Archivi tag: partenariati

Horizon Europe: meno di due mesi al traguardo

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel numero di Marzo 2021 di APREbrussels, il canale d’informazione da Bruxelles dedicato ai Soci APRE

Febbraio è stato un mese importante per l’avvio di Horizon Europe: i primi tasselli del nuovo programma iniziano ad andare al proprio posto. Al lancio simbolico organizzato dalla presidenza portoghese (2 febbraio) hanno fatto seguito la pubblicazione del programma di lavoro 2021 dell’ERC (22 febbraio) e le proposte legislative sui partenariati istituzionalizzati (23 febbraio). Il percorso delle prossime settimane è tracciato: l’approvazione dei testi legislativi per confermare l’intesa politico-istituzionale di dicembre è fissata il 16 marzo in Consiglio (termine della votazione con procedura scritta) e il 26 aprile in Parlamento (sessione plenaria), l’adozione finale del piano strategico e la pubblicazione dei programmi di lavoro avverranno subito dopo. Non solo: è stato pubblicato il Model Grant Agreement ed è arrivata l’ufficialità sull’associazione del Regno Unito.

Programma Quadro – Il testo finale in via di approvazione in Consiglio (3 marzo 2021)
Programma Specifico – Il testo dell’accordo approvato dal Coreper (15 febbraio 2021)

Le proposte per i partenariati istituzionalizzati – Sono arrivate le proposte della Commissione per istituire i dieci nuovi partenariati istituzionalizzati (institutionalised partnerships), uno degli elementi costitutivi del nuovo approccio alle collaborazioni pubblico-privato introdotto da Horizon Europe. Il pacchetto comprende sia i nove partenariati pubblico-privato – finanziati dalla Commissione, dai soggetti industriali e da altri attori del settore privato, e attivati sulla base dell’articolo 187 del Tfue (Joint Undertakings) – sia il partenariato pubblico-pubblico sulla metrologia, partecipato dall’Unione e dagli Stati membri e basato sull’articolo 185. L’esecutivo europeo punta a completare il percorso legislativo entro il 2021, affinché i partenariati istituzionalizzati possano pubblicare e lanciare i primi bandi – che saranno contenuti in programmi di lavoro separati – all’inizio del 2022. Qui il nostro approfondimento.

Le altre due tipologie di partnerships e il nuovo gruppo di esperti – Il testo del piano strategico (ci arriviamo) contiene invece la lista delle due altre tipologie di partenariati: 16 co-finanziati e 12 co-programmati – resta ancora oggetto di discussione la tipologia del partenariato sulla preparazione alle pandemie. I primi saranno attivati da azioni di co-finanziamento previste dai programmi di lavoro, i secondi verranno istituiti sulla base di memorandum of understanding (sottoposti in queste settimane alla consultazione interservizi della Commissione). Ha avviato nel frattempo i lavori il nuovo gruppo di esperti – tra i nove membri, figura l’ex ministra Maria Chiara Carrozza (qui il terms of reference) – che contribuirà al processo di coordinamento strategico sui partenariati. Il processo dovrà analizzare lo sviluppo dell’insieme delle partnerships e valutare possibili modifiche al portafoglio. Ricordiamo che i piani dettagliati di tutti i partenariati previsti, inclusa la composizione provvisoria e la scheda contenutistica di ciascun partenariato, sono disponibili a questo link.

Il piano strategico – L’ultima bozza del piano strategico 2021-24 (79 pagine: disponibile a questo link) – uscita dalla consultazione interservizi della Commissione – dovrebbe essere approvata politicamente a marzo dal Comitato di programma Shadow, mentre l’adozione del documento potrà avvenire solo dopo l’approvazione finale dei testi legislativi. Il testo mantiene la struttura agile e l’intento di indirizzo politico nella sua parte introduttiva, delineando i quattro macro-orientamenti strategici (Key Strategic Orientations) e le aree d’impatto (impact areas), e gli allegati relativi ai singoli Cluster, con il dettaglio degli impatti attesi (expected impacts).

I programmi di lavoro – Il lavoro di definizione dei programmi di lavoro 2021-22 da parte delle configurazioni tematiche del Comitato di programma Shadow è entrato nella fase conclusiva. Il calendario della Commissione prevede la pubblicazione ufficiale dei testi tra fine aprile e inizio maggio. Eccezioni: l’ERC, che ha pubblicato il proprio programma annuale la settimana scorsa, e l’EIC, che lo farà il 18 e 19 marzo prossimi con l’evento europeo di presentazione. Appena i testi legislativi verranno approvati, inoltre, il comitato di programma e le rispettive configurazioni cesseranno di essere “Shadow” e verranno formalizzati: nelle settimane scorse la Commissione ha chiesto agli Stati membri di indicare i nominativi dei rappresentanti nazionali nelle diverse configurazioni per i sette anni di Horizon Europe (le risposte sono attese nei prossimi giorni).

