atti on line: https://www.versohorizoneurope.it/event/caring-for-soil-is-caring-for-life/

A seguire la sintesi degli interventi.


  • “Caring for soil is caring for life”, l’evento in breve

Organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con APRE (Agenzia della Promozione della Ricerca Europea), Santa Chiara Lab–Università di Siena e Fondazione Re Soil, l’evento, con oltre 1300 iscritti, ha visto la partecipazione di un nutrito panel di esperti, enti e istituzioni. Un primo incontro finalizzato non solo a creare consapevolezza sugli obiettivi e gli sviluppi della Missione, ma a iniziare un dialogo, un percorso di confronto diretto tra gli attori nazionali interessati alla salvaguardia e alla rigenerazione del suolo, con la proposta di azioni e soluzioni concrete

Obiettivo della Mission Board Soil Health and Food è contrastare il progressivo impoverimento e degrado del suolo che sta mettendo seriamente a rischio la salute dei cittadini in tutta Europa e garantire, entro il 2030, il 75% dei terreni europei sano e in grado di fornire servizi ecosistemici essenziali come la fornitura di cibo, sostenere la biodiversità, immagazzinare e regolare il flusso di acqua o mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

  • Cosa è emerso dal dibattito

Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca: “Il Ministero dell’Università e della Ricerca sostiene lo strumento delle mission, in quanto mezzo efficace e trasversale di ricerca, innovazione e divulgazione, oltre che di unione tra scienziati, imprese e cittadini. In particolare il Ministero intende valorizzare la Mission Soil Health and Food che ha l’obiettivo ambizioso di risolvere una delle grandi sfide che oggi ci troviamo ad affrontare: la salute del suolo e del cibo. Per questi motivi, con il Piano nazionale delle ricerche (PNR) e il Recovery Plan potremo rafforzare lo sforzo della Mission per salvaguardare il pianeta e le generazioni future”.

Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea: “La salute del suolo sta assumendo un ruolo centrale in molte politiche, in modo particolare nell’ambito del Green Deal Europeo e delle strategie ad esso correlate: biodiversità, dal produttore al consumatore (Farm to Fork), patto europeo per il clima e strategie di adattamento. La Missione è uno strumento potente che incoraggia i cambiamenti. Dobbiamo impegnarci tutti e con tutti gli attori del processo: agricoltori, silvicoltori, aziende alimentari, rivenditori, ricercatori, pianificatori urbani e consumatori perché solo unendo le forze a tutti i livelli saremo in grado di vincere la sfida”.

Marco Falzetti, Direttore APRE: “Tra tutti gli elementi che il nuovo programma Horizon Europe ha introdotto, le missioni sono sicuramente tra quelle che meglio si accostano al termine novità. La focalizzazione su cinque grandi sfide di rilevanza strategica (Cancro, Clima, Oceani, Città intelligenti, Suolo) sono stati i temi strategici che la Commissione ha proposto e sui quali intende concentrare un’azione coordinata fortemente basata su ricerca ed innovazione, ma non solo, con l’obiettivo di dare concrete risposte su quei fronti. Ma il vero cambio di passo introdotto con le missioni è la volontà di ribaltare la prospettiva mettendo al centro di queste sfide non solo le comunità scientifiche di riferimento, ma soprattutto i non addetti ai lavori che sono i veri beneficiari finali dei risultati che si vogliono raggiungere. La missione diventa quindi una sfida ambiziosa fortemente comunicata e condivisa con il grande pubblico che vede nella chiarezza degli obiettivi e delle tempistiche del loro raggiungimento i suoi tratti essenziali”.

Angelo Riccaboni, rappresentante nazionale della Mission Soil Health and Food e Presidente del Santa Chiara Lab – Università di Siena: “Anche in Italia, come nel resto d’Europa, la salute del suolo è a rischio, minacciando le risorse naturali, le produzioni agro-alimentari e il benessere delle persone. Per ristabilire la salubrità dei terreni la Mission Soil Health and Food definisce delle chiare linee d’azione. In linea con tali indirizzi, anche nel nostro Paese saranno promossi i Living Lab e i Lighthouses, luoghi dove i processi di ricerca e innovazione sono integrati nelle comunità e in contesti di vita reale, mediante processi di co-creazione di conoscenza, con l’apporto di ricercatori, educatori, cittadini, insieme a imprenditori, agricoltori, gestori del paesaggio, e investitori. Saranno inoltre promossi una rigorosa attività di ricerca e innovazione sulla salute del suolo, l’affinamento degli indicatori per il monitoraggio e il coinvolgimento dei cittadini, a partire da quelli più giovani. Tale concretezza sarà fondamentale per raggiungere l’ambizioso obiettivo di risanare il 75% dei nostri suoli”.

