Archivi tag: Lamy

Verso FP9: Comunicazione della Commissione

L’11 gennaio, la Commissione Europea ha pubblicato la comunicazione sulla valutazione intermedia di Horizon 2020, che delinea i punti di vista su come sfruttare al massimo l’impatto del prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione (FP9).

La comunicazione riassume i principali risultati della valutazione intermedia di Horizon 2020, in settori quali la cooperazione internazionale, le sinergie con altri programmi e politiche dell’UE, gli sforzi continui per semplificare il panorama di sostegno alla ricerca e all’innovazione europee. I possibili miglioramenti e orientamenti per il futuro riflettono sostanzialente le raccomandazioni del rapporto del Gruppo di Alto Livello presieduto da Pascal Lamy.

Tra le modalità per aumentare l’impatto del Programma Quadro, la Commissione fa riferimento esplicito all’approccio mission-oriented, che mira alla risoluzione di problematiche specifiche entro un determinato lasso temporale. Altri messaggi chiave della comunicazione includono la necessità di aumentare il coinvolgimento reale dei cittadini e il sostegno a innovazioni di tipo radicale. I legami concreti con altri programmi di finanziamento dell’UE dovrebbero essere approfonditi e l’Open Science rafforzata.

Tenendo conto delle lezioni ricavate e delle indicazioni per il futuro fornite nella comunicazione, la Commissione dovrebbe presentare entro la metà del 2018 le proposte legislative per FP9.

Rapporto Lamy

Lo scorso 3 luglio è stato pubblicato il c.d. Rapporto Lamy intitolato LAB – FAB – APP Investing in the European future we want.

Questo è il titolo del rapporto elaborato dal gruppo di esperti guidato appunto da Pascal Lamy, a cui era stato dato mandato dal Commissario per la Ricerca, Carlos Moedas, di valutare come massimizzare l’impatto dei programmi europei di ricerca e innovazione.

Il rapporto dunque presenta la visione e le raccomandazioni del gruppo sulla base dei risultati della valutazione intermedia di Horizon 2020.

Tra le principali raccomandazioni emerse:

  • Raddoppiare il budget dedicato a R&I dalla Commissione nella prossima Programmazione
  • Attivare una politica Ue dell’innovazione attraverso la creazione di un nuovo Consiglio europeo dell’Innovazione
  • Focalizzare le risorse su Educazione e Formazione per una Europa innovativa e creativa
  • Strutturare il prossimo Programma Quadro con l’obiettivo di aumentarne l’Impatto
  • Definire delle c.d. R&I mission per affrontare le attuali sfide globali
  • Ridurre il numero di Programmi Ue di ricerca e Innovazione e avviare sinergie con i fondi indiretti comunitari
  • Semplificare ulteriormente gli aspetti procedurali
  • Stimolare il coinvolgimento attivo dei cittadini ed esperienze di co-design e co-creation
  • Aumentare coordinamento tra finanziamenti della Commissione e misure nazionali sulla base delle mission sopra citate
  • Assicurare la collaborazione con i principali Paesi terzi sulla base del reciproco beneficio
  • Rafforzare il brand Ue e comunicare al meglio risultati e l’impatto generato dai progetti

LAB – FAB – APP Investing in the European future we want

Interim evaluation of Horizon2020