Ecco il nuovo Model Grant Agreement – La Commissione ha pubblicato pochi giorni fa il Model Grant Agreement: troverà applicazione nei progetti Horizon Europe ed Euratom che utilizzeranno forme di costo miste. È stato così definito il quadro generale degli aspetti legali e finanziari: restano ancora fuori le regole di implementazione specifiche per Horizon Europe. Infatti, sulla base del (nuovo) approccio corporate adottato dall’esecutivo europeo, il testo del MGA conterrà esclusivamente la disciplina degli aspetti legali e finanziari comuni a tutti i programmi. Nell’Annex 5 troveremo invece la regolamentazione degli elementi caratterizzanti ciascun programma. Qui il nostro approfondimento.

Tutti i documenti su Horizon Europe sul Funding & Tender (man mano che arrivano)

Le missioni nel Programma di lavoro – Le cinque «aree di missione» identificate nel testo legislativo e poi ribadite nel piano strategico (cambiamento climatico, cancro, oceani e acque puliti, smart cities, terreni sani e cibo) sono entrate in una fase preparatoria di dodici mesi durante la quale dovranno essere elaborati piani di implementazione dettagliati con relativi obiettivi, budget, indicatori e strategie di investimento. Tale fase sarà accompagnata da azioni di coordinamento e supporto (CSA) contenute nel programma di lavoro 2021-22, che dovranno porre le basi per l’attuazione delle missioni vere e proprie e lo sviluppo delle azioni di ricerca e innovazione. Una novità importante dell’ultima bozza (datata inizio febbraio e disponibile a questo link) è l’inclusione di azioni a supporto del Nuovo Bauhaus europeo, iniziativa che viene nei fatti equiparata alle cinque missioni. Nel frattempo, l’OCSE ha pubblicato un proprio studio che analizza il design e l’attuazione delle politiche d’innovazione mission-oriented.

Il Regno Unito (e altri) verso l’associazione – Il Regno Unito diventerà a breve un paese associato a Horizon Europe e le organizzazioni britanniche potranno partecipare ed essere finanziate dal programma, al pari delle organizzazioni di altri paesi associati, fin dai primi bandi: l’ufficializzazione arriva dal documento pubblicato qualche giorno fa dalla Commissione. L’associazione diverrà effettiva tra aprile e maggio con l’adozione del protocollo dell’accordo di cooperazione che definisce le modalità di accesso del Regno Unito ai programmi europei (adozione che potrà avvenire solo dopo l’approvazione dei testi legislativi di Horizon Europe). Fin dai primi bandi, si diceva: la Commissione specifica infatti nel Programma di lavoro che, ai fini di stabilire le norme di partecipazione e finanziamento, i paesi associati ad Horizon 2020 e quelli che stanno al momento negoziando l’accordo di associazione vanno equiparati fin da subito a paesi associati ad Horizon Europe: è sufficiente che l’accordo venga concluso prima della firma dei primi grant agreement. Regno Unito in primavera, Israele e Svizzera entro l’anno, comunque in tempo per la partenza dei primi progetti del nuovo programma.

2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Partenariati istituzionalizzati, ecco le proposte della Commissione

La Commissione europea ha presentato ieri le proposte per istituire i dieci nuovi partenariati istituzionalizzati (institutionalised partnerships), uno degli elementi costitutivi del nuovo approccio alle collaborazioni pubblico-privato introdotto dal programma Horizon Europe.

Il pacchetto comprende sia i nove partenariati pubblico-privato – finanziati dalla Commissione, dai soggetti industriali e da altri attori del settore privato, e attivati sulla base dell’articolo 187 del Tfue (Joint Undertakings) – sia il partenariato pubblico-pubblico sulla metrologia, partecipato dall’Unione e dagli Stati membri e basato sull’articolo 185.

Nel complesso, l’esecutivo europeo prevede di destinare alle dieci iniziative quasi 10 miliardi di euro, circa un quinto della dotazione finanziaria del secondo pilastro di Horizon Europe (e un oltre un decimo dell’intero programma), a cui andranno ad aggiungersi altrettante risorse provenienti dai partner pubblici e privati, per un totale di almeno 20 miliardi di euro nel ciclo finanziario 2021-2027.

I nove partenariati (più uno)

I partenariati proposti, alcuni dei quali costruiti a partire dalle buone pratiche delle Joint Undetakings finanziate nell’ambito di Horizon 2020, sono i seguenti:

  1. Global Health EDCTP3, per apportare nuove soluzioni alle epidemie di malattie infettive nelle aree sub-sahariane;
  2. Innovative Health Initiative, per creare un ecosistema europeo di ricerca e innovazione in ambito sanitario;
  3. Key Digital Technologies, per supportare la transizione digitale in tutti gli ambiti sociali con tecnologie altamente innovative;
  4. Circular Bio-Based Europe, per aumentare la sostenibilità e la circolarità dei sistemi di produzione e consumo europei;
  5. Clean Hydrogen, per accelerare lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie per l’idrogeno verde;
  6. Clean Aviation, per accompagnare il settore aeronautico verso la neutralità climatica;
  7. Europe’s Rail, per accelerare lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie verdi e digitale per il settore ferroviario europeo;
  8. Single European Sky ATM Research 3, per aumentare la trasformazione tecnologica del controllo degli spazi aerei europei;
  9. Smart Networks and Services, per supportare la sovranità tecnologica per i servizi e i network considerati come smart;
  10. Metrology, per potenziare la ricerca europea nell’ambito della metrologia, dove l’Ue è leader.

