Archivi tag: moedas

Primi esempi di missioni per FP9

Oceani senza plastica, 100 città a zero emissioni di carbonio entro il 2030, la riduzione del numero dei casi di demenza: sono questi i tre esempi di missioni – obiettivi ambiziosi e concreti – illustrati da Mariana Mazzucato nella sua relazione sull’approccio mission-oriented alle politiche di ricerca e innovazione.

La relazione di Mazzucato – presentata giovedì 22 febbraio al commissario per la ricerca e l’innovazione Carlos Moedas – è l’ultimo di una serie di contributi raccolti dalla Commissione nella fase che precede la proposta formale per il prossimo Programma Quadro (FP9),  che l’esecutivo europeo presenterà il prossimo giugno.

La Commissione ha inoltre lanciato una consultazione che invita gli attori della R&I a dire la loro sulla relazione Mazzucato e a fornire i propri suggerimenti per possibili missioni future.

Un approccio mission-oriented alle politiche R&I – è l’opinione di Mazzucato – può essere più facilmente comprensibile ai cittadini europei, può stimolare la ricerca e l’innovazione in diversi settori, essere di incentivo alla crescita economica e contribuire alla risoluzione di alcune tra le maggiori sfide della società.

Sono cinque i criteri chiave raccomandati da Mazzucato per la selezione delle missioni:
• La missione deve poter ispirare il cittadino comune e avere un’ampia rilevanza sociale.
• La missione deve essere un obiettivo ambizioso e – al tempo stesso –  prevedere attività di ricerca e innovazione realistiche.
• La missione deve promuovere un’innovazione interdisciplinare e intersettoriale.
• La missione deve avere una direzione chiara e misurabile, e un arco temporale definito.
• La missione deve poter prevedere soluzioni diverse e di tipo bottom-up.

Scarica qui la relazione: Mission-Oriented Research & Innovation in the European Union – A problem-solving approach to fuel innovation-led growth

EIC: Raccomandazioni finali dal gruppo degli innovatori

Il 24 gennaio, l’High Level Group of Innovators ha pubblicato le proprie raccomandazioni conclusive sulla creazione del futuro Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC). Il nuovo EIC, è il messaggio principale della relazione Europe is back: Accelerating breakthrough innovation, dovrebbe avere l’obiettivo di sostenere e finanziare l’innovazione radicale dalla fase di start-up a quella di scale-up.

Le raccomandazioni del gruppo dei 15 innovatori – istituito un anno fa –  saranno prese in considerazione dalla Commissione nelle proposte per il futuro programma quadro di ricerca e innovazione (post-Horizon 2020), che l’esecutivo europeo presenterà a giugno prossimo.

Il futuro EIC, secondo il gruppo degli Innovatori, dovrebbe erogare finanziamenti in modo flessibile e semplificato, tenendo innanzitutto conto delle esigenze dell’innovatore e incentivando gli investimenti privati. È più che mai necessario, proseguono le conclusioni, far conoscere meglio i successi europei nel campo dell’innovazione e sfruttare maggiormente gli ecosistemi europei, affinché le imprese davvero innovative possano tranne vantaggio dalle competenze e dai partenariati di tutta Europa.

Il Commissario Moedas ha accolto favorevolmente le conclusioni del gruppo, notando che esse daranno un contributo significativo alla creazione del nuovo EIC nell’ambito del Programma Quadro post-2020. La relazione è stata presentata per la prima volta da Moedas al presidente francese Emmanuel Macron in occasione del World Economic Forum di Davos.

FP9: Moedas al Parlamento Europeo

Si è tenuto martedì 23 Gennaio, presso la Commissione Industria, Ricerca, Energia del Parlamento Europeo, il consueto scambio di opinioni tra gli eurodeputati e il Commissario per la Ricerca e l’Innovazione Carlos Moedas. L’intervento di Moedas ha fatto il punto sul processo di valuazione intermedia di Horizon 2020 – ufficialmente chiuso dalla comunicazione della Commissione dell’11 gennaio scorso – e ha fornito indicazioni importanti sul percorso che porterà all’adozione del Programma Quadro post-2020 (FP9).

Horizon 2020 si afferma sempre più come grande storia europea di successo, ha ribadito Moedas dando conto dei principali messaggi emersi dalla comunicazione. Il Commissario ha aggiunto che la dotazione finanziaria del programma rimane non sufficiente per assorbire e finanziare l’alto numero di proposte di qualità presentate e che gli obiettivi di lungo termine – in prospettiva FP9 – restano la «massimizzazione» dell’impatto e l’ulteriore apertura e semplificazione del programma.

La proposta della Commissione per il prossimo Programma Quadro verrà presentata, orientativamente, entro metà del 2018, ha detto Moedas, ricordando però che la tempistica dell’iter legislativo di FP9  dipenderà dal processo di approvazione del Quadro Finanziario Pluriennale post-2020 (la Commissione si è impegnata a presentare la proposta sul bilancio entro maggio di quest’anno). L’intenzione della Commissione sembra quella di definire gran parte della programmazione post-2020 entro la legislatura attuale. 

Moedas non ha risparmiato agli eurodeputati qualche anticipazione sui contenuti del programma post-2020. FP9 manterrà – questa sarà la proposta della Commissione – una struttura a tre pilastri: il primo e il terzo – Open Science e Open Innovation (denominazioni provvisorie) – ad approccio bottom-up; il secondo – Global Challenges – ad approccio top-down. Con tutta probabilità, saranno i pilastri Global Challenges e Open Innovation ad “ospitare”, rispettivamente, l’approccio mission-oriented e il nuovo European Innovation Council, due tra le novità più attese del prossimo programma.

Conclusioni del Consiglio UE “Verso FP9”

Venerdì 1 Dicembre, Il Consiglio dell’UE ha adottato le proprie conclusioni sulla valutazione intermedia di Horizon 2020, in vista del prossimo Programma Quadro: From the interim evaluation of Horizon 2020 towards the ninth Framework Programme.

Nel documento di conclusioni, tra le altre cose, i ministri europei hanno riconosciuto che il basso tasso di successo di Horizon 2020 (11,6%, rispetto al 18,5% di FP7) sta contribuendo a diminuire l’attrattiva della ricerca europea.  La Commissione, è l’invito che viene dai 27,  dovrebbe trovare – in vista di FP9 – soluzioni nuove per dare un ordine all’enorme mole di domande presentate: specificando più chiaramente – nelle calls for proposals – l’impatto atteso dei progetti; fornendo feedback migliori ai proponenti; utilizzando un processo di domanda in due fasi (dove possibile); o, ancora, sperimentando altri metodi per rendere più semplice il processo di valutazione.

Il Consiglio, inoltre, pare al momento cauto sul nuovo approccio mission-oriented proposto a più riprese dal Commissario Moedas:  obiettivi troppo ambiziosi, notano i ministri, comporterebbero un «alto rischio di fallimento». Come riporta Science Business, Moedas si è rivolto all’economista Mariana Mazzucato, direttrice dell’Institute for Innovation and Public Purpose alla University College di Londra, per persuadere i governi europei dell’efficacia di un approccio mission-oriented per il finanziamento pubblico all’innovazione, approccio che Mazzucato ha presentato ai ministri venerdì stesso, a margine del Consiglio.