Primi esempi di missioni per FP9

Oceani senza plastica, 100 città a zero emissioni di carbonio entro il 2030, la riduzione del numero dei casi di demenza: sono questi i tre esempi di missioni – obiettivi ambiziosi e concreti – illustrati da Mariana Mazzucato nella sua relazione sull’approccio mission-oriented alle politiche di ricerca e innovazione.

La relazione di Mazzucato – presentata giovedì 22 febbraio al commissario per la ricerca e l’innovazione Carlos Moedas – è l’ultimo di una serie di contributi raccolti dalla Commissione nella fase che precede la proposta formale per il prossimo Programma Quadro (FP9),  che l’esecutivo europeo presenterà il prossimo giugno.

La Commissione ha inoltre lanciato una consultazione che invita gli attori della R&I a dire la loro sulla relazione Mazzucato e a fornire i propri suggerimenti per possibili missioni future.

Un approccio mission-oriented alle politiche R&I – è l’opinione di Mazzucato – può essere più facilmente comprensibile ai cittadini europei, può stimolare la ricerca e l’innovazione in diversi settori, essere di incentivo alla crescita economica e contribuire alla risoluzione di alcune tra le maggiori sfide della società.

Sono cinque i criteri chiave raccomandati da Mazzucato per la selezione delle missioni:
• La missione deve poter ispirare il cittadino comune e avere un’ampia rilevanza sociale.
• La missione deve essere un obiettivo ambizioso e – al tempo stesso –  prevedere attività di ricerca e innovazione realistiche.
• La missione deve promuovere un’innovazione interdisciplinare e intersettoriale.
• La missione deve avere una direzione chiara e misurabile, e un arco temporale definito.
• La missione deve poter prevedere soluzioni diverse e di tipo bottom-up.

Scarica qui la relazione: Mission-Oriented Research & Innovation in the European Union – A problem-solving approach to fuel innovation-led growth

Bilancio UE post-2020: gli scenari della Commissione

In vista della riunione informale dei leader UE programmata per il prossimo 23 febbraio, la Commissione europea ha delineato, lo scorso 14 febbraio, diverse opzioni – e i relativi effetti finanziari – per un nuovo e moderno bilancio a lungo termine dell’UE (Multiannual Financial Framework) in grado di realizzare efficientemente le priorità dell’Unione dopo il 2020.

La comunicazione della Commissione ha essenzialmente l’obiettivo di quantificare l’impatto finanziario delle diverse scelte programmatiche possibili: è importante,  sottolinea l’esecutivo di Bruxelles, che i leader si accertino delle implicazioni concrete delle loro scelte in termini di finanziamenti a livello dell’UE.  Queste non sono le proposte della Commissione, tiene a precisare la comunicazione, bensì scenari delineati sulla base di idee presentate nel dibattito pubblico e finalizzati a orientare la riflessione, a stimolare la discussione e a fornire una solida base fattuale per operare le scelte importanti che ci si prospettano.

Per esempio, i tre scenari relativi alla dotazione finanziaria del prossimo Programma Quadro (FP9) – e le relative conseguenze in termini di impatto socio-economico – sono ben delineati in questo specchietto:

Background e prossimi passaggi

Nella loro riunione del 23 febbraio i leader dell’Unione europea discuteranno di come garantire che le priorità che hanno fissato per l’Unione il 16 settembre 2016 a Bratislava e il 25 marzo 2017 nella dichiarazione di Roma possano essere adeguatamente finanziate e quindi trasformate in realtà. Fissare priorità comuni e dotare l’Unione dei mezzi per attuarle sono elementi tra loro inseparabili.

Nei prossimi mesi, poi, al più tardi all‘inizio di maggio 2018, la Commissione presenterà la propria proposta formale relativa al prossimo bilancio a lungo termine dell’UE (MFF post-2020). La Commissione, nel frattempo, continuerà ad ascoltare tutte le parti interessate, anche mediante le consultazioni pubbliche sulle priorità dell’UE avviate nel gennaio 2018.

FONTE: Commissione Europea

Towards FP9: La posizione di APRE sul prossimo Programma Quadro

APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, ha pubblicato Towards FP9, il proprio documento di posizione sul prossimo Programma Quadro Europeo per la ricerca e l’innovazione (FP9).

Il documento auspica un nono Programma Quadro ambizioso, efficace e inclusivo ed esprime il punto di vista di APRE sui principali temi emersi dalle discussioni di questi mesi, aspirando a fornire un contributo al processo istituzionale che condurrà all’approvazione di FP9.

Il documento, la cui elaborazione ha coinvolto l’insieme degli associati APRE, vuole essere una sintesi di visioni della grande maggioranza dei protagonisti pubblici e privati della ricerca e dell’innovazione italiane (università, centri di ricerca, industria, ecc.).

“Towards FP9” è anche disponibile in allegato al nuovo numero di APRE Magazine.

Icona

APRE FP9 Position Paper 190KB 348 downloads

...

EIC: Raccomandazioni finali dal gruppo degli innovatori

Il 24 gennaio, l’High Level Group of Innovators ha pubblicato le proprie raccomandazioni conclusive sulla creazione del futuro Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC). Il nuovo EIC, è il messaggio principale della relazione Europe is back: Accelerating breakthrough innovation, dovrebbe avere l’obiettivo di sostenere e finanziare l’innovazione radicale dalla fase di start-up a quella di scale-up.

Le raccomandazioni del gruppo dei 15 innovatori – istituito un anno fa –  saranno prese in considerazione dalla Commissione nelle proposte per il futuro programma quadro di ricerca e innovazione (post-Horizon 2020), che l’esecutivo europeo presenterà a giugno prossimo.

Il futuro EIC, secondo il gruppo degli Innovatori, dovrebbe erogare finanziamenti in modo flessibile e semplificato, tenendo innanzitutto conto delle esigenze dell’innovatore e incentivando gli investimenti privati. È più che mai necessario, proseguono le conclusioni, far conoscere meglio i successi europei nel campo dell’innovazione e sfruttare maggiormente gli ecosistemi europei, affinché le imprese davvero innovative possano tranne vantaggio dalle competenze e dai partenariati di tutta Europa.

Il Commissario Moedas ha accolto favorevolmente le conclusioni del gruppo, notando che esse daranno un contributo significativo alla creazione del nuovo EIC nell’ambito del Programma Quadro post-2020. La relazione è stata presentata per la prima volta da Moedas al presidente francese Emmanuel Macron in occasione del World Economic Forum di Davos.