Il nuovo approccio ai partenariati in Horizon Europe

Al pari dei programmi quadro precedenti, Horizon Europe continuerà dunque a sostenere partenariati europei tra la Commissione, da un lato, e i paesi membri, il settore privato, le fondazioni e altre parti interessate, dall’altro.

L’obiettivo di fondo è affrontare le sfide globali e la modernizzazione industriale attraverso sforzi concertati di ricerca e innovazione, allineando le priorità degli Stati membri e dei soggetti industriali agli obiettivi di R&I dell’Ue enunciati dal programma quadro. Mettendo insieme partner privati e pubblici, i partenariati dovrebbero inoltre contribuire ad evitare la duplicazione degli investimenti e a ridurre la frammentazione delle attività di ricerca e innovazione nell’Unione. 

 Il nuovo approccio della Commissione introdotto in Horizon Europe ha stabilito le condizioni e i principi per la creazione di tre nuove tipologie di partenariati:  

  • Partenariati co-programmati, tra la Commissionee partner privati e/o pubblici, basati su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali.  
  • Partenariati cofinanziati, tra la Commissione e partner principalmente pubblici,che pongono al centro del consorzio le agenzie finanziatrici della ricerca a livello nazionale e altre autorità degli Stati membri. Si basano su un programma di R&I concordato dai partner e sono attivati da un’azione di co-finanziamento di Horizon Europe.
  • Partenariati istituzionalizzati, tra l’Unione e soggetti pubblici e/o privati, caratterizzati da una prospettiva a lungo termine e da un elevato livello di integrazione, e implementati da strutture create ad hoc. Possono essere: partenariati di tipo pubblico-pubblico tra l’Ue e gli Stati membri istituiti sulla base dell’articolo 185 del Tfue; partenariati di tipo pubblico-privato tra l’Ue e il settore industriale (Joint Undertakings) istituiti sulla base dell’articolo 187; comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) basate sul regolamento dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).  

L’elenco attuale dei 49 partenariati europei identificati si trova nell’allegato 7 del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe.

I piani dettagliati di tutti i partenariati previsti, inclusa la composizione provvisoria e la scheda contenutistica di ciascun partenariato, sono disponibili a questo link.

I prossimi passaggi

La proposta di regolamento (Single Basic Act) che istituisce le nove Joint Undertaking verrà discussa e adottata dal Consiglio dell’Ue sulla base della procedura di consultazione, che riserva al Parlamento la possibilità di presentare solo un parere non vincolante. Mentre la proposta di partenariato sulla metrologia sarà adottata secondo la procedura legislativa ordinaria (co-decisione).

La Commissione punta a completare il percorso legislativo entro il 2021, affinché i partenariati istituzionalizzati possano pubblicare e lanciare i primi bandi – che saranno contenuti in programmi di lavoro separati – all’inizio del 2022.  

2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative d’informazione, approfondimento e confronto per per la comunità italiana R&I. Scoprile in anteprima e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato www.2021horizoneurope.info

Horizon Europe: il punto a inizio anno

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel N.13 di APREbrussels, il canale d’informazione “da Bruxelles” dedicato ai Soci APRE.

Manca meno di un anno all’avvio ufficiale del nuovo programma (e dell’intera programmazione 2021-27): passi avanti significati nel percorso legislativo rispetto alla primavera scorsa – quando le istituzioni UE raggiunsero un accordo parziale su gran parte di Horizon Europe – non sono stati fatti (motivo principale: lo stallo delle trattative tra gli Stati Membri sul bilancio complessivo dell’UE per i prossimi sette anni). Prosegue nel frattempo il processo di pianificazione strategica: si stanno costituendo – e inizieranno presto a riunirsi – le configurazioni tematiche del comitato di programma. 

Il Quadro Finanziario Pluriennale, ci siamo? – Febbraio può essere il mese decisivo per sbloccare il negoziato sul prossimo bilancio europeo 2021-27. La proposta della presidenza finlandese – presentata in chiusura di semestre, a dicembre scorso – aveva scontentato praticamente tutti gli attori in campo, dai paesi favorevoli a un bilancio ridotto (la Germania e i nordici) ai sostenitori di un bilancio più ambizioso (Commissione e Parlamento in testa), dagli stati fautori del finanziamento di nuove priorità politiche (digitale, difesa, sicurezza) ai paesi beneficiari della politica di coesione. Il pallino del negoziato è passato direttamente nelle mani del presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, che ha convocato per il 20 febbraio un Consiglio europeo straordinario con l’obiettivo di sciogliere al più alto livello politico i nodi ancora irrisolti. Michel ha fatto chiaramente intendere che «qualsiasi rinvio» dell’accordo sul prossimo bilancio europeo «creerebbe seri problemi pratici e politici e metterebbe a repentaglio la prosecuzione dei programmi attuali e il lancio dei programmi futuri».

