The Sme Instrument in Horizon Europe: a Plea

Following the presentation of the Commission’s proposal on Horizon Europe, a consortium of Italy’s organisations has made a plea for maintaining an instrument dedicated to Micro, Small and Medium sized Enterprises in the next EU Framework Programme for Research and Innovation.

 

The promoters’ consortium brings together APRE, the Italian Agency for the Promotion of European Research, and six Italy’s organisations and associations representing micro, small and medium-size enterprises: Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Unioncamere, CNA and Confapi.

While the proposal of the Commission to maintain the future European Innovation Council – EIC on the front-end of breakthrough innovation is welcome, the promoters highlight that innovation with high impact on societies is also enabled by continuous improvement in existing product, services or business models and that the funding schemes should be designed to underpin this broad and balanced concept of innovation, offering support to all innovative businesses.

The SME instrument of Horizon 2020 has successfully provided many European small-and-medium-size companies with the opportunity to develop highly innovative projects, foster business development and nurture the EU innovation ecosystem. Therefore, it should be replicated in Horizon Europe – by maintaining the mono-beneficiary nature and the current structure in different phases – with a substantial budget in line with its ambitious goals.


To know more about the initiative:
Antonio Carbone – carbone(at)apre.it
Mattia Ceracchi – ceracchi(at)apre.it

Horizon Europe: i messaggi di APRE in risposta alla proposta della Commissione

In seguito alla presentazione della proposta della Commissione europea per Horizon Europe, il Programma Quadro di R&I 2021-2027, APRE  ha diffuso e posto all’attenzione dei co-legislatori – Parlamento Europeo e Consiglio – una prima serie di raccomandazioni, in linea con il documento di posizione pubblicato lo scorso febbraio. 

Versione in inglese: HorizonEurope_APRE_Messages
Versione in italiano: HorizonEurope_APRE_Messaggi

Nel complesso, APRE accoglie favorevolmente la proposta della Commissione per Horizon Europe, sottolineando in particolare alcuni elementi positivi, tra cui: l’allineamento della struttura e degli obiettivi del programma alle priorità politiche globali; l’articolazione del pilastro 2 “Global Challenges and Industrial Competitiveness” in cluster inter-disciplinari e intersettoriali; l’approccio sistemico alle sinergie e alla complementarietà con gli altri programmi di finanziamento dell’Unione; la forte continuità con Horizon 2020 in tema di regole di partecipazione e disseminazione e gli ulteriori sforzi in tema di semplificazione.

I messaggi di APRE invitano inoltre Parlamento e Consiglio a considerare con attenzione una serie di elementi contenuti nella proposta e a valutare modifiche migliorative.

In particolare, APRE chiede ai co-legislatori: l’aumento del bilancio complessivo del programma ad almeno 120 miliardi; un momento di approfondimento e riflessione che porti a riconsiderare la ripartizione interna del bilancio; di prestare grande attenzione al processo di pianificazione strategica (strategic planning) e l’impegno per una maggiore definizione dei testi legislativi; di prestare massima attenzione al processo di revisione e razionalizzazione dei partenariati  e di farsi promotori di una maggiore definizione dei criteri di selezione delle missioni di R&I; la reintroduzione di uno schema di finanziamento dedicato alle PMI innovative, sul modello dello Strumento PMI di Horizon 2020.