Archivi tag: horizon europe

Horizon-europe.it è ora on line!

APRE LANCIA IL SITO E LA GUIDA IN ITALIANO SUL NUOVO PROGRAMMA QUADRO R&I

È on line www.horizon-europe.it: il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021 – 2027. Disponibili informazioni e documenti, aggiornamenti in tempo reale e contatti utili per conoscere e partecipare ai bandi, oltre alla prima Guida completa a Horizon Europe per approfondire cosa è, cosa finanzia, come partecipare.

Ospitato nel nuovo sito dell’APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, il canale dedicato a Horizon Europe rappresenta una porta di accesso diretta e semplice alle informazioni tecniche e agli aggiornamenti in tempo reale dai Team tematici che in APRE forniscono assistenza gratuita sui bandi del Programma Quadro.

Già disponibile nel sito APRE e completamente gratuita anche la pubblicazione “Horizon Europe – La Guida. Cos’è, cosa finanzia, come partecipare”, con la prefazione di Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca. Una bussola per i ricercatori e gli innovatori, ma anche per chi per la prima volta si avvicina al mondo della ricerca e innovazione europea. La Guida esplora i temi del Programma Quadro, le sfide, i passaggi tecnici – cosa fare e come -, le azioni, gli obiettivi.

www.horizon-europe.it e “Horizon Europe – La guida. Cos’è, cosa finanzia, come partecipare” sono iniziative “2021, Horizon Europe!”, la campagna di informazione e approfondimento promossa da APRE, in occasione del nuovo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea, pensata per la comunità italiana R&I.

 

Per saperne di più visita il nuovo sito www.apre.it

Horizon Europe, il voto finale del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha approvato il 27 aprile il testo legislativo principale di Horizon Europe, che definisce, tra gli altri aspetti, la struttura e gli obiettivi del programma, il bilancio e l’articolazione interna, le forme e le regole di erogazione dei finanziamenti. Il voto degli eurodeputati arriva al termine di tre anni complessivi di negoziato (la proposta iniziale della Commissione risale a giugno 2018) e conferma l’intesa politico-istituzionale raggiunta a dicembre scorso, già approvata dal Consiglio a marzo.

Continua a leggere su apre.it

Tutti i documenti disponibili su Horizon Europe

Testi legislativi, Piano strategico, Programmi di lavoro, Proposal template, Model Grant Agreement. Negli ultimi due mesi abbiamo assistito al susseguirsi in serie della pubblicazione di documenti su Horizon Europe, risultato di tre anni di lavoro negoziale e di preparazione.

Per fare ordine, vi diamo conto in questa pagina di tutti i documenti disponibili al momento nella loro versione definitiva, precisando che non tutti i testi sono stati ancora adottati ufficialmente. La Commissione europea raccoglie i documenti in questa pagina nel portale Funding & Tenders.

La pagina verrà man mano aggiornata con la pubblicazione dei nuovi documenti.


2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative di informazione, approfondimento e confronto per la comunità italiana R&I. Scoprile e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato: www.2021horizoneurope.info


TESTI LEGISLATIVI

Programma Quadro – È il regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il Programma quadro di ricerca e innovazione e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione. Fissa, tra le altre cose, la struttura e gli obiettivi del programma, il bilancio e la sua articolazione interna, le forme di finanziamento e le regole di erogazione dei finanziamenti. È stato approvato dal Consiglio il 16 marzo e attende il passaggio finale in Parlamento (aprile 2021). Il testo finale si può consultare qui.

Programma Specifico – È la decisione del Consiglio che istituisce il programma specifico di attuazione di Horizon Europe. Stabilisce le modalità di attuazione del programma e illustra i contenuti delle attività di ricerca e innovazione nell’ambito delle diverse tematiche. Sarà approvato dal Consiglio nella prima metà di maggio: il testo finale è disponibile qui.

Regolamento EIT – È la base giuridica dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e ne definisce la missione, i compiti principali e il quadro generale di funzionamento. È stato aggiornato per l’avvio del nuovo programma. Il testo finale sarà approvato dal Parlamento europeo a fine aprile e si può consultare qui (in lingua inglese).

Agenda Strategica d’Innovazione dell’EIT – Delinea la strategia e le priorità dell’EIT per il periodo di programmazione 2021-27, gli obiettivi, le azioni chiave, le attività, le modalità di funzionamento e gli impatti previsti. Il testo finale sarà approvato dal Parlamento europeo a fine aprile e si può consultare qui (in lingua inglese).