Il punto sul negoziato legislativo – L’unico progresso degno di nota sul fronte legislativo è la posizione del Consiglio sul tema delle sinergie con gli altri programmi settoriali: come ricorderete, gli Stati Membri hanno adottato un orientamento generale parziale al Consiglio Competitività di novembre scorso (il nodo irrisolto in tema sinergie rimane però l’allineamento dei negoziati sui regolamenti dei diversi programmi di finanziamento). La ragione principale del rallentamento del processo di approvazione legislativa del programma resta chiaramente l’impasse sul Quadro Finanziario Pluriennale: vedremo cosa accadrà a febbraio e se una soluzione politica alla questione del bilancio riuscirà a sbloccare il negoziato su Horizon Europe. Le norme sull’associazione dei paesi terzi – il terzo aspetto rimasto fuori dall’accordo di aprile scorso (insieme a bilancio e sinergie) – dovrebbero essere discusse in Consiglio a partire dalle prossime settimane, ora che – come abbiamo visto – è stata completata la prima fase di Brexit. Se però l’UE – come appare probabile – legherà ogni tipo di decisione sulla partecipazione del Regno Unito ai programmi di finanziamento 2021-27 al negoziato sulla relazione futura, allora è possibile che proprio le norme sulla cooperazione internazionale diverranno il nodo principale sulla strada che porta all’adozione di Horizon Europe e dei prossimi programmi. Continua la lettura di Horizon Europe: il punto a inizio anno

Verso il Piano strategico: nuovo documento e seconda consultazione

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel N.10 di APREbrussels, il canale d’informazione “da Bruxelles” dedicato ai Soci APRE. 

Procede a piccoli passi la seconda fase del negoziato legislativo. Nel frattempo, la Commissione ha pubblicato la seconda versione del documento di orientamento in vista del piano strategico e lanciato una nuova consultazione. 

Passi avanti in Consiglio sul negoziato legislativo – L’accordo istituzionale raggiunto lo scorso aprile e la definizione di un testo consolidato hanno chiuso la prima fase del negoziato legislativo di Horizon Europe. Dall’accordo pre-elettorale, si ricorderà, erano rimasti però esclusi tre aspetti principali: il bilancio complessivo del programma e la sua articolazione interna; le norme sull’associazione dei paesi terzi; le sinergie con gli altri programmi settoriali. Su quest’ultimo punto sono stati fatti discreti passi avanti ad ottobre in gruppo consiliare Ricerca. La ripresa delle negoziazioni sul bilancio e sulle regole di cooperazione internazionale, invece, è subordinata rispettivamente alla definizione del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-27 e alla risoluzione della questione Brexit. Sull’uscita del Regno Unito dall’UE, come ampiamente noto, non c’è aria di novità definitive nelle prossime settimane (l’Unione ha approvato un nuovo rinvio – flessibile – di Brexit al 31 gennaio).

A che punto siamo con il QFP 2021-27 – Ancora in alto mare: come previsto, il Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre è stata più che altro l’occasione per prendere atto delle differenti priorità degli Stati Membri (sul bilancio pluriennale è il Consiglio a giocare il ruolo da protagonista, dato che il regolamento che istituisce il QFP è approvato all’unanimità dagli Stati Membri dopo il via libera del Parlamento europeo). Dopo uno scambio di opinioni sulle principali questioni legate al QFP (livello complessivo del bilancio, volumi dei principali settori strategici, finanziamento, condizionalità e incentivi), i leader hanno confermato la richiesta alla presidenza finlandese di presentare uno schema di negoziato completo di cifre prima del Consiglio europeo del prossimo dicembre.

Il piano strategico: nuovo documento di orientamento e seconda consultazione – Sono state quasi 7000 le risposte alla prima consultazione sul documento di orientamento strategico (scaduta lo scorso 4 ottobre) e più di 3800 i partecipanti alle “attività di co-design” che si sono svolte ai R&I Days di fine settembre: la Commissione ha presentato i primi risultati e prodotto un’analisi dettagliata dei riscontri ricevuti. Il documento di orientamento è stato integrato tenendo conto non solo degli input di diversa natura ricevuti dagli stakeholder, ma anche delle linee guida politiche presentate dalla presidente Von der Leyen lo scorso luglio. La nuova versione del documento è ora oggetto di un’ulteriore consultazione – scadenza: 17 novembre – ristretta, almeno formalmente, a organizzazioni-ombrello di tipo transnazionale. L’obiettivo della Commissione resta quello di ottenere per l’inizio del 2020 – una volta insediatosi il nuovo collegio dei Commissari – tutti gli elementi necessari ad adottare il piano strategico e le future priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione e avviare così la preparazione dei primi programmi di lavoro.

Missioni – Innanzitutto, un’importante novità sulla composizione dei board: Walter Ricciardi, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, è stato nominato presidente del mission board sul cancro, in seguito alle dimissioni di Harald zur Hausen. Come noto, i 5 board dovranno produrre entro i primi mesi del 2020 contributi e raccomandazioni per identificare le missioni specifiche di R&I nel piano strategico, partendo dalle 5 «aree di missione» identificate nel testo legislativo (cambiamento climatico, cancro, oceani e acque puliti, smart cities, terreni sani e cibo). Si complica o si arricchisce – a seconda dei punti di vista – la governance: ogni board sarà supportato da un sotto-gruppo ad hoc del Comitato di Programma Shadow (che garantirà il coinvolgimento pieno degli Stati Membri nella definizione delle missioni) e coadiuvato da un’assemblea di 30 membri (decisione dalla Commissione finalizzato ad ampliare la platea degli esperti per far fronte alle oltre 2000 candidature ricevute per i mission board).