Catia Bastioli, membro del Mission Board Soil Health and Food: “Il suolo è una risorsa fondamentale per supportare la fornitura di servizi ecosistemici essenziali per cibo, persone, natura e clima. Tuttavia, è sempre più a rischio a causa delle attuali pratiche di gestione, dell’inquinamento, dell’urbanizzazione e degli effetti del cambiamento climatico. L’obiettivo della Mission è che entro il 2030, almeno il 75% di tutti i suoli in ciascuno Stato Membro dell’UE sia sano o mostri un miglioramento significativo. La cooperazione tra i settori e l’impegno dei cittadini dovranno essere al centro della Mission. Lighthouse e livinglabs saranno strumenti essenziali di questo approccio, in cui ricercatori, aziende e cittadini lavoreranno insieme per creare conoscenza e progettare e testare buone pratiche e diffondendo soluzioni innovative. La salute del suolo è un obiettivo trasversale a molte strategie europee ed è fondamentale per raggiungere gli ambiziosi target del Green Deal. In questo scenario la bioeconomia circolare, che vede nel suolo il suo punto di partenza e di arrivo, rappresenta uno strumento essenziale per invertire la rotta della degradazione del suolo, creando valore nei territori”.

Massimo Iannetta, Delegato Nazionale Cluster 6 Horizon Europe: “Alla luce di quanto emerso in occasione dell’evento di lancio della Mission Soil Health and Food, occorre sottolineare l’enorme sforzo fatto dalla Commissione Europea nell’avviare un percorso indirizzato ad affrontare, tutti insieme, una delle più grandi emergenze del XXI secolo. Sarà decisivo l’impegno a livello nazionale, regionale e locale affinché ognuno faccia la sua parte nel perseguimento degli ambiziosi obiettivi della Mission, creando sinergie e convergenze di interessi tra tutti gli operatori coinvolti e nel mettere a sistema gli strumenti e le risorse disponibili”.

Giuseppe Corti, presidente Società Italiana di Pedologia: “In molte aree di Italia si perde 1 cm di suolo all’anno; si tratta del suolo più fertile che poi va in mare dove provoca l’eutrofizzazione e l’inquinamento delle acque. Di fronte a tutto ciò occorre aumentare la ricerca sul campo all’ennesima potenza, sviluppare filiere produttive per il disinquinamento e mentre disinquiniamo essere in grado di produrre prodotti no-food e gli scarti che da essi derivano”.

Michele Munafò, delegato ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: “Il nostro territorio è fortemente impermeabilizzato, quasi il doppio della media europea. Dal 2012 abbiamo iniziato a conteggiare tutto quello che abbiamo perso: in termini di consumo di suolo abbiamo perso la possibilità di produrre cibo per 3,7 milioni di quintali, abbiamo perso la possibilità di stoccare il carbonio 2 milioni di tonnellate di carbonio, la capacità di regolare il ciclo idrologico, con un danno economico stimato in 3 mld di euro all’anno. Abbiamo molto da fare, perché gli scenari che abbiamo provato a costruire non sono positivi e rassicuranti. Il consumo di suolo è una delle minacce che porta a degradare il territorio”.

Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana: “Già 15 anni fa si parlava del bisogno impellente di porre fine al degrado del suolo, soprattutto alla cementificazione, e siamo ancora qui solo a parlarne. Da un lato c’è il mondo dei buoni propositi, delle strategie, degli studi, dall’altro fuori ci sono le ruspe che stanno divorando due metri quadri di terreno al secondo e premono sull’acceleratore senza curarsi delle richieste della scienza. Ci sono città che vogliono costruire ospedali in terreni agricoli di classe due, anziché utilizzare edifici dismessi; nuovi poli logistici sulle risaie padane, nuove autostrade, nuove aree commerciali. La ricerca è importante, ma non basta. Quello che dobbiamo sapere è già noto, il suolo va difeso subito, perché la sua perdita è irreversibile: una legge sul consumo di suolo deve essere approvata il prima possibile”.

Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura Nazionale: “Quale agricoltore non è interessato a mantenere la ricchezza dei propri terreni e della loro fertilità? L’agricoltura avrà due fondamentali compiti: da una parte continuare a produrre beni primari per l’alimentazione delle persone e dall’altra avrà la sua centralità per la bioeconomia circolare. Scienza e ricerca dovranno essere fondamentali per garantire un aumento delle produzioni e la riduzione degli input. L’agricoltura dovrà coniugare la preservazione delle risorse naturali, aumentare la sua capacità di innovazione e ricerca e di soluzioni applicate all’agricoltura. Noi agricoltori abbiamo bisogno di operare in terreni fertili e non ci può essere una contrapposizione tra agricoltura e ambiente”.