Regolamento Finanziario (Financial Regulation) – È il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione. È stato adottato nel 2018 ed è disponibile qui.


PIANO STRATEGICO E PROGRAMMI DI LAVORO

Piano strategico 2021-24 – È l’atto di esecuzione che definisce gli orientamenti strategici per gli investimenti di ricerca e innovazione dell’Unione nel periodo 2021-24, assicurando l’allineamento tra le priorità politiche generali dell’Ue e i programmi di lavoro di Horizon Europe, di cui il piano prepara i contenuti. È una novità introdotta in Horizon Europe e si concentra sul pilastro II del programma (cap. 2.2). Il piano strategico 2021-24 è stato adottato dalla Commissione il 15 marzo 2021 ed è disponibile qui.

Qui il nostro approfondimento sul Piano strategico.

Programmi di lavoro 2021-22Sono i documenti biennali adottati dalla Commissione per l’attuazione del programma specifico. Includono le call for proposals (inviti a presentare proposte) suddivise per topic (argomenti) e stabiliscono il budget assegnato ad ognuna di esse. Le call sono a loro volte raggruppate per destination, le quali identificano l’impatto previsto a cui le attività di R&I devono tendere. La Commissione adotta Programmi di lavoro di norma distinti per ogni tematica di Horizon Europe. European Research Council e European Innovation Council hanno programmi di lavoro separati, adottati su base annuale. I Programmi di lavoro sono raccolti in questa pagina del portale Funding & Tenders.

Sono stati pubblicati i seguenti Programmi di Lavoro:

General Annexes al Programma di lavoro 2021-22 – Definiscono le condizioni generali da applicare alle call for proposals e ai topic per assegnare i finanziamenti. Descrivono le regole di partecipazione e finanziamento, le procedure di valutazione e attribuzione, le norme per l’attuazione del progetto e altri parametri di tipo legale e finanziario. I General Annexes 2021-22 sono stati adottati a fine marzo e sono disponibili qui.


MODELLI DI PROPOSTE E CONVENZIONI

Proposal template – È il modello della proposta progettuale da presentare. Ne esistono diversi per differenti tipologie di azione. È solitamente suddiviso in una parte A, generata automaticamente dal sistema informatico sulla base delle informazioni inserite dai partecipanti tramite il sistema di presentazione della proposta del portale Funding & Tenders, e in una parte B, la sezione descrittiva che comprende le tre sezioni corrispondenti ai tre criteri di valutazione (eccellenza, impatto, implementazione). I differenti proposal template sono raccolti in questa pagina del portale Funding & Tenders. Sono già disponibili i modelli per le tre tipologie principali di progetto: Proposal template per Research and Innovation Action (RIA) e per Innovation Action (IA) e Proposal template per Coordination and Support Action (CSA).

Qui il nostro articolo di approfondimento sulle novità del Proposal template in Horizon Europe.

Model Grant Agreement – È il modello della convenzione di sovvenzione (Grant Agreement). Definisce pertanto le linee guida per stabilire i diritti e gli obblighi dei beneficiari, nonché della Commissione o dell’organismo di finanziamento. Stabilisce inoltre i diritti e gli obblighi dei soggetti giuridici che diventano beneficiari nel corso dell’attuazione del progetto, nonché il ruolo e i compiti del coordinatore. La prima versione del MGA è stata pubblicata dalla Commissione a febbraio ed è consultabile qui.

Horizon Europe: meno di due mesi al traguardo

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel numero di Marzo 2021 di APREbrussels, il canale d’informazione da Bruxelles dedicato ai Soci APRE

Febbraio è stato un mese importante per l’avvio di Horizon Europe: i primi tasselli del nuovo programma iniziano ad andare al proprio posto. Al lancio simbolico organizzato dalla presidenza portoghese (2 febbraio) hanno fatto seguito la pubblicazione del programma di lavoro 2021 dell’ERC (22 febbraio) e le proposte legislative sui partenariati istituzionalizzati (23 febbraio). Il percorso delle prossime settimane è tracciato: l’approvazione dei testi legislativi per confermare l’intesa politico-istituzionale di dicembre è fissata il 16 marzo in Consiglio (termine della votazione con procedura scritta) e il 26 aprile in Parlamento (sessione plenaria), l’adozione finale del piano strategico e la pubblicazione dei programmi di lavoro avverranno subito dopo. Non solo: è stato pubblicato il Model Grant Agreement ed è arrivata l’ufficialità sull’associazione del Regno Unito.

