Cinque mesi dopo la presentazione della proposta della Commissione e a due anni dalla pubblicazione dei primi programmi di lavoro, i tempi di definizione e approvazione del futuro programma quadro dell’UE di R&I appaiono ancora incerti. L’obiettivo delle istituzioni europee di chiudere la pratica relativa al Quadro Finanziario Pluriennale e agli atti settoriali (programma quadro incluso) entro la primavera 2019 – prima della scadenza elettorale di maggio e del rinnovo di Parlamento e Commissione – pare tuttavia sempre più difficile da raggiungere.
Il negoziato
Il percorso legislativo di approvazione del successore di Horizon 2020 è comunque in pieno svolgimento. Come noto, la Commissione europea ha pubblicato a giugno scorso la propria proposta legislativa, suggerendo di dedicare al programma 94,1 miliardi di euro, poco più del 7% del bilancio di lungo termine dell’UE 2021-2027.
Il dossier è ora all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE, rispettivamente della Commissione ITRE e del gruppo consiliare Ricerca. Il voto del Parlamento europeo su Horizon Europe è atteso per il 21 novembre in commissione e per il 28 novembre in sessione plenaria. Il Consiglio Competitività presenterà invece il proprio documento di reazione alla proposta della Commissione il 30 novembre (verosimilmente un Orientamento Generale Parziale). I pronunciamenti dei co-legislatori dovrebbero quindi dare il via, tra dicembre e gennaio, ai negoziati inter-istituzionali.
La pianificazione strategica: missioni e partenariati
Alla costruzione di Horizon Europe si somma un ulteriore motivo di incertezza, dato che la definizione del programma – i.e. di due dei suoi elementi caratterizzanti (le missioni di R&I e i nuovi strumenti di partenariato) – dipenderà significativamente dall’esito del processo di pianificazione strategica e dall’adozione del piano strategico, il documento che delineerà nel dettaglio le priorità dell’Unione in tema di ricerca e innovazione – adattandole lungo l’arco della programmazione settennale – e che fornirà pertanto le linee guida politiche ai programmi di lavoro di Horizon Europe. Il livello minimo di definizione dei testi legislativi e la volontà della Commissione di coinvolgere attivamente nel processo le controparti istituzionali e l’ampia schiera dei portatori d’interesse rende la pianificazione strategica – a cui è affidata la fase di attuazione del programma – politicamente più rilevante rispetto al passato.
Tempi, modalità ed esito del processo di pianificazione strategica restano in gran parte ancora da definire e sono oggetto di un’ulteriore trattativa tra Commissione e Consiglio. Su missioni e partenariati, l’accordo istituzionale raggiunto è al momento il seguente: inclusione delle aree tematiche per missioni e partenariati istituzionali all’interno dei testi legislativi (una disposizione non presente nella proposta originaria della Commissione, che si limitava ad enunciare i criteri per la loro individuazione) e scelta su quali missioni lanciare e quali partenariati sostenere affidata al processo di pianificazione strategica vero e proprio.
A pagina seguente: tutti i passaggi e tutti i documenti dalla proposta della Commissione a oggi, e i passaggi previsti per i prossimi mesi
Horizon Europe: dalla proposta della Commissione a oggi, tutti i passaggi e tutti i documenti
• 7 Giugno 2018 – La proposta della Commissione
• Luglio 2018 – I progetti di relazione della Commissione ITRE: regolamento – Programma Quadro (relatore: Dan Nica) e decisione – Programma Specifico (relatore: Christian Ehler)
• Settembre 2018 – Tutti gli emendamenti presentati in Commissione ITRE: regolamento e decisione (Link dei documenti nella sezione documentation gateway)
• Settembre – Ottobre 2018 – Tutti i pareri delle altre Commissioni parlamentari: regolamento e decisione (Link dei documenti nella sezione documentation gateway)
• 24 Settembre 2018 – Progress report del Consiglio in preparazione del Consiglio Competitività del 27-28 Settembre
• 27-28 Settembre 2018 – Consiglio Competitività: le conclusioni
• 15 ottobre 2018 – Pranzo informale dei ministri con il commissario Moedas: Il comunicato finale della Presidenza austriaca
Horizon Europe: i passaggi dei prossimi mesi
• 21 novembre – Voto della Commissione ITRE
• 28 Novembre – Voto del Parlamento Europeo
• 30 Novembre – Reazione del Consiglio Competitività
• Dicembre / Gennaio – Possibile avvio del negoziato inter-istituzionale
• Gennaio – Presentazione della prima bozza di piano strategico avvio della consultazione pubblica