Partenariati – La revisione del complesso dei partenariati è in corso nell’ambito del Comitato di Programma. Il pacchetto dei 44 partenariati presentato dalla Commissione a maggio e articolato secondo le tre nuove tipologie – partenariati istituzionalizzati; partenariati co-programmati; partenariati co-finanziati – è pressoché confermato (Il Comitato è ora impegnato a valutare l’aggiunta di tre nuovi partenariati e a discutere possibili ulteriori aree prioritarie non coperte dalle partnerships inizialmente proposte). Mentre la lista finale dei partenariati co-programmati e co-finanziati verrà inclusa direttamente nel piano strategico, i 12 partenariati istituzionalizzati devono passare per una valutazione d’impatto iniziale e per una relativa consultazione pubblica (scaduta il 6 novembre): il passaggio necessario affinché la Commissione possa adottare la proposta legislativa per «istituire» le nuove iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE.

L’Implementation Strategy – Oltre 1500 sono state le risposte alla consultazione pubblica sull’implementation strategy (la Commissione dovrebbe pubblicare a giorni una dettagliata analisi dei risultati). L’obiettivo dell’esecutivo europeo è definire – in parallelo alla pianificazione strategica e alla formulazione delle future priorità di R&I – gli aspetti più strettamente gestionali («will set out how the programme will be managed in practice») prima dell’avvio del programma: programmi di lavoro, presentazione e valutazione della proposta, Model Grant Agreement, disseminazione e sfruttamento dei risultati progettuali, raccolta e trattamenti dei dati.

Verso Horizon Europe – Dove eravamo rimasti

La ripresa delle attività istituzionali dopo la pausa estiva è una buona occasione per fare il punto della situazione sul dossier Horizon Europe: negoziato legislativo, pianificazione strategica e preparazione dei primi programmi di lavoro.

Il negoziato legislativo: prima e seconda fase – In seguito alla proposta della Commissione (giugno 2018) e al termine di un negoziato legislativo serrato, le istituzioni UE – Parlamento e Consiglio, d’intesa con la Commissione – hanno raggiunto e approvato un accordo provvisorio, definendo un testo legislativo «consolidato» del prossimo programma quadro (aprile 2019). L’esito positivo del negoziato permette a tutti noi, a sedici mesi dal lancio ufficiale, di avere un’idea molto precisa su come sarà il Programma europeo di R&I per i sette anni che vanno dal 2021 al 2027. Accordo provvisorio significa però che, sul piano legislativo, all’approvazione formale in Consiglio e Parlamento non è seguita l’adozione finale del testo. Il negoziato dovrà proseguire a partire dal prossimo autunno – protagonisti la nuova Commissione e il nuovo Parlamento – per definire le parti non coperte dall’accordo.

Il testo consolidato – L’accordo («common understanding») sottoscritto da Consiglio e Parlamento ha definito – dicevamo – un testo legislativo «consolidato» del prossimo programma, che comprende: gli obiettivi generali e specifici; la struttura e l’articolazione in pilastri; le denominazioni dei cluster: le aree per missioni e partenariati; le regole di partecipazione e finanziamento, le norme su etica e sicurezza, i criteri di valutazione; la struttura, gli obiettivi e i contenuti dello European Innovation Council; gli aspetti di governance; le linee di attività di R&I per tutti i temi del programma. L’accordo provvisorio non copre invece gli aspetti orizzontali, soggetti alla definizione della programmazione UE 2021-27: il bilancio complessivo del programma e la sua articolazione interna; le norme sull’associazione dei paesi terzi; le sinergie con gli altri programmi settoriali.

La pianificazione strategica – L’esito positivo del negoziato ha consentito alla Commissione di far partire, lo scorso maggio, la pianificazione strategica di Horizon Europe, il processo che – partendo dal testo legislativo «consolidato» – porterà alla definizione del piano strategico e delle priorità di ricerca e innovazione dell’Unione per gli anni dal 2021 al 2024, preparando i contenuti dei programmi di lavoro e dei bandi di finanziamento del primo quadriennio del prossimo programma.

Il piano strategico – Il piano strategico definitivo dovrà identificare quattro elementi principali: le priorità (orientamenti strategici) per il sostegno alla R&I; le missioni; i partenariati europei co-programmati (co-programmed) e co-finanziati (co-funded); le aree per la cooperazione internazionale. Il documento conterrà inoltre delle linee guida su una serie di aspetti più specifici, tra cui: l’equilibrio tra ricerca e innovazione; l’integrazione delle scienze umane e sociali nelle attività del programma; il ruolo delle tecnologie abilitanti (KET); le priorità per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati.

Il Comitato di Programma Shadow – La sede principale del «processo» – in cui il piano strategico viene discusso, riscritto, limato e infine validato – è il Comitato di Programma (Configurazione Strategica) in versione “Shadow” (dato che il programma non è ancora formalmente adottato).  L’Italia è stata finora rappresentata in quel comitato da Giuseppe Valditara, capo Dipartimento ‘Formazione Superiore e Ricerca’ al MIUR, e da Nando Minnella, ex responsabile della segreteria tecnica del ministero. Il cambio di governo porterà presumibilmente – nelle prossime settimane – alla nomina di nuovi rappresentanti. 