Programma Quadro – Il testo finale in via di approvazione in Consiglio (3 marzo 2021)
Programma Specifico – Il testo dell’accordo approvato dal Coreper (15 febbraio 2021)

Le proposte per i partenariati istituzionalizzati – Sono arrivate le proposte della Commissione per istituire i dieci nuovi partenariati istituzionalizzati (institutionalised partnerships), uno degli elementi costitutivi del nuovo approccio alle collaborazioni pubblico-privato introdotto da Horizon Europe. Il pacchetto comprende sia i nove partenariati pubblico-privato – finanziati dalla Commissione, dai soggetti industriali e da altri attori del settore privato, e attivati sulla base dell’articolo 187 del Tfue (Joint Undertakings) – sia il partenariato pubblico-pubblico sulla metrologia, partecipato dall’Unione e dagli Stati membri e basato sull’articolo 185. L’esecutivo europeo punta a completare il percorso legislativo entro il 2021, affinché i partenariati istituzionalizzati possano pubblicare e lanciare i primi bandi – che saranno contenuti in programmi di lavoro separati – all’inizio del 2022. Qui il nostro approfondimento.

Le altre due tipologie di partnerships e il nuovo gruppo di esperti – Il testo del piano strategico (ci arriviamo) contiene invece la lista delle due altre tipologie di partenariati: 16 co-finanziati e 12 co-programmati – resta ancora oggetto di discussione la tipologia del partenariato sulla preparazione alle pandemie. I primi saranno attivati da azioni di co-finanziamento previste dai programmi di lavoro, i secondi verranno istituiti sulla base di memorandum of understanding (sottoposti in queste settimane alla consultazione interservizi della Commissione). Ha avviato nel frattempo i lavori il nuovo gruppo di esperti – tra i nove membri, figura l’ex ministra Maria Chiara Carrozza (qui il terms of reference) – che contribuirà al processo di coordinamento strategico sui partenariati. Il processo dovrà analizzare lo sviluppo dell’insieme delle partnerships e valutare possibili modifiche al portafoglio. Ricordiamo che i piani dettagliati di tutti i partenariati previsti, inclusa la composizione provvisoria e la scheda contenutistica di ciascun partenariato, sono disponibili a questo link.

Il piano strategico – L’ultima bozza del piano strategico 2021-24 (79 pagine: disponibile a questo link) – uscita dalla consultazione interservizi della Commissione – dovrebbe essere approvata politicamente a marzo dal Comitato di programma Shadow, mentre l’adozione del documento potrà avvenire solo dopo l’approvazione finale dei testi legislativi. Il testo mantiene la struttura agile e l’intento di indirizzo politico nella sua parte introduttiva, delineando i quattro macro-orientamenti strategici (Key Strategic Orientations) e le aree d’impatto (impact areas), e gli allegati relativi ai singoli Cluster, con il dettaglio degli impatti attesi (expected impacts).

I programmi di lavoro – Il lavoro di definizione dei programmi di lavoro 2021-22 da parte delle configurazioni tematiche del Comitato di programma Shadow è entrato nella fase conclusiva. Il calendario della Commissione prevede la pubblicazione ufficiale dei testi tra fine aprile e inizio maggio. Eccezioni: l’ERC, che ha pubblicato il proprio programma annuale la settimana scorsa, e l’EIC, che lo farà il 18 e 19 marzo prossimi con l’evento europeo di presentazione. Appena i testi legislativi verranno approvati, inoltre, il comitato di programma e le rispettive configurazioni cesseranno di essere “Shadow” e verranno formalizzati: nelle settimane scorse la Commissione ha chiesto agli Stati membri di indicare i nominativi dei rappresentanti nazionali nelle diverse configurazioni per i sette anni di Horizon Europe (le risposte sono attese nei prossimi giorni).

Ecco il nuovo Model Grant Agreement – La Commissione ha pubblicato pochi giorni fa il Model Grant Agreement: troverà applicazione nei progetti Horizon Europe ed Euratom che utilizzeranno forme di costo miste. È stato così definito il quadro generale degli aspetti legali e finanziari: restano ancora fuori le regole di implementazione specifiche per Horizon Europe. Infatti, sulla base del (nuovo) approccio corporate adottato dall’esecutivo europeo, il testo del MGA conterrà esclusivamente la disciplina degli aspetti legali e finanziari comuni a tutti i programmi. Nell’Annex 5 troveremo invece la regolamentazione degli elementi caratterizzanti ciascun programma. Qui il nostro approfondimento.