Alessandro Apolito, dirigente Coldiretti: “Crediamo sia necessario rigenerare e investire sulla difesa del suolo fertile che è il nostro strumento di lavoro. Come agricoltori vogliamo contribuire alla transizione ecologica disegnata dall’Europa, anche attraverso il Recovery Plan, rendendo sempre più sostenibili le nostre imprese e le loro azioni ma abbiamo bisogno di una ricerca che sappia essere vicina e collegata alle esigenze delle imprese e nostra alleata nella sfida alla crisi climatica”

Adele Muscolo, Alternate del Rappresentante Nazionale: “Non c’è ancora una cultura del suolo nonostante i tanti interventi di sensibilizzazione a livelli differenti. Noi proponiamo un approccio bottom up, dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Gli studenti vanno formati perché loro saranno gli operatori e gli educatori del domani. Ci stiamo attivando per promuovere modelli formativi in cui gli studenti saranno gli attori principali. I ragazzi andranno in azienda e in campo e impareranno cosa potranno fare per il suolo. Il progetto sarà esteso anche alle scuole medie secondarie, dove verranno trattati temi come il legame tra cibo, suolo e ambiente.

Debora Fino, Presidente di Re Soil Foundation:“La Fondazione Re Soil, Promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino, nasce con l’obiettivo di connettere le conoscenze scientifiche, tecnologiche, ambientali ed umanistiche per diventare punto d’incontro per le diverse realtà italiane ed europee che si dedicano al tema del suolo. Per contribuire al raggiungimento del target proposto dalla Mission Soil Health and Food, ReSoil Foundation si occuperà di supportare la promozione di standard elevati per la salute e la fertilità dei suoli e di sistemi di monitoraggio; rafforzare il legame tra agricoltura e ricerca attraverso la diffusione di “lighthouse farm” e di casi di eccellenza di agricoltura biologica e rigenerativa; connettere i progetti dedicati alla tutela del suolo alla bioeconomia e promuovere lo sviluppo di sistemi virtuosi di raccolta e trattamento del rifiuto organico per riportare sostanza organica in suolo. Educazione e formazione delle nuove generazioni e della società civile saranno al centro delle progettualità in via di sviluppo”.

Cristiana Tozzi, Santa Chiara Lab – Università di Siena: “Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi della Mission Soil Health & Food richiede il contributo degli innovatori, delle imprese, degli studenti, delle istituzioni e dei cittadini di tutto il Paese.  Il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena si pone a loro servizio divulgando gli obiettivi e le azioni della Missione, valorizzando le iniziative organizzate in Italia e sostenendo le strutture impegnate nella co-creazione della conoscenza e della sperimentazione in materia di suolo e sistemi agroalimentari sostenibili.  Metterà inoltre a disposizione un Osservatorio di Buone Pratiche, Prima Observatory on Innovation (POI), una piattaforma digitale che già ospita oltre 50 buone pratiche aziendali e 100 progetti di ricerca e innovazione sostenibili e in grado di contribuire alla salubrità del suolo”.


> La registrazione dell’evento è disponibile nella pagina dell’evento : https://www.versohorizoneurope.it/event/caring-for-soil-is-caring-for-life

 > Info:

 

 

Partenariati istituzionalizzati, ecco le proposte della Commissione

La Commissione europea ha presentato ieri le proposte per istituire i dieci nuovi partenariati istituzionalizzati (institutionalised partnerships), uno degli elementi costitutivi del nuovo approccio alle collaborazioni pubblico-privato introdotto dal programma Horizon Europe.

Il pacchetto comprende sia i nove partenariati pubblico-privato – finanziati dalla Commissione, dai soggetti industriali e da altri attori del settore privato, e attivati sulla base dell’articolo 187 del Tfue (Joint Undertakings) – sia il partenariato pubblico-pubblico sulla metrologia, partecipato dall’Unione e dagli Stati membri e basato sull’articolo 185.

Nel complesso, l’esecutivo europeo prevede di destinare alle dieci iniziative quasi 10 miliardi di euro, circa un quinto della dotazione finanziaria del secondo pilastro di Horizon Europe (e un oltre un decimo dell’intero programma), a cui andranno ad aggiungersi altrettante risorse provenienti dai partner pubblici e privati, per un totale di almeno 20 miliardi di euro nel ciclo finanziario 2021-2027.