La consultazione e i prossimi passaggi – A fine giugno la Commissione europea ha pubblicato un documento di orientamento e lanciato la prima consultazione pubblica affinché stakeholder e semplici cittadini possano contribuire alla formulazione delle future priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione (tali priorità, che saranno scolpite nel piano strategico, dovranno però essere formulate in linea con gli orientamenti della nuova Commissione e le linee guida del prossimo ciclo istituzionale: è per questo motivo che la Commissione non ha presentato formalmente la bozza di piano strategico, ma solo il documento che dovrà orientarne i contenuti). La scadenza per la consultazione è fissata all’8 settembre 2019. I contributi raccolti saranno esaminati, presentati e ulteriormente discussi ai R&I days, che si terranno a Bruxelles dal 24 al 26 settembre, e contribuiranno a definire le versioni successive del documento. L’obiettivo della Commissione è ottenere per l’inizio del 2020 – una volta insediatosi il nuovo collegio dei Commissari – tutti gli elementi necessari ad adottare il piano strategico e avviare la preparazione dei primi programmi di lavoro.

Missioni – La pianificazione strategica dovrà svolgersi in stretto coordinamento con il processo di identificazione e definizione delle cinque missioni di R&I e con il processo “parallelo” di revisione dei nuovi partenariati. I contributi e le raccomandazioni per identificare le missioni specifiche di R&I nel piano strategico arriveranno dai 5 Mission Board: uno per ogni possibile «area di missione» identificata nel testo legislativo (cambiamento climatico, cancro, oceani e acque puliti, smart cities, terreni sani e cibo). I board – la cui composizione è stata definita e annunciata a fine luglio – hanno tenuto le prime riunioni a inizio settembre e dovranno produrre i primi risultati entro la fine dell’anno.

Partenariati – La revisione del complesso dei partenariati di R&I è in corso nell’ambito del Comitato di Programma Shadow. La Commissione ha presentato a inizio maggio il pacchetto dei 44 partenariati previsti per Horizon Europe, articolati secondo le tre nuove tipologie: partenariati istituzionalizzati; partenariati co-programmati; partenariati co-finanziati (l’obiettivo è arrivare a definire un pacchetto consolidato in vista della prossima riunione del Comitato di Programma Shadow del 12 settembre). Mentre i partenariati co-programmati e co-finanziati saranno inclusi nel piano strategico, i partenariati istituzionalizzati devono passare per una valutazione d’impatto iniziale (che è stata pubblicata dalla Commissione a fine luglio) e per una consultazione pubblica ad hoc (scadenza: 6 novembre): il passaggio necessario affinché la Commissione possa adottare la proposta legislativa per «istituire» le nuove iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE.

L’Implementation Strategy – Non finisce qui. In parallelo alla pianificazione strategica, la Commissione ha iniziato a progettare l’implementation strategy: l’obiettivo è definire gli aspetti più strettamente gestionali («will set out how the programme will be managed in practice») prima dell’avvio del programma: programmi di lavoro, presentazione e valutazione della proposta, Model Grant Agreement, disseminazione e sfruttamento dei risultati progettuali, raccolta e trattamenti dei dati. L’esecutivo europeo ha pubblicato un documento di orientamento e lanciato una consultazione pubblica (la cui scadenza è stata posticipata al 4 Ottobre). 

Il nuovo EIT – passi avanti su missioni e Partenariati

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel N.7 di APREbrussels, il canale d’informazione “da Bruxelles” dedicato ai Soci APRE. 

A luglio sono stati fatti piccoli passi avanti sulla pianificazione strategica di Horizon Europe, il processo che porterà alla definizione del piano strategico e delle priorità di ricerca e innovazione dell’Unione per gli anni dal 2021 al 2024. È stata annunciata la composizione dei board per le missioni e definito il quadro dei nuovi partenariati istituzionalizzati. Nel frattempo, la Commissione ha presentato le proposte per aggiornare la base giuridica dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e la nuova agenda strategica dell’EIT in vista di Horizon Europe.

Il nuovo EIT 2021-27 – La Commissione ha presentato l’11 luglio scorso le proposte per rivedere il regolamento dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) – un organo indipendente dell’Unione istituito nel 2008 con l’obiettivo di rafforzare la capacità di innovazione dell’UE – e la nuova agenda strategica dell’EIT in vista dell’avvio di Horizon Europe. Le proposte intendono allineare l’EIT con il nuovo programma per il periodo 2021-2027: come noto, la Commissione aveva previsto per l’EIT – nell’ambito dell’articolazione interna del bilancio di Horizon Europe – una dotazione finanziaria di 3 miliardi di euro, in aumento di 600 milioni (+25%) rispetto all’agenda strategica 2014-2020. La nuova agenda strategica è articolata attorno a tre obiettivi principali: aumentare l’impatto a livello regionale delle comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC); potenziare la capacità di innovazione dell’istruzione superiore. E – soprattutto – avviare due nuove KIC: la prima sarà incentrata sulle industrie culturali e creative e dovrebbe partire nel 2022, mentre il settore della seconda KIC sarà deciso in una fase successiva (questa KIC dovrebbe essere avviata nel 2025). Sia il regolamento EIT rivisto sia la nuova agenda strategica 2021-2027 passano ora al Parlamento europeo e al Consiglio per essere negoziati ed adottati.

