Archivi tag: budget

Come saranno ripartiti i 95,5 miliardi di Horizon Europe

Gli accordi politici della settimana scorsa – il primo raggiunto dai capi di stato e di governo sul Quadro finanziario pluriennale e sul pacchetto di ripresa europeo, il secondo trovato tra Parlamento e Consiglio, d’intesa con la Commissione, sui testi legislativi di Horizon Europe – hanno fissato la dotazione finanziaria complessiva del prossimo programma quadro dell’Ue per la Ricerca & Innovazione a 95,5 miliardi di euro (in prezzi correnti): 90,1 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5,4 dallo strumento di ripresa Next Generation EU. Il punto di caduta finale rappresenta un aumento significativo (+24%) rispetto ai 77 miliardi di Horizon 2020 e segna nel complesso un ottimo risultato per la R&I europea, ritoccando al rialzo non solo la posizione finale del Consiglio (90,9 miliardi complessivi), ma anche la prima proposta della Commissione Juncker, che nel maggio 2018 propose per il nuovo programma una dotazione di 94,1 miliardi.

Clicca per ingrandire


In attesa che gli accordi politici vengano ratificati da Parlamento e Consiglio e che i testi finali di Horizon Europe siano adottati e resi pubblici, è possibile analizzare l’articolazione definitiva della dotazione finanziaria tra i tre pilastri (più uno) e le diverse tematiche del nuovo programma (la ripartizione dei finanziamenti è stata fatta filtrare da ambienti parlamentari sabato 12 dicembre, la tabella sottostante è frutto di una nostra rielaborazione semplificata).

L’accordo finale su Horizon Europe assegna al primo pilastro Excellent Science 25 miliardi, riportando l’entità del sostegno all’eccellenza scientifica e alla ricerca fondamentale a una cifra vicina a quella proposta inizialmente dalla Commissione (25,8 mld) e in rialzo rispetto alla posizione degli Stati membri (23,1 mld). Il primo asse del nuovo programma beneficia infatti significativamente (1,7 mld) dei 4,5 miliardi di fondi aggiuntivi “strappati” dagli eurodeputati per Horizon nell’ambito dell’accordo sul bilancio pluriennale. L’aumento più cospicuo rispetto alla posizione del Consiglio (1,1 mld) va allo European Research Council, che beneficerà di 16 miliardi complessivi nei sette anni di programma, mentre le MSCA e le Infrastrutture di ricerca si attestano rispettivamente a 6,6 e 2,4 miliardi, in leggero rialzo rispetto alle proposte dei 27 Paesi.  

Continua la lettura di Come saranno ripartiti i 95,5 miliardi di Horizon Europe

Bilancio UE post-2020: gli scenari della Commissione

In vista della riunione informale dei leader UE programmata per il prossimo 23 febbraio, la Commissione europea ha delineato, lo scorso 14 febbraio, diverse opzioni – e i relativi effetti finanziari – per un nuovo e moderno bilancio a lungo termine dell’UE (Multiannual Financial Framework) in grado di realizzare efficientemente le priorità dell’Unione dopo il 2020.

La comunicazione della Commissione ha essenzialmente l’obiettivo di quantificare l’impatto finanziario delle diverse scelte programmatiche possibili: è importante,  sottolinea l’esecutivo di Bruxelles, che i leader si accertino delle implicazioni concrete delle loro scelte in termini di finanziamenti a livello dell’UE.  Queste non sono le proposte della Commissione, tiene a precisare la comunicazione, bensì scenari delineati sulla base di idee presentate nel dibattito pubblico e finalizzati a orientare la riflessione, a stimolare la discussione e a fornire una solida base fattuale per operare le scelte importanti che ci si prospettano.

Per esempio, i tre scenari relativi alla dotazione finanziaria del prossimo Programma Quadro (FP9) – e le relative conseguenze in termini di impatto socio-economico – sono ben delineati in questo specchietto:

Background e prossimi passaggi

Nella loro riunione del 23 febbraio i leader dell’Unione europea discuteranno di come garantire che le priorità che hanno fissato per l’Unione il 16 settembre 2016 a Bratislava e il 25 marzo 2017 nella dichiarazione di Roma possano essere adeguatamente finanziate e quindi trasformate in realtà. Fissare priorità comuni e dotare l’Unione dei mezzi per attuarle sono elementi tra loro inseparabili.

Nei prossimi mesi, poi, al più tardi all‘inizio di maggio 2018, la Commissione presenterà la propria proposta formale relativa al prossimo bilancio a lungo termine dell’UE (MFF post-2020). La Commissione, nel frattempo, continuerà ad ascoltare tutte le parti interessate, anche mediante le consultazioni pubbliche sulle priorità dell’UE avviate nel gennaio 2018.

FONTE: Commissione Europea