Tutti i documenti su Horizon Europe sul Funding & Tender (man mano che arrivano)

Le missioni nel Programma di lavoro – Le cinque «aree di missione» identificate nel testo legislativo e poi ribadite nel piano strategico (cambiamento climatico, cancro, oceani e acque puliti, smart cities, terreni sani e cibo) sono entrate in una fase preparatoria di dodici mesi durante la quale dovranno essere elaborati piani di implementazione dettagliati con relativi obiettivi, budget, indicatori e strategie di investimento. Tale fase sarà accompagnata da azioni di coordinamento e supporto (CSA) contenute nel programma di lavoro 2021-22, che dovranno porre le basi per l’attuazione delle missioni vere e proprie e lo sviluppo delle azioni di ricerca e innovazione. Una novità importante dell’ultima bozza (datata inizio febbraio e disponibile a questo link) è l’inclusione di azioni a supporto del Nuovo Bauhaus europeo, iniziativa che viene nei fatti equiparata alle cinque missioni. Nel frattempo, l’OCSE ha pubblicato un proprio studio che analizza il design e l’attuazione delle politiche d’innovazione mission-oriented.

Il Regno Unito (e altri) verso l’associazione – Il Regno Unito diventerà a breve un paese associato a Horizon Europe e le organizzazioni britanniche potranno partecipare ed essere finanziate dal programma, al pari delle organizzazioni di altri paesi associati, fin dai primi bandi: l’ufficializzazione arriva dal documento pubblicato qualche giorno fa dalla Commissione. L’associazione diverrà effettiva tra aprile e maggio con l’adozione del protocollo dell’accordo di cooperazione che definisce le modalità di accesso del Regno Unito ai programmi europei (adozione che potrà avvenire solo dopo l’approvazione dei testi legislativi di Horizon Europe). Fin dai primi bandi, si diceva: la Commissione specifica infatti nel Programma di lavoro che, ai fini di stabilire le norme di partecipazione e finanziamento, i paesi associati ad Horizon 2020 e quelli che stanno al momento negoziando l’accordo di associazione vanno equiparati fin da subito a paesi associati ad Horizon Europe: è sufficiente che l’accordo venga concluso prima della firma dei primi grant agreement. Regno Unito in primavera, Israele e Svizzera entro l’anno, comunque in tempo per la partenza dei primi progetti del nuovo programma.

2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Pubblicato il Model Grant Agreement di Horizon Europe. cosa manca ancora?

Di Irene Creta, NCP Legal and Financial Horizon Europe

A poche settimane dal lancio dei primi bandi Horizon Europe e dopo mesi di negoziazione tra la Commissione europea e il MGA Expert Group, è stato pubblicato il Model Grant Agreement (MGA Versione 25 febbraio 2021) che troverà applicazione nei progetti Horizon Europe e Euratom che utilizzeranno forme di costo miste.

Ricordiamo che lo scorso giugno la Commissione europea aveva adottato il cosiddetto modello Corporate, cioè il nuovo modello contrattuale che troverà applicazione in tutti i programmi europei a gestione diretta (non solo in Horizon Europe) finanziati nell’ambito del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Un approccio innovativo intrapreso per semplificare e armonizzare le regole nel contesto della programmazione europea 2021 – 2027.

Tuttavia l’adozione del Corporate MGA rappresentava soltanto il primo passo verso la definizione delle regole di implementazione di Horizon Europe. Infatti, trattandosi di regole formulate in maniera generale con un’ampia applicabilità, i differenti articoli del Corporate MGA necessitavano di essere adattati ai singoli Programmi e quindi anche al Programma Quadro, prendendo in considerazione il relativo contesto legislativo e le sue specificità.

Questo passaggio è stato finalmente compiuto, il quadro degli aspetti legali e finanziari di Horizon Europe è stato così definito con la pubblicazione del Model Grant Agreement. Restano ancora fuori le specifiche regole di implementazione relative agli aspetti peculiari del Programma. Infatti, sulla base del nuovo approccio adottato dalla Commissione europea, il testo del MGA (che conterrà esclusivamente la disciplina degli aspetti finanziari e degli aspetti comuni a tutti i programmi) verrà integrato dall’Annex 5 che invece conterrà la regolamentazione di tutti quegli elementi caratterizzanti ciascun programma.

