Bilancio UE post-2020: gli scenari della Commissione

In vista della riunione informale dei leader UE programmata per il prossimo 23 febbraio, la Commissione europea ha delineato, lo scorso 14 febbraio, diverse opzioni – e i relativi effetti finanziari – per un nuovo e moderno bilancio a lungo termine dell’UE (Multiannual Financial Framework) in grado di realizzare efficientemente le priorità dell’Unione dopo il 2020.

La comunicazione della Commissione ha essenzialmente l’obiettivo di quantificare l’impatto finanziario delle diverse scelte programmatiche possibili: è importante,  sottolinea l’esecutivo di Bruxelles, che i leader si accertino delle implicazioni concrete delle loro scelte in termini di finanziamenti a livello dell’UE.  Queste non sono le proposte della Commissione, tiene a precisare la comunicazione, bensì scenari delineati sulla base di idee presentate nel dibattito pubblico e finalizzati a orientare la riflessione, a stimolare la discussione e a fornire una solida base fattuale per operare le scelte importanti che ci si prospettano.

Per esempio, i tre scenari relativi alla dotazione finanziaria del prossimo Programma Quadro (FP9) – e le relative conseguenze in termini di impatto socio-economico – sono ben delineati in questo specchietto:

Background e prossimi passaggi

Nella loro riunione del 23 febbraio i leader dell’Unione europea discuteranno di come garantire che le priorità che hanno fissato per l’Unione il 16 settembre 2016 a Bratislava e il 25 marzo 2017 nella dichiarazione di Roma possano essere adeguatamente finanziate e quindi trasformate in realtà. Fissare priorità comuni e dotare l’Unione dei mezzi per attuarle sono elementi tra loro inseparabili.

Nei prossimi mesi, poi, al più tardi all‘inizio di maggio 2018, la Commissione presenterà la propria proposta formale relativa al prossimo bilancio a lungo termine dell’UE (MFF post-2020). La Commissione, nel frattempo, continuerà ad ascoltare tutte le parti interessate, anche mediante le consultazioni pubbliche sulle priorità dell’UE avviate nel gennaio 2018.

FONTE: Commissione Europea