Horizon Europe: evento MIUR – APRE (Roma, 7 novembre)

La comunità italiana di Ricerca e Innovazione incontra l’Europa – Il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea organizzano un evento pubblico su Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro dell’UE.

Data e luogo – L’evento si terrà  il prossimo 7 novembre a Roma (ore 14.15), presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4).

Obiettivi – La giornata intende dare voce alle attese dei protagonisti della R&I italiana “verso Horizon Europe”, suscitare consenso attorno alle priorità nazionali e portarle all’attenzione della Commissione europea.

Protagonisti – L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali nazionali ed europei e degli attori italiani della R&I. La comunità italiana avrà modo di confrontarsi direttamente con il nuovo Direttore Generale “Ricerca e Innovazione” della Commissione europea, Jean-Eric Paquet. L’apertura e la conclusione della giornata saranno invece affidate al vice Ministro al MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti.

Agenda – Il programma della giornata (in versione provvisoria) è disponibile al seguente link.

Registrazioni – A breve verranno comunicate le modalità di registrazione all’evento.

Chi trasferirà ai territori il valore della ricerca europea?

Le nuove imprese sociali al centro di Horizon Europe.  

L’equazione “più ricerca e più conoscenza uguale più sviluppo e più crescita” è vera, ma non per tutti. Interi territori e settori della società sembrano infatti esclusi dalle promesse dell’economia della conoscenza, modello ispiratore delle politiche di innovazione finora più avanzate. Il risultato perverso è che “enormi porzioni di società si sentono estromesse dai benefici della scienza e della ricerca, che pur contribuiscono a finanziare”. Da qui parte la riflessione di Mario Calderini, Professore Ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano e direttore Centro di Ricerca Tiresia, che, in questa intervista, ci guida alla scoperta di una emergente generazione di imprenditori sociali candidati a diventare protagonisti della nuova politica industriale europea.  “Sono loro – afferma – gli interlocutori privilegiati del nuovo Programma Quadro di Ricerca ed Innovazione. Perché sono loro, attraverso le reti che creano, i soggetti in grado di redistribuire il valore della conoscenza laddove l’industria non è più in grado di farlo”.

Partiamo da quello che sembra essere un acquis: il Programma Quadro ha il dovere di potenziare la “responsabilità” della ricerca.

Horizon Europe dovrà porre grande attenzione agli effetti-cascata che possono derivare dalle azioni finanziate e alla rendicontabilità sociale della ricerca, per assicurare che il valore dell’investimento sia compreso da tutti i segmenti della società. Per fare questo, io credo che dovrà trovare il modo di includere le grandi reti sociali e usare queste reti per redistribuire il valore della ricerca su più ampie porzioni di territori e società. Questa è la grande sfida: ricostruire le profonde lacerazioni sociali che trovano in crescenti atteggiamenti di anti-intellettualismo e anti- scientificismo la loro onda lunga. In posti e settori dove c’è ancora industria intensiva di tecnologia e conoscenza, il lavoro di rendicontabilità e restituzione di valore continua a farlo l’industria attraverso nuovi prodotti, salari e posti di lavoro. Ma la grande domanda è: in quei posti o settori in cui l’industria non c’è più anche a causa dell’economia della conoscenza – un esempio su tutti, il Mezzogiorno d’Italia – chi restituisce ai cittadini il valore della conoscenza che essi stessi hanno contribuito a finanziare? Il trasferimento della conoscenza in territori e settori dove non esiste più mediazione industriale è una questione chiave per Horizon Europe. Continua la lettura di Chi trasferirà ai territori il valore della ricerca europea?