APRE ha pubblicato oggi il Policy Input “A new Global Approach on R&I”, il proprio contributo in vista della nuova strategia di cooperazione internazionale in materia di ricerca, innovazione, gioventù e sport, che la Commissione europea prevede di pubblicare a fine aprile. L’obiettivo della Commissione è rinnovare le proprie linee guida sul tema, alla luce dei nuovi assetti geopolitici, delle priorità europee attuali, dell’esperienza maturata nel corso della pandemia e del lancio di Horizon Europe (la strategia attuale risale al lontano 2012).
Il Policy Input – utilizzato come risposta alla prima consultazione della Commissione – riprende in gran parte le raccomandazioni già contenute in precedenti documenti di posizionamento elaborati da APRE e dalla rete dei Soci negli scorsi anni.
Tra i messaggi principali espressi da APRE:
- Il pieno sostegno all’approccio di apertura alla partecipazione dei paesi terzi confermato in Horizon Europe: la cooperazione internazionale rafforza le eccellenze europee e contribuisce ad affrontare compiutamente le sfide globali;
- la condivisione della limitazione eccezionale alla partecipazione per salvaguardare gli interessi dell’Ue in linea con il concetto di Open Strategic Autonomy;
- il forte apprezzamento per l’associazione del Regno Unito a Horizon Europe e l’invito alla Commissione a dare seguito al nuovo criterio di associazione finalizzando gli accordi con i paesi terzi like-minded;
- l’invito alla Commissione a indirizzare la propria diplomazia scientifica, ad esempio rafforzando la cooperazione in R&I con il vicinato Mediterraneo.
Il documento integrale è disponibile qui: APRE_PolicyInput_GlobalApproach_042021
Contatti
Mattia Ceracchi (ceracchi@apre.it)
Martina Desole (desole@apre.it)