Archivi tag: eit

Horizon Europe, avvio ufficiale e lancio simbolico

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel N.1/2021 di APREbrussels, il canale d’informazione “da Bruxelles” dedicato ai Soci APRE.

Riprendiamo da dove avevamo lasciato a fine 2020. L’avvio di Horizon Europe – fissato il 1° gennaio 2021 – è stato solo formale e l’evento di lancio organizzato la settimana scorsa dalla presidenza portoghese del Consiglio solo simbolico. Dopo l’intesa politico-istituzionale raggiunta a dicembre, restiamo in attesa dell’approvazione dei testi legislativi da parte di Consiglio e Parlamento (che dovrebbe avvenire tra marzo e aprile). Proseguono, nel frattempo, i lavori per definire il piano strategico e soprattutto i programmi di lavoro 2021-22: l’apertura dei bandi dovrebbe avvenire nella seconda metà di aprile. Molti tasselli del nuovo programma devono comunque ancora trovare posto: tra questi, i principali riguardano le missioni, i partenariati e gli accordi di associazione con i paesi terzi.

Verso l’approvazione finale dei testi legislativi – Gli accordi del 10 e 11 dicembre avevano fissato la dotazione finanziaria complessiva di Horizon Europe a 95,5 miliardi di euro (in prezzi correnti) e completato i testi legislativi del programma, definendo i tre aspetti rimasti esclusi dall’accordo istituzionale dell’aprile 2019: la ripartizione interna del bilancio; le norme sulla cooperazione internazionale e sull’associazione dei paesi terzi; le disposizioni sulle sinergie con gli altri programmi di finanziamento europei. L’intesa sul Quadro finanziario pluriennale 2021-27 e sul nuovo strumento per la ripresa NextGenerationEU è stata approvata da Consiglio e Parlamento a fine anno: i testi sono in gazzetta ufficiale. L’accordo sul programma quadro – ratificato a fine 2020 dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper) e dalla Commissione ITRE del Parlamento europeo – attende, invece, l’approvazione finale degli Stati membri e dell’Eurocamera in seduta plenaria (che dovrebbe avvenire tra marzo ed aprile): l’allungamento dei tempi è in gran parte dovuto al lavoro di traduzione e revisione linguistica dei testi. 

Programma Quadro – Il testo dell’accordo approvato dal Coreper (18 dicembre 2020)

Lancio (simbolico) – La Presidenza portoghese, insieme alla Commissione europea, ha organizzato martedì scorso – senza troppi annunci – l’evento di lancio del nuovo programma. Lancio simbolico, a testi legislativi non ancora approvati e più di due mesi dalla pubblicazione dei bandi. L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni europee e un gran numero di stakeholders del mondo R&I. Si è parlato molto di sinergie tra Horizon Europe e i Piani nazionali di ripresa e resilienza e del rilancio dello Spazio europeo della ricerca (ERA). L’evento si può rivedere qui.

Come saranno ripartiti i 95,5 miliardi di Horizon Europe | Verso Horizon Europe

Il piano strategico – La versione attuale del piano strategico 2021-24 (79 pagine) mantiene, nella sua parte introduttiva, la struttura agile e l’intento di indirizzo politico, delineando i quattro macro-orientamenti strategici (Key Strategic Orientations) e le aree d’impatto (impact areas) insieme alla lista delle missioni e dei partenariati co-programmati e co-finanziati. Il documento si compone anche delle appendici relative ai singoli Cluster, con il dettaglio degli impatti attesi (expected impact) e, tra le altre cose, dei partenariati di riferimento per ogni Cluster. La bozza finale del piano, sottoposta alla consultazione interservizi della Commissione, deve essere supportata “politicamente” dal Comitato di Programma Shadow, mentre la successiva adozione ufficiale del documento da parte dell’esecutivo europeo potrà avvenire solo dopo l’approvazione finale dei testi legislativi.

I programmi di lavoro del primo biennio – Anche il lavoro di definizione dei programmi di lavoro 2021-22 da parte delle configurazioni tematiche del comitato di programma Shadow è entrato ormai nella fase conclusiva (appena i testi legislativi verranno approvati, inoltre, il comitato di programma e le rispettive configurazioni cesseranno di essere “Shadow” e verranno formalizzati). Il calendario della Commissione prevede al momento la definizione dei programmi di lavoro 2021-22 di Horizon Europe entro febbraio, il passaggio finale in Comitato di programma nella seconda metà di marzo e l’adozione formale e il lancio dei bandi nella seconda metà di aprile (ma l’esecutivo europeo tiene aperta l’ipotesi di una pre-pubblicazione ufficiosa dei documenti, in anticipo di qualche settimana rispetto all’adozione ufficiale). Le tematiche di Horizon che non fanno parte del programma di lavoro principale (tra cui ERC e EIC) potrebbero anticipare a fine marzo l’apertura dei rispettivi bandi.

Continua la lettura di Horizon Europe, avvio ufficiale e lancio simbolico

Il nuovo EIT – passi avanti su missioni e Partenariati

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel N.7 di APREbrussels, il canale d’informazione “da Bruxelles” dedicato ai Soci APRE. 

A luglio sono stati fatti piccoli passi avanti sulla pianificazione strategica di Horizon Europe, il processo che porterà alla definizione del piano strategico e delle priorità di ricerca e innovazione dell’Unione per gli anni dal 2021 al 2024. È stata annunciata la composizione dei board per le missioni e definito il quadro dei nuovi partenariati istituzionalizzati. Nel frattempo, la Commissione ha presentato le proposte per aggiornare la base giuridica dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e la nuova agenda strategica dell’EIT in vista di Horizon Europe.

