horizon

Accordo sul bilancio: 4 miliardi in più per Horizon Europe

Il 10 novembre, dopo due mesi e mezzo di negoziati e dodici riunioni complessive, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno trovato un accordo generale sul prossimo Quadro finanziario pluriennale e sul nuovo strumento per la ripresa Next Generation EU. Il compromesso raggiunto completa e rinforza con 16 miliardi di fondi aggiuntivi il pacchetto da 1824,3 miliardi complessivi concordato dai Leader Ue al Consiglio europeo di luglio scorso e fissa la dotazione finanziaria di Horizon Europe a 84,9 miliardi (in prezzi 2018). Un aumento sensibile e insperato – 4 miliardi – rispetto alla cifra stabilita dagli Stati membri (80,9), che pur confermando la riduzione significativa rispetto alla proposta della Commissione von der Leyen (94,4) rappresenta una buona notizia per la Ricerca e Innovazione europea. L’intesa interistituzionale, che dovrà ora ottenere l’approvazione definitiva in Consiglio e in Parlamento, rimuove l’ultimo grande ostacolo sul percorso di avvio di Horizon Europe e degli altri programmi settoriali del bilancio, e rende più vicina l’attivazione del cosiddetto Recovery Fund, l’asse portante di Next Generation EU.

L’accordo tra Parlamento e Consiglio

L’accordo raggiunto, come rivendicato dal Parlamento europeo, prevede dunque la destinazione di 16 miliardi in aggiunta al Piano di ripresa concordato dai capi di Stato e di governo al vertice di luglio. 15 miliardi andranno direttamente a rafforzare i programmi settoriali del bilancio. Oltre a Horizon Europe, a beneficiare dei fondi aggiuntivi saranno tra gli altri: il nuovo programma EU4Health, che passa da 1,7 miliardi, la cifra stabilita dagli Stati membri, a 5,1 (la Commissione ne aveva proposti 9,4); il programma InvestEU, che sale da 8,4 a 9,4 (contro i 31,6 miliardi proposti dall’esecutivo Ue); Erasmus +,  che passa da 21,2 a 23,4 miliardi. L’accordo prevede inoltre lo stanziamento di un miliardo per aumentare la flessibilità di bilancio e far fronte a possibili crisi future. 

Da dove arrivano i 16 miliardi? L’accordo, ha tenuto a sottolineare il Consiglio, non modifica i massimali di spesa fissati dagli Stati membri a luglio. I fondi aggiuntivi arriveranno principalmente dalle multe che l’Unione somministra alle aziende per la violazione delle regole sulla concorrenza e in misura minore da riallocazioni interne al bilancio (per avere ulteriori dettagli occorrerà attendere che l’accordo venga formalizzato nei testi legislativi aggiornati).

84,9 miliardi per Horizon Europe (in prezzi 2018)

Il compromesso istituzionale fissa per Horizon Europe una dotazione finanziaria di 84,9 miliardi di euro in prezzi 2018, dei quali 79,9 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5 da Next Generation EU. La cifra complessiva equivale a poco più di di 95 miliardi in prezzi correnti.

Il punto di caduta finale rappresenta un aumento sensibile (e insperato) rispetto alla cifra stabilita dagli Stati membri al vertice di luglio (80,9 miliardi) e nel complesso un ottimo risultato per la Ricerca e Innovazione europea. Nonostante l’accordo confermi la riduzione significativa rispetto alla proposta della Commissione von der Leyen (94,4 miliardi) contenuta nel Piano di ripresa, gli 84,9 miliardi garantiti al prossimo programma quadro ritoccano infatti al rialzo non solo la posizione conservativa degli Stati membri, ma anche la prima proposta dell’esecutivo Juncker, che nel maggio 2018 aveva proposto per Horizon Europe una dotazione di 83,4 miliardi in prezzi 2018 (94,1 in prezzi correnti). 

I prossimi passaggi

L’intesa istituzionale raggiunta sul bilancio pluriennale dovrà ora ottenere l’approvazione definitiva in Consiglio e in Parlamento: entrambi i passaggi si attendono entro la fine di novembre e appaiono piuttosto scontati. In parallelo, potranno proseguire i negoziati istituzionali sui testi legislativi di Horizon Europe, ripresi dopo che anche il Consiglio aveva definito la propria posizione sugli aspetti rimasti esclusi dal compromesso dell’aprile 2019 (ripartizione del bilancio, cooperazione internazionale, sinergie) e subito interrotti dagli eurodeputati, che intendevano attendere l’esito positivo del negoziato sul bilancio complessivo. L’adozione di Horizon Europe entro fine anno pare a questo punto un risultato possibile.