Il Piano Strategico – A fine giugno la Commissione europea ha lanciato la prima consultazione pubblica che contribuirà a definire il piano strategico: l’obiettivo, sulla carta, è raccogliere contributi da chiunque – stakeholder o singoli cittadini – sia interessato alla formulazione delle future priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione, da definirsi in linea con gli orientamenti della nuova Commissione e le linee guida del prossimo ciclo istituzionale. La scadenza per la consultazione è fissata all’8 settembre 2019. I contributi raccolti saranno esaminati, presentati e ulteriormente discussi ai R&I days, che si terranno a Bruxelles dal 24 al 26 settembre, e contribuiranno a definire le versioni successive del documento. L’obiettivo della Commissione è ottenere per l’inizio del 2020 – una volta insediatosi il nuovo collegio dei Commissari – tutti gli elementi necessari ad adottare il piano strategico e avviare la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon Europe.

Missioni – È stata definita la composizione dei cinque board che si occuperanno di elaborare i contributi e le raccomandazioni per identificare le missioni specifiche di R&I nel piano strategico di Horizon Europe. Avevamo già dato conto dei presidenti: Connie Hedegaard, ex commissario europeo, presiedierà il board per la missione sul cambiamento climatico. Harald zur Hausen, premio Nobel per la medicina, sarà presidente per la missione su “Cancro”; e Pascal Lamy, già direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), per la missione su “Oceani puliti”. La professoressa Hanna Gronkiewicz-Waltz, ex sindaco di Varsavia, andrà invece a presiedere il board per la missione “Smart Cities”, mentre Cees Veerman, ex ministro olandese dell’agricoltura, quello per la missione “Terreni sani e cibo”. Qui c’è invece la lista di tutti i membri. Tra gli italiani, troviamo Walter Ricciardi (Università Cattolica) nel board “Cancro”; Maria Cristina Pedicchio (presidente di OGS Trieste e del Comitato Tecnico-Scientifico di APRE) nel board “Oceani”; Anna Lisa Boni (Eurocities) nel board Smart Cities; Catia Bastioli (amministratore delegato di Novamont e presidente di Terna) nel board “Terreni sani e cibo”.

Partenariati – La revisione del complesso dei partenariati di R&I è in corso nell’ambito del Comitato di Programma Shadow: protagonisti la Commissione e le delegazione degli Stati Membri. L’esecutivo europeo ha presentato a inizio maggio il pacchetto dei 44 partenariati previsti per Horizon Europe, articolati secondo le tre nuove tipologie: partenariati istituzionalizzati (le iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE, come Eurostars e Clean Sky); partenariati co-programmati (i partenariati pubblico-privato contrattuali, come Factories of the Future); partenariati co-finanziati (i vecchi ERA-NET). L’obiettivo è arrivare a definire un pacchetto consolidato in vista della prossima riunione del Comitato di Programma Shadow (12 settembre). Nel frattempo, la Commissione ha pubblicato le valutazioni d’impatto iniziale e lanciato altrettante consultazioni (scadenza: 27 agosto!) in vista della costituzione dei nuovi partenariati istituzionalizzati. Undici sono quelli identificati al momento: EU-Africa Global Health Partnership, Innovative Health, Metrology, Clean Aviation, Integrated Air Traffic Management, Circular bio-based Europe, Clean Hydrogen, Innovative SMEs, Key Digital Technologies, Smart Networks and Services, High Performance Computing. Il processo di definizione dei partenariati istituzionalizzati dovrebbe prevedere in autunno una più ampia consultazione pubblica, passaggio necessario affinché la Commissione possa adottare poi la proposta legislativa per «istituire» le nuove iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE.

L’Implementation Strategy – In parallelo alla pianificazione strategica, la Commissione ha iniziato a progettare l’implementation strategy di Horizon Europe: l’obiettivo è definire gli aspetti più strettamente gestionali («will set out how the programme will be managed in practice») prima dell’avvio del programma: programmi di lavoro, presentazione e valutazione della proposta, Model Grant Agreement, disseminazione e sfruttamento dei risultati, raccolta e trattamenti dei dati. L’esecutivo europeo ha pubblicato un documento di orientamento e lanciato una piccola consultazione pubblica (scadenza: 15 Settembre). Anche in questo caso, i primi risultati verranno presentati ed analizzati durante i R&I Days.

Pianificazione Strategica – Lanciata la prima consultazione pubblica

Questo articolo è un estratto della sezione “Horizon Europe” contenuta nel N.6 di APREbrussels, il canale d’informazione “da Bruxelles” dedicato ai Soci APRE. 

A giugno è entrata nel vivo la pianificazione strategica: il processo che – partendo dal testo legislativo «consolidato» di Horizon Europe – porterà alla definizione del piano strategico e delle priorità di ricerca e innovazione dell’Unione per gli anni dal 2021 al 2024, preparando i contenuti dei programmi di lavoro e dei bandi di finanziamento del primo quadriennio del prossimo programma. A fine giugno è stata lanciata una prima consultazione pubblica in vista del Piano Strategico, mentre il 4 luglio la Commissione ha annunciato i nomi dei presidenti dei board per le Missioni. 