Il nuovo EIT 2021-27 – La Commissione ha presentato l’11 luglio scorso le proposte per rivedere il regolamento dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) – un organo indipendente dell’Unione istituito nel 2008 con l’obiettivo di rafforzare la capacità di innovazione dell’UE – e la nuova agenda strategica dell’EIT in vista dell’avvio di Horizon Europe. Le proposte intendono allineare l’EIT con il nuovo programma per il periodo 2021-2027: come noto, la Commissione aveva previsto per l’EIT – nell’ambito dell’articolazione interna del bilancio di Horizon Europe – una dotazione finanziaria di 3 miliardi di euro, in aumento di 600 milioni (+25%) rispetto all’agenda strategica 2014-2020. La nuova agenda strategica è articolata attorno a tre obiettivi principali: aumentare l’impatto a livello regionale delle comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC); potenziare la capacità di innovazione dell’istruzione superiore. E – soprattutto – avviare due nuove KIC: la prima sarà incentrata sulle industrie culturali e creative e dovrebbe partire nel 2022, mentre il settore della seconda KIC sarà deciso in una fase successiva (questa KIC dovrebbe essere avviata nel 2025). Sia il regolamento EIT rivisto sia la nuova agenda strategica 2021-2027 passano ora al Parlamento europeo e al Consiglio per essere negoziati ed adottati.

Il Piano Strategico – A fine giugno la Commissione europea ha lanciato la prima consultazione pubblica che contribuirà a definire il piano strategico: l’obiettivo, sulla carta, è raccogliere contributi da chiunque – stakeholder o singoli cittadini – sia interessato alla formulazione delle future priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione, da definirsi in linea con gli orientamenti della nuova Commissione e le linee guida del prossimo ciclo istituzionale. La scadenza per la consultazione è fissata all’8 settembre 2019. I contributi raccolti saranno esaminati, presentati e ulteriormente discussi ai R&I days, che si terranno a Bruxelles dal 24 al 26 settembre, e contribuiranno a definire le versioni successive del documento. L’obiettivo della Commissione è ottenere per l’inizio del 2020 – una volta insediatosi il nuovo collegio dei Commissari – tutti gli elementi necessari ad adottare il piano strategico e avviare la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon Europe.

Missioni – È stata definita la composizione dei cinque board che si occuperanno di elaborare i contributi e le raccomandazioni per identificare le missioni specifiche di R&I nel piano strategico di Horizon Europe. Avevamo già dato conto dei presidenti: Connie Hedegaard, ex commissario europeo, presiedierà il board per la missione sul cambiamento climatico. Harald zur Hausen, premio Nobel per la medicina, sarà presidente per la missione su “Cancro”; e Pascal Lamy, già direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), per la missione su “Oceani puliti”. La professoressa Hanna Gronkiewicz-Waltz, ex sindaco di Varsavia, andrà invece a presiedere il board per la missione “Smart Cities”, mentre Cees Veerman, ex ministro olandese dell’agricoltura, quello per la missione “Terreni sani e cibo”. Qui c’è invece la lista di tutti i membri. Tra gli italiani, troviamo Walter Ricciardi (Università Cattolica) nel board “Cancro”; Maria Cristina Pedicchio (presidente di OGS Trieste e del Comitato Tecnico-Scientifico di APRE) nel board “Oceani”; Anna Lisa Boni (Eurocities) nel board Smart Cities; Catia Bastioli (amministratore delegato di Novamont e presidente di Terna) nel board “Terreni sani e cibo”.

Partenariati – La revisione del complesso dei partenariati di R&I è in corso nell’ambito del Comitato di Programma Shadow: protagonisti la Commissione e le delegazione degli Stati Membri. L’esecutivo europeo ha presentato a inizio maggio il pacchetto dei 44 partenariati previsti per Horizon Europe, articolati secondo le tre nuove tipologie: partenariati istituzionalizzati (le iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE, come Eurostars e Clean Sky); partenariati co-programmati (i partenariati pubblico-privato contrattuali, come Factories of the Future); partenariati co-finanziati (i vecchi ERA-NET). L’obiettivo è arrivare a definire un pacchetto consolidato in vista della prossima riunione del Comitato di Programma Shadow (12 settembre). Nel frattempo, la Commissione ha pubblicato le valutazioni d’impatto iniziale e lanciato altrettante consultazioni (scadenza: 27 agosto!) in vista della costituzione dei nuovi partenariati istituzionalizzati. Undici sono quelli identificati al momento: EU-Africa Global Health Partnership, Innovative Health, Metrology, Clean Aviation, Integrated Air Traffic Management, Circular bio-based Europe, Clean Hydrogen, Innovative SMEs, Key Digital Technologies, Smart Networks and Services, High Performance Computing. Il processo di definizione dei partenariati istituzionalizzati dovrebbe prevedere in autunno una più ampia consultazione pubblica, passaggio necessario affinché la Commissione possa adottare poi la proposta legislativa per «istituire» le nuove iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE.

L’Implementation Strategy – In parallelo alla pianificazione strategica, la Commissione ha iniziato a progettare l’implementation strategy di Horizon Europe: l’obiettivo è definire gli aspetti più strettamente gestionali («will set out how the programme will be managed in practice») prima dell’avvio del programma: programmi di lavoro, presentazione e valutazione della proposta, Model Grant Agreement, disseminazione e sfruttamento dei risultati, raccolta e trattamenti dei dati. L’esecutivo europeo ha pubblicato un documento di orientamento e lanciato una piccola consultazione pubblica (scadenza: 15 Settembre). Anche in questo caso, i primi risultati verranno presentati ed analizzati durante i R&I Days.