Archivi tag: r&i

Una nuova agenda europea per la ricerca e l’innovazione

La Commissione europea ha pubblicato, martedì 15 maggio, la comunicazione A renewed agenda for Research and Innovation: Europe’s chance to shape the future (qui il testo completo). La comunicazione rappresenta il  contributo dell’esecutivo europeo al dibattito informale dei capi di Stato e di governo, che si terrà a Sofia mercoledì 16 maggio, sulla ricerca e l’innovazione e sulle azioni da intraprendere per garantire la competitività dell’Europa a livello mondiale.

La nuova agenda europea per la ricerca e l’innovazione – riferisce la Commissione – presenta una serie di azioni concrete volte a rafforzare la capacità di innovazione dell’Europa e a garantire una prosperità duratura. La Commissione – sintetizzando e formalizzando orientamenti già emersi nei mesi scorsi – invita i leader dell’UE a discutere delle azioni suggerite e a definire un orientamento strategico per la loro attuazione: assicurando che la regolamentazione e il finanziamento siano favorevoli all’innovazione; ponendosi all’avanguardia nell’innovazione creatrice di mercato attraverso l’istituzione dello European Innovation Council; varando missioni di ricerca e innovazione a livello UE.

Azioni proposte dalla Commissione ai Leader UE

1. Horizon Europe – Swiftly adopting the next Multiannual Financial Framework with the proposed innovation funding [Horizon Europe, nda] to ensure that research and innovation continues to be one of the essential EU policies and funding priorities in the future, across different budgetary instruments.

2. 3% GDP in R&I – Member States taking the necessary steps to maximise their investments in research and innovation to reach the 3% of Gross Domestic Product target.

3. Private investments in R&I – Increasing private investment in research and innovation and scale-up initiatives such as the VentureEU initiative to boost private investment and patient capital.

Continua la lettura di Una nuova agenda europea per la ricerca e l’innovazione

Più fondi per R&I nel prossimo bilancio UE: Manifesto

È stato promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), insieme ad alcuni dei più importanti enti pubblici di ricerca di Francia, Germania e Spagna, il Manifesto More Funds for Research and Innovation (qui il testo).

L’iniziativa – sostenuta anche dall’APRE – è finalizzata a sottolineare la necessità che il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (il bilancio UE per il periodo 2021-2027) assegni maggiori fondi per le attività di ricerca e innovazione. Il ‘Manifesto’ descrive lo stato dell’arte ed espone alcuni elementi fattuali a sostegno della condivisa esigenza di un nuovo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione (FP9) più opportunamente finanziato e strutturato.

Il Manifesto intende costituire la base di partenza per una campagna di sensibilizzazione, da estendere in ogni contesto utile, che culminerà in un evento a Bruxelles, in cui i promotori intendono chiamare a raccolta le Istituzioni UE.

I decisori politici, spiegano i promotori dell’iniziativa, necessitano del sostegno della comunità scientifica europea per la richiesta di un bilancio UE ‘più moderno’, in grado di rispondere alle sfide che l’Europa dovrà affrontare nei prossimi anni, e per le quali la scienza e la ricerca giocheranno un ruolo fondamentale.

È possibile sottoscrivere il Manifesto sia a titolo individuale che di istituzione.

FONTE: cnr.it