Per meglio comprendere la nuova struttura del Model Grant Agreement, di seguito uno schema ricapitolativo:

Model Grant Agreement (Core part)

Annex 5 (Specific rules)

·        Datasheet
·        Capitolo 1 – General
·        Capitolo 2 – Action
·        Capitolo 3 – Grant
·        Capitolo 4 – Grant implementation
·        Capitolo 5 – Consequences of non-complinace
·        Capitolo 6 – Final provisions

·        Security (Art. 13)
·        Ethics (Art. 14)
·        Values (Art. 15)
·        IPR (Art. 16)
·        Communication, dissemination, Open Science and Visibility (Art. 17)
·        Specific rules for carrying out the action (Art. 18)

Il prossimo essenziale passaggio per il completamento del quadro regolatorio degli aspetti implementativi di Horizon Europe è il seguente:

  • Adozione dell’Annotated Model Grant Agreement

La Commissione europea ha ora reso disponili tutti i documenti di riferimento per Horizon Europe all’interno del Funding & Tenders portal.

 

2021, HORIZON EUROPE! Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Come saranno ripartiti i 95,5 miliardi di Horizon Europe

Gli accordi politici della settimana scorsa – il primo raggiunto dai capi di stato e di governo sul Quadro finanziario pluriennale e sul pacchetto di ripresa europeo, il secondo trovato tra Parlamento e Consiglio, d’intesa con la Commissione, sui testi legislativi di Horizon Europe – hanno fissato la dotazione finanziaria complessiva del prossimo programma quadro dell’Ue per la Ricerca & Innovazione a 95,5 miliardi di euro (in prezzi correnti): 90,1 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5,4 dallo strumento di ripresa Next Generation EU. Il punto di caduta finale rappresenta un aumento significativo (+24%) rispetto ai 77 miliardi di Horizon 2020 e segna nel complesso un ottimo risultato per la R&I europea, ritoccando al rialzo non solo la posizione finale del Consiglio (90,9 miliardi complessivi), ma anche la prima proposta della Commissione Juncker, che nel maggio 2018 propose per il nuovo programma una dotazione di 94,1 miliardi.

Clicca per ingrandire


In attesa che gli accordi politici vengano ratificati da Parlamento e Consiglio e che i testi finali di Horizon Europe siano adottati e resi pubblici, è possibile analizzare l’articolazione definitiva della dotazione finanziaria tra i tre pilastri (più uno) e le diverse tematiche del nuovo programma (la ripartizione dei finanziamenti è stata fatta filtrare da ambienti parlamentari sabato 12 dicembre, la tabella sottostante è frutto di una nostra rielaborazione semplificata).

L’accordo finale su Horizon Europe assegna al primo pilastro Excellent Science 25 miliardi, riportando l’entità del sostegno all’eccellenza scientifica e alla ricerca fondamentale a una cifra vicina a quella proposta inizialmente dalla Commissione (25,8 mld) e in rialzo rispetto alla posizione degli Stati membri (23,1 mld). Il primo asse del nuovo programma beneficia infatti significativamente (1,7 mld) dei 4,5 miliardi di fondi aggiuntivi “strappati” dagli eurodeputati per Horizon nell’ambito dell’accordo sul bilancio pluriennale. L’aumento più cospicuo rispetto alla posizione del Consiglio (1,1 mld) va allo European Research Council, che beneficerà di 16 miliardi complessivi nei sette anni di programma, mentre le MSCA e le Infrastrutture di ricerca si attestano rispettivamente a 6,6 e 2,4 miliardi, in leggero rialzo rispetto alle proposte dei 27 Paesi.  

Continua la lettura di Come saranno ripartiti i 95,5 miliardi di Horizon Europe

Chiuso l’accordo politico su Horizon Europe (e sul bilancio pluriennale)

All’alba di venerdì 11 dicembre, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto, d’intesa con la Commissione, l’accordo politico finale su Horizon Europe. Il compromesso arriva dopo due anni e mezzo complessivi di negoziato (la proposta iniziale della Commissione risale a giugno 2018) e completa i testi legislativi del prossimo programma, definendo i tre aspetti rimasti esclusi dall’accordo istituzionale dell’aprile 2019: la ripartizione interna del bilancio; le norme sulla cooperazione internazionale e sull’associazione dei paesi terzi; le disposizioni sulle sinergie con gli altri programmi di finanziamento europei.

L’intesa istituzionale sul programma quadro è stata preceduta di poche ore dall’accordo politico sul bilancio pluriennale e sul pacchetto di ripresa europeo Next Generation EU, raggiunto dai capi di stati e di governo al Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre. Le intese politiche sul bilancio pluriennale e su Horizon Europe dovranno ottenere l’approvazione definitiva dal Consiglio e dal Parlamento europeo, passaggi che paiono ormai piuttosto scontati e dovrebbero assicurare l’avvio – formale – del nuovo programma il 1° gennaio 2021. 