I nove partenariati (più uno)

I partenariati proposti, alcuni dei quali costruiti a partire dalle buone pratiche delle Joint Undetakings finanziate nell’ambito di Horizon 2020, sono i seguenti:

  1. Global Health EDCTP3, per apportare nuove soluzioni alle epidemie di malattie infettive nelle aree sub-sahariane;
  2. Innovative Health Initiative, per creare un ecosistema europeo di ricerca e innovazione in ambito sanitario;
  3. Key Digital Technologies, per supportare la transizione digitale in tutti gli ambiti sociali con tecnologie altamente innovative;
  4. Circular Bio-Based Europe, per aumentare la sostenibilità e la circolarità dei sistemi di produzione e consumo europei;
  5. Clean Hydrogen, per accelerare lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie per l’idrogeno verde;
  6. Clean Aviation, per accompagnare il settore aeronautico verso la neutralità climatica;
  7. Europe’s Rail, per accelerare lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie verdi e digitale per il settore ferroviario europeo;
  8. Single European Sky ATM Research 3, per aumentare la trasformazione tecnologica del controllo degli spazi aerei europei;
  9. Smart Networks and Services, per supportare la sovranità tecnologica per i servizi e i network considerati come smart;
  10. Metrology, per potenziare la ricerca europea nell’ambito della metrologia, dove l’Ue è leader.

Il nuovo approccio ai partenariati in Horizon Europe

Al pari dei programmi quadro precedenti, Horizon Europe continuerà dunque a sostenere partenariati europei tra la Commissione, da un lato, e i paesi membri, il settore privato, le fondazioni e altre parti interessate, dall’altro.

L’obiettivo di fondo è affrontare le sfide globali e la modernizzazione industriale attraverso sforzi concertati di ricerca e innovazione, allineando le priorità degli Stati membri e dei soggetti industriali agli obiettivi di R&I dell’Ue enunciati dal programma quadro. Mettendo insieme partner privati e pubblici, i partenariati dovrebbero inoltre contribuire ad evitare la duplicazione degli investimenti e a ridurre la frammentazione delle attività di ricerca e innovazione nell’Unione. 

 Il nuovo approccio della Commissione introdotto in Horizon Europe ha stabilito le condizioni e i principi per la creazione di tre nuove tipologie di partenariati:  

  • Partenariati co-programmati, tra la Commissionee partner privati e/o pubblici, basati su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali.  
  • Partenariati cofinanziati, tra la Commissione e partner principalmente pubblici,che pongono al centro del consorzio le agenzie finanziatrici della ricerca a livello nazionale e altre autorità degli Stati membri. Si basano su un programma di R&I concordato dai partner e sono attivati da un’azione di co-finanziamento di Horizon Europe.
  • Partenariati istituzionalizzati, tra l’Unione e soggetti pubblici e/o privati, caratterizzati da una prospettiva a lungo termine e da un elevato livello di integrazione, e implementati da strutture create ad hoc. Possono essere: partenariati di tipo pubblico-pubblico tra l’Ue e gli Stati membri istituiti sulla base dell’articolo 185 del Tfue; partenariati di tipo pubblico-privato tra l’Ue e il settore industriale (Joint Undertakings) istituiti sulla base dell’articolo 187; comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) basate sul regolamento dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).  

L’elenco attuale dei 49 partenariati europei identificati si trova nell’allegato 7 del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe.

I piani dettagliati di tutti i partenariati previsti, inclusa la composizione provvisoria e la scheda contenutistica di ciascun partenariato, sono disponibili a questo link.

I prossimi passaggi

La proposta di regolamento (Single Basic Act) che istituisce le nove Joint Undertaking verrà discussa e adottata dal Consiglio dell’Ue sulla base della procedura di consultazione, che riserva al Parlamento la possibilità di presentare solo un parere non vincolante. Mentre la proposta di partenariato sulla metrologia sarà adottata secondo la procedura legislativa ordinaria (co-decisione).

La Commissione punta a completare il percorso legislativo entro il 2021, affinché i partenariati istituzionalizzati possano pubblicare e lanciare i primi bandi – che saranno contenuti in programmi di lavoro separati – all’inizio del 2022.  

2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Horizon Europe, avvio ufficiale e lancio simbolico

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel N.1/2021 di APREbrussels, il canale d’informazione “da Bruxelles” dedicato ai Soci APRE.

