
- Questo evento è passato.
Mission Climate e Mission Smart Cities. La ricerca Mission-oriented. Quali opportunità per l’Italia? | @Milano
5, Febbraio, 2020

Evento promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Commissione Europea – DG Ricerca e innovazione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Fondazione Cariplo e APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.
——–
E’ disponibile il REPORT dell‘evento
a cura di: Laura Zanfrini e Roberto Zoboli
con il contributo di: Maddalena Baitieri, Ilaria Beretta, Lucia Dal Negro, Marcello D’Amico, Filippo Fraschini, Emma Garavaglia, Francesca Giuliano, Massimiliano Monaci, Carlo Alberto Nucci, Giorgia Spigno, Simone Tagliapietra.
“La ricerca Mission-oriented di Horizon Europe 2021-2027. Quali opportunità per l’Italia? – Synthesis Report”
——–
L’ evento è stata un’occasione preziosa per:
- cominciare a familiarizzare con l’approccio mission-oriented del programma-quadro Horizon Europe 2021-2027
- favorire il coinvolgimento del mondo della ricerca, delle imprese e della società civile nel processo di definizione dell’agenda europea
- far emergere visioni, aspettative e priorità degli attori italiani rispetto agli obiettivi dei Mission Boards “Adaptation to Climate Change including Societal Transformation” e “Climate-Neutral and Smart Cities”
- avviare il dialogo tra il sistema paese e i rappresentanti italiani negli organi di programmazione delle Mission
L’evento si è articolato in una sessione plenaria di illustrazione delle opportunità di Horizon Europe 2021-2027 e in tavoli di lavoro paralleli durante i quali i partecipanti sono stati invitati a contribuire a un processo di co-creazione facilitato, esprimendo le proprie aspettative e proposte.
Hanno partecipato all’incontro alcuni rappresentanti dei Mission Boards, Assemblies e Sub-groups impegnati in queste settimane nella definizione dei temi specifici delle Mission.
Per maggiori informazioni scrivere a: mission.horizon@unicatt.it