Gli accordi del 10-11 dicembre fissano, a questo punto in modo definitivo, la dotazione finanziaria complessiva di Horizon Europe a 95,5 miliardi di euro (in prezzi correnti), di cui 90,1 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5,4 da Next Generation EU. Il punto di caduta finale rappresenta un aumento significativo (+24%) rispetto ai 77 miliardi di Horizon 2020 e segna nel complesso un ottimo risultato per la Ricerca e Innovazione europea. I 95,5 miliardi complessivi assegnati a Horizon Europe ritoccano infatti al rialzo non solo i diversi posizionamenti concordati degli Stati membri negli ultimi mesi, ma anche la prima proposta dell’esecutivo Juncker, che nel maggio 2018 propose per Horizon Europe una dotazione di 94,1 miliardi in prezzi correnti.

Accordo sul bilancio: 4 miliardi in più per Horizon Europe

Il 10 novembre, dopo due mesi e mezzo di negoziati e dodici riunioni complessive, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno trovato un accordo generale sul prossimo Quadro finanziario pluriennale e sul nuovo strumento per la ripresa Next Generation EU. Il compromesso raggiunto completa e rinforza con 16 miliardi di fondi aggiuntivi il pacchetto da 1824,3 miliardi complessivi concordato dai Leader Ue al Consiglio europeo di luglio scorso e fissa la dotazione finanziaria di Horizon Europe a 84,9 miliardi (in prezzi 2018). Un aumento sensibile e insperato – 4 miliardi – rispetto alla cifra stabilita dagli Stati membri (80,9), che pur confermando la riduzione significativa rispetto alla proposta della Commissione von der Leyen (94,4) rappresenta una buona notizia per la Ricerca e Innovazione europea. L’intesa interistituzionale, che dovrà ora ottenere l’approvazione definitiva in Consiglio e in Parlamento, rimuove l’ultimo grande ostacolo sul percorso di avvio di Horizon Europe e degli altri programmi settoriali del bilancio, e rende più vicina l’attivazione del cosiddetto Recovery Fund, l’asse portante di Next Generation EU.

L’accordo tra Parlamento e Consiglio

L’accordo raggiunto, come rivendicato dal Parlamento europeo, prevede dunque la destinazione di 16 miliardi in aggiunta al Piano di ripresa concordato dai capi di Stato e di governo al vertice di luglio. 15 miliardi andranno direttamente a rafforzare i programmi settoriali del bilancio. Oltre a Horizon Europe, a beneficiare dei fondi aggiuntivi saranno tra gli altri: il nuovo programma EU4Health, che passa da 1,7 miliardi, la cifra stabilita dagli Stati membri, a 5,1 (la Commissione ne aveva proposti 9,4); il programma InvestEU, che sale da 8,4 a 9,4 (contro i 31,6 miliardi proposti dall’esecutivo Ue); Erasmus +,  che passa da 21,2 a 23,4 miliardi. L’accordo prevede inoltre lo stanziamento di un miliardo per aumentare la flessibilità di bilancio e far fronte a possibili crisi future. 

Da dove arrivano i 16 miliardi? L’accordo, ha tenuto a sottolineare il Consiglio, non modifica i massimali di spesa fissati dagli Stati membri a luglio. I fondi aggiuntivi arriveranno principalmente dalle multe che l’Unione somministra alle aziende per la violazione delle regole sulla concorrenza e in misura minore da riallocazioni interne al bilancio (per avere ulteriori dettagli occorrerà attendere che l’accordo venga formalizzato nei testi legislativi aggiornati).

84,9 miliardi per Horizon Europe (in prezzi 2018)

Il compromesso istituzionale fissa per Horizon Europe una dotazione finanziaria di 84,9 miliardi di euro in prezzi 2018, dei quali 79,9 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5 da Next Generation EU. La cifra complessiva equivale a poco più di di 95 miliardi in prezzi correnti.

Il punto di caduta finale rappresenta un aumento sensibile (e insperato) rispetto alla cifra stabilita dagli Stati membri al vertice di luglio (80,9 miliardi) e nel complesso un ottimo risultato per la Ricerca e Innovazione europea. Nonostante l’accordo confermi la riduzione significativa rispetto alla proposta della Commissione von der Leyen (94,4 miliardi) contenuta nel Piano di ripresa, gli 84,9 miliardi garantiti al prossimo programma quadro ritoccano infatti al rialzo non solo la posizione conservativa degli Stati membri, ma anche la prima proposta dell’esecutivo Juncker, che nel maggio 2018 aveva proposto per Horizon Europe una dotazione di 83,4 miliardi in prezzi 2018 (94,1 in prezzi correnti). 

