
- Questo evento è passato.
MISSION CANCER. Il ruolo e le opportunità per l’Italia nelle azioni europee per “conquistare” il cancro. FOCUS: Prevenzione e Comunicazione
26, Novembre, 2020 dalle2:30 PM - 5:00 PM

Al fine di garantire che le strutture scientifiche e assistenziali italiane partecipino alla Mission “Cancer” in maniera coordinata e che venga promossa con successo nel nostro Paese la diffusione delle azioni previste dalla Missione, anche al fine di rendere i cittadini consapevoli dello sforzo e coinvolgerli attivamente, si conferma il format dell’evento MISSION CANCER “Il ruolo e le opportunità per l’Italia nelle azioni europee per conquistare il cancro”, che si arricchisce – alla sua terza edizione – di un:
NUOVO FOCUS | Prevenzione e comunicazione. Un approccio di sistema per “prevenire il prevenibile” (Prevent what is preventable)
26 Novembre 2020 // 14:30-17:00 @EVENTO ONLINE
*PROGRAMMA *
Il Prof. Walter Ricciardi presenterà la Mission Cancer, anche illustrando il percorso verso la definizione dei contenuti della Mission. Interverranno i rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della Ricerca e dell’Innovazione in sanità.
Una sessione finale sarà dedicata all’interazione con i partecipanti, incoraggiando il confronto e una riflessione condivisa sui contenuti attuali e le prospettive della Mission.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERSI:
https://www.apre.it/eventi/2020/ii-semestre/mission-cancer-iii/
**Background info: Mission Board for Cancer
Perché il cancro? Perché si stima che il cancro diventerà la prima causa di mortalità nel 2030; il numero di nuovi casi è infatti in aumento, >20% in Europa nel 2035.
Unendo gli sforzi di tutti i Paesi europei si deve mirare alla prevenzione: a quella primaria, cercando di cambiare gli stili di vita individuali; a quella secondaria, cercando di educare i cittadini agli screening; e a quella primordiale, cercando di ridurre al minimo i potenziali fattori di rischio per la salute. Tutto questo, per ridurre i malati di cancro, anticipare le diagnosi, migliorare la qualità della vita dei malati e sostenere gli stessi malati anche dopo le terapie.
L’obiettivo audace e stimolante dellaMission Board for Cancer, che sta tutto nel suo slogan“Cancer, mission possible”, è quello di salvare più di tre milioni di vite entro il 2030.
Il ruolo di ogni Stato Membro è anche quello di organizzare eventi nazionali per condividere con stakeholder e cittadini gli obiettivi delle Mission, individuando programmi nazionali di attività per unire le forze e rendere “possibili” tali obiettivi.
Importanti sono le opportunità che si aprono per l’Italia, a livello scientifico (finanziamento, produzione, impatto), a livello di prevenzione (fino all’80% di riduzione), a livello assistenziale (migliorare la qualità), a livello politico (impatto sui cittadini).