Riprendiamo da dove avevamo lasciato a fine 2020. L’avvio di Horizon Europe – fissato il 1° gennaio 2021 – è stato solo formale e l’evento di lancio organizzato la settimana scorsa dalla presidenza portoghese del Consiglio solo simbolico. Dopo l’intesa politico-istituzionale raggiunta a dicembre, restiamo in attesa dell’approvazione dei testi legislativi da parte di Consiglio e Parlamento (che dovrebbe avvenire tra marzo e aprile). Proseguono, nel frattempo, i lavori per definire il piano strategico e soprattutto i programmi di lavoro 2021-22: l’apertura dei bandi dovrebbe avvenire nella seconda metà di aprile. Molti tasselli del nuovo programma devono comunque ancora trovare posto: tra questi, i principali riguardano le missioni, i partenariati e gli accordi di associazione con i paesi terzi.

Verso l’approvazione finale dei testi legislativi – Gli accordi del 10 e 11 dicembre avevano fissato la dotazione finanziaria complessiva di Horizon Europe a 95,5 miliardi di euro (in prezzi correnti) e completato i testi legislativi del programma, definendo i tre aspetti rimasti esclusi dall’accordo istituzionale dell’aprile 2019: la ripartizione interna del bilancio; le norme sulla cooperazione internazionale e sull’associazione dei paesi terzi; le disposizioni sulle sinergie con gli altri programmi di finanziamento europei. L’intesa sul Quadro finanziario pluriennale 2021-27 e sul nuovo strumento per la ripresa NextGenerationEU è stata approvata da Consiglio e Parlamento a fine anno: i testi sono in gazzetta ufficiale. L’accordo sul programma quadro – ratificato a fine 2020 dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper) e dalla Commissione ITRE del Parlamento europeo – attende, invece, l’approvazione finale degli Stati membri e dell’Eurocamera in seduta plenaria (che dovrebbe avvenire tra marzo ed aprile): l’allungamento dei tempi è in gran parte dovuto al lavoro di traduzione e revisione linguistica dei testi. 

Programma Quadro – Il testo dell’accordo approvato dal Coreper (18 dicembre 2020)

Lancio (simbolico) – La Presidenza portoghese, insieme alla Commissione europea, ha organizzato martedì scorso – senza troppi annunci – l’evento di lancio del nuovo programma. Lancio simbolico, a testi legislativi non ancora approvati e più di due mesi dalla pubblicazione dei bandi. L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni europee e un gran numero di stakeholders del mondo R&I. Si è parlato molto di sinergie tra Horizon Europe e i Piani nazionali di ripresa e resilienza e del rilancio dello Spazio europeo della ricerca (ERA). L’evento si può rivedere qui.

Come saranno ripartiti i 95,5 miliardi di Horizon Europe | Verso Horizon Europe

Il piano strategico – La versione attuale del piano strategico 2021-24 (79 pagine) mantiene, nella sua parte introduttiva, la struttura agile e l’intento di indirizzo politico, delineando i quattro macro-orientamenti strategici (Key Strategic Orientations) e le aree d’impatto (impact areas) insieme alla lista delle missioni e dei partenariati co-programmati e co-finanziati. Il documento si compone anche delle appendici relative ai singoli Cluster, con il dettaglio degli impatti attesi (expected impact) e, tra le altre cose, dei partenariati di riferimento per ogni Cluster. La bozza finale del piano, sottoposta alla consultazione interservizi della Commissione, deve essere supportata “politicamente” dal Comitato di Programma Shadow, mentre la successiva adozione ufficiale del documento da parte dell’esecutivo europeo potrà avvenire solo dopo l’approvazione finale dei testi legislativi.

I programmi di lavoro del primo biennio – Anche il lavoro di definizione dei programmi di lavoro 2021-22 da parte delle configurazioni tematiche del comitato di programma Shadow è entrato ormai nella fase conclusiva (appena i testi legislativi verranno approvati, inoltre, il comitato di programma e le rispettive configurazioni cesseranno di essere “Shadow” e verranno formalizzati). Il calendario della Commissione prevede al momento la definizione dei programmi di lavoro 2021-22 di Horizon Europe entro febbraio, il passaggio finale in Comitato di programma nella seconda metà di marzo e l’adozione formale e il lancio dei bandi nella seconda metà di aprile (ma l’esecutivo europeo tiene aperta l’ipotesi di una pre-pubblicazione ufficiosa dei documenti, in anticipo di qualche settimana rispetto all’adozione ufficiale). Le tematiche di Horizon che non fanno parte del programma di lavoro principale (tra cui ERC e EIC) potrebbero anticipare a fine marzo l’apertura dei rispettivi bandi.

Continua la lettura di Horizon Europe, avvio ufficiale e lancio simbolico