I prossimi passaggi

L’intesa istituzionale raggiunta sul bilancio pluriennale dovrà ora ottenere l’approvazione definitiva in Consiglio e in Parlamento: entrambi i passaggi si attendono entro la fine di novembre e appaiono piuttosto scontati. In parallelo, potranno proseguire i negoziati istituzionali sui testi legislativi di Horizon Europe, ripresi dopo che anche il Consiglio aveva definito la propria posizione sugli aspetti rimasti esclusi dal compromesso dell’aprile 2019 (ripartizione del bilancio, cooperazione internazionale, sinergie) e subito interrotti dagli eurodeputati, che intendevano attendere l’esito positivo del negoziato sul bilancio complessivo. L’adozione di Horizon Europe entro fine anno pare a questo punto un risultato possibile. 

Il Consiglio chiude l’accordo su Horizon Europe – i testi

I ministri della ricerca dei 27 Stati Membri – riuniti per il Consiglio Competitività (Ricerca e Innovazione) – hanno raggiunto ieri (29 settembre) l’accordo sui testi legislativi di Horizon Europe, approvando gli orientamenti generali (General Approach) sul regolamento / programma quadro e sulla decisione / programma specifico. L’accordo chiuso dal Consiglio – sotto la guida della presidenza tedesca – definisce gli aspetti rimasti esclusi dal  compromesso interistituzionale dell’aprile 2019 e fa segnare un passaggio decisivo verso l’approvazione definitiva del prossimo programma. A stretto giro – ora che anche la posizione del Consiglio è definita – potranno riprendere i negoziati interistituzionali (triloghi) con Commissione e Parlamento: i prossimi due mesi dovrebbero essere dunque sufficienti per adottare ufficialmente i testi legislativi di Horizon Europe e assicurare l’avvio del programma il 1° gennaio 2021.

La posizione del Consiglio

L’accordo raggiunto in Consiglio definisce i tre aspetti rimasti esclusi dal compromesso dell’aprile 2019: la ripartizione interna del bilancio e dei finanziamenti supplementari provenienti da Next Generation EU; le norme sulla cooperazione internazionale e sull’associazione dei paesi terzi; le disposizioni sulle sinergie con gli altri programmi di finanziamento europei (quest’ultimo aspetto era stato parzialmente definito dagli Stati membri a novembre 2019). 

Per quanto riguarda la ripartizione della dotazione finanziaria proveniente dal Quadro finanziario pluriennale 2021-27 – ridotta da 83,4 a 75,9 miliardi, in prezzi 2018, dall’accordo del Consiglio europeo di luglio scorso (da 94,1 a 85,5 miliardi in prezzi correnti) – i ministri suggeriscono un taglio lineare del 10% per tutte le aree tematiche del programma, che riflette la riduzione della dotazione complessiva concordata dai Leader e mantiene invariati gli equilibri tra i vari temi rispetto alla proposta originaria della Commissione Juncker (giugno 2018). L’unica eccezione al taglio lineare è la decisione di destinare 200 milioni aggiuntivi alle Marie Sklodowska Curie Actions (MSCA), sottraendo una cifra equivalente alla dotazione dello European Innovation Council. 

Sui finanziamenti supplementari provenienti da Next Generation EU – che il Consiglio europeo di luglio aveva complessivamente ridotto a 5 miliardi (prezzi 2018) dai 13,5 proposti dalla Commissione von der Leyen – i ministri hanno deciso di non proporre una suddivisione puntuale delle cifre, limitandosi ad affermare che tali «risorse aggiuntive devono essere destinate esclusivamente ad azioni di ricerca e innovazione volte ad affrontare le conseguenze della crisi COVID-19, in particolare il suo impatto economico e sociale». Un approccio flessibile che nei fatti sembra sostenere la proposta della Commissione di ripartire i fondi tra i Cluster 1, 4 e 5 (‘Health’, ‘Digital, Industry and Space’ e ‘Climate, Energy Mobility’) e lo European Innovation Council. 