La consultazione pubblica in vista del Piano Strategico

La terza riunione (27-28 giugno) del Comitato di Programma Shadow – la sede in cui il piano strategico verrà discusso, limato e infine approvato – è stata dedicata soprattutto al tema dei partenariati (l’Italia – ricordiamo – è rappresentata nel comitato da Giuseppe Valditara, capo Dipartimento ‘Formazione Superiore e Ricerca’ al MIUR, e da Nando Minnella, responsabile della segreteria tecnica del ministero). La Commissione europea ha invece lanciato venerdì 28 la prima consultazione pubblica che contribuirà a definire il piano strategico. L’obiettivo, dice la Commissione, è raccogliere contributi da chiunque – stakeholder o singoli cittadini – sia interessato alla formulazione delle future priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Tali priorità, che saranno scolpite nel piano strategico di Horizon Europe, dovranno però essere formulate in linea con gli orientamenti della nuova Commissione e le linee guida del prossimo ciclo istituzionale: è per questo motivo che la consultazione formalmente non presenta la bozza di piano strategico, ma il documento che dovrà orientarne i contenuti. La scadenza per la consultazione è fissata all’8 settembre 2019. I contributi raccolti saranno esaminati, presentati e ulteriormente discussi ai R&I days, che si terranno a Bruxelles dal 24 al 26 settembre, e contribuiranno a definire le versioni successive del documento. L’obiettivo della Commissione è ottenere per l’inizio del 2020 – una volta insediato il nuovo collegio dei Commissari – tutti gli elementi necessari ad adottare il piano strategico e avviare la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon Europe.

Partenariati – I commenti degli Stati Membri

La revisione del complesso dei partenariati di R&I è in corso nell’ambito del Comitato di Programma Shadow: protagonisti la Commissione e le delegazione degli Stati Membri. L’Esecutivo europeo ha presentato a inizio maggio il pacchetto dei 44 partenariati previsti per Horizon Europe, articolati secondo le tre nuove tipologie: partenariati istituzionalizzati (le iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE, come Eurostars e Shift2Rail); partenariati co-programmati (i partenariati pubblico-privato contrattuali, come Factories of the Future); partenariati co-finanziati (i vecchi ERA-NET). Il pacchetto è stato oggetto di una consultazione scritta nell’ambito del Comitato Shadow.

La Commissione ha sintetizzato in un report i commenti forniti dagli Stati Membri: le delegazioni hanno proposto – tra le altre cose – di aggiungere 25 partenariati ai 44 già previsti, ma l’intenzione del governo europeo è di limitare al massimo a 5 le nuove aggiunte. Le negoziazioni proseguiranno nel corso dell’estate (nelle prossime settimane la Commissione si confronterà con i singoli consorzi in formazione per discutere individualmente le singole partnerships), con l’obiettivo di arrivare a definire un pacchetto consolidato in vista della prossima riunione del Comitato Shadow (12 settembre). Mentre i partenariati co-programmati e co-finanziati saranno alla fine inclusi nel piano strategico, i partenariati istituzionalizzati dovranno passare per una valutazione d’impatto iniziale e una relativa consultazione pubblica ad hoc (che dovrebbe essere lanciata a giorni): il passaggio necessario affinché la Commissione possa adottare poi la proposta legislativa per «istituire» le nuove iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE.

Tutto sul processo di revisione sui partenariati, sul sito del progetto ERA-Learn

Missioni – I presidenti dei board

Sono stati annunciati il 4 luglio, in occasione del Consiglio Competitività informale di Helsinki, i presidenti dei cinque board per le missioni. Connie Hedegaard, ex commissario europeo, presedierà il board per la missione sul cambiamento climatico. Il professor Harald zur Hausen, premio Nobel per la medicina, sarà presidente per la missione su “Cancro”; e Pascal Lamy, già direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), per la missione su “Oceani e acque puliti”. La professoressa Hanna Gronkiewicz-Waltz, ex sindaco di Varsavia, andrà invece a presiedere il board per la missione “Smart Cities”, mentre  Cees Veerman, ex ministro olandese dell’agricoltura, quello per la missione “Terreni sani e cibo”.

I Mission board si occuperanno di elaborare i contributi e le raccomandazioni per identificare le missioni specifiche di R&I nel piano strategico di Horizon Europe. Saranno composti da un massimo di quindici membri l’uno: entro l’estate la Commissione dovrebbe completare la selezione dei board, affinché i gruppi possano insediarsi e iniziare a lavorare a partire da settembre.

Cosa farà APRE?

Come preannunciato durante la Conferenza Annuale 2019, APRE avvierà un percorso comune con i propri Soci allo scopo di esercitare un ruolo pro-attivo rispetto alla formulazione della pianificazione strategica e alla preparazione dei programmi di lavoro di Horizon Europe. Il primo importante passaggio è l’elaborazione di un documento di posizionamento sul piano strategico, che APRE utilizzerà – tra le altre cose – per rispondere alla consultazione pubblica. Per maggiori informazioni: Mattia Ceracchi – ceracchi@apre.it.