Consultazioni pubbliche sul bilancio UE post-2020

Come anticipato a settembre scorso dal presidente Juncker nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione Europea, la Commissione presenterà a maggio 2018 la proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE, il quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo successivo al 2020.

In vista di tale scadenza, lo scorso 11 gennaio la Commissione ha aperto una serie di consultazioni pubbliche sulle priorità dell’UE che dovrebbero riflettersi nel QFP post-2020. Ciò fa seguito alla pubblicazione il 28 giugno 2017 del documento di riflessione della Commissione sul futuro delle finanze dell’UE e il 1° marzo 2017 del Libro bianco sul futuro dell’Europa della Commissione, in cui si incoraggiavano tutti i cittadini a partecipare al dibattito sulle principali decisioni che incidono sul nostro futuro comune.

I cittadini hanno tempo fino all’8 marzo per dire in quali ambiti secondo loro l’UE ha il maggiore valore aggiunto e dove dovrebbe concentrare il proprio potere d’investimento per massimizzare l’impatto di ogni euro investito. Una delle consultazioni invita i cittadini a dire la loro sui finanziamenti europei nel settore della ricerca, dell’innovazione, delle PMI e del mercato unico (area nella quale ricade il Programma Quadro di R&I). 

L’esito delle consultazioni alimenterà la riflessione in corso sul prossimo QFP insieme alle proposte e alle idee già espresse dagli Stati membri, dagli enti locali e dalle parti interessate private.

Fonte: https://ec.europa.eu/italy