Per quanto riguarda le norme sulla cooperazione internazionale e sull’associazione dei paesi terzi, il Consiglio ha fatto largamente suo l’approccio della proposta iniziale della Commissione, confermando tra le altre cose la possibilità di associazione al programma dei paesi avanzati con un buon potenziale di R&I. Ma ha deciso di inserire una nuova disposizione intesa a preservare la sovranità tecnologica dell’Unione, affermando da un lato che «per le azioni relative alle risorse strategiche, agli interessi, all’autonomia o alla sicurezza dell’Unione, il programma di lavoro può prevedere che la partecipazione possa essere limitata ai soli soggetti giuridici stabiliti negli Stati membri o ai soggetti giuridici stabiliti in determinati paesi associati o in altri paesi terzi» e dall’altro che «per motivi debitamente giustificati ed eccezionali, al fine di garantire la tutela degli interessi strategici dell’Unione e dei suoi Stati membri, il programma di lavoro può anche escludere» dalle singole call for proposals «la partecipazione di soggetti giuridici stabiliti nell’Unione o in paesi associati controllati direttamente o indirettamente da paesi terzi non associati o da soggetti giuridici di paesi terzi non associati, o subordinare la loro partecipazione a condizioni stabilite nel programma di lavoro».

I prossimi due mesi

Ora che la posizione degli Stati membri su Horizon Europe è completamente definita, potranno riprendere, già dalla settimana prossima, i negoziati interistituzionali (triloghi) tra Consiglio, Parlamento e Commissione per trovare un accordo sui tre aspetti rimasti esclusi dal compromesso dell’aprile 2019. Sui quali, ricordiamo, la posizione della Commissione rimane quella delineata nella proposta originaria del 2018, integrata a giugno con la proposta di suddividere i fondi aggiuntivi di Next Generation EU tra i Cluster 1, 4 e 5 (‘Health’, ‘Digital, Industry and Space’ e ‘Climate, Energy Mobility’) e lo European Innovation Council. Mentre la posizione del Parlamento si ritrova nella relazione del dicembre 2018, in cui gli eurodeputati, tra le altre cose, suggerirono una ripartizione in valori percentuali tra i diversi temi del programma, sulla base però di una dotazione complessiva di 120 miliardi.

Delle novità in Horizon Europe e dei temi più caldi dell’agenda europea R&I parleremo durante la Conferenza Annuale APRE 2020 “VERSO UN NUOVO FUTURO. La Ricerca & Innovazione europea in rete”, dal 19 al 23 ottobre on line.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.  Scopri il programma, gli speaker dalla Commissione europea e dalla comunità R&I italiana e registrati su www.aprecon2020.it

“VERSO UN NUOVO FUTURO”: dal 19 al 23 ottobre on line la Conferenza annuale APRE 2020

Conferenza Annuale APRE 2020

VERSO UN NUOVO FUTURO.
La Ricerca & Innovazione europea in rete
19 – 23 ottobre, on line
#aprecon2020

> www.aprecon2020.it

 

La Conferenza Annuale APRE è uno degli eventi di riferimento per la comunità italiana Ricerca e Innovazione. Questanno la partecipazione è libera e aperta a tutti. 

Cinque giorni on line, in un programma di confronti, workshop e sessioni informative con alti rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, esperti APRE e autorevoli voci dalla rete dei soci APRE e dalla più ampia comunità. Dalla Commissione europea, tra gli altri: Jean-Eric Paquet Direttore generale DG Ricerca e Innovazione e i direttori, John Bell, Healthy Planet, Peter Droell, Prosperity, Cristina Russo, Cooperazione Internazionale.

I TEMI DELLA CONFERENZA

La Conferenza Annuale APRE 2020 è un’occasione di confronto e apprendimento su politiche, approcci e finanziamenti europei per l’intero ecosistema R&I.

Green Deal, Cooperazione internazionale e sovranità tecnologica, Rinascimento digitale, Innovazione, Competitività del sistema industriale europeo, le sfide al centro del nuovo programma quadro ricerca e Innovazione Horizon Europe: questi tra i principali temi in agenda.

PER CHI È DISEGNATA LA CONFERENZA

Un appuntamento da non perdere per: ricercatori e università, industria e piccole-medie imprese, pubblica amministrazione e agenzie territoriali di sviluppo, comunità di innovatori e organizzazioni della società civile.


CINQUE GIORNI, QUATTRO FORMAT, UNA CONFERENZA DA NON PERDERE!

I lavori della Conferenza partono on line il 19 ottobre, alle ore 15.00 con l’Opening della Conferenza Annuale APRE 2020.

Dal 19 al 23 ottobre, ogni giorno appuntamento on line con gli APREdialogue, gli APREbrief, gli APREmug e gli APREspace in programma.

Per saperne di più sui format e gli ospiti in programma e per registrarti alle sessioni di interesse vai al sito della Conferenza Annuale APRE 2020

Sui social:  #aprecon2020

 

Vi aspettiamo on line!