Archivi tag: testi

Tutti i documenti disponibili su Horizon Europe

Testi legislativi, Piano strategico, Programmi di lavoro, Proposal template, Model Grant Agreement. Negli ultimi due mesi abbiamo assistito al susseguirsi in serie della pubblicazione di documenti su Horizon Europe, risultato di tre anni di lavoro negoziale e di preparazione.

Per fare ordine, vi diamo conto in questa pagina di tutti i documenti disponibili al momento nella loro versione definitiva, precisando che non tutti i testi sono stati ancora adottati ufficialmente. La Commissione europea raccoglie i documenti in questa pagina nel portale Funding & Tenders.

La pagina verrà man mano aggiornata con la pubblicazione dei nuovi documenti.


2021, HORIZON EUROPE!
Entra nel nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione

Con l’arrivo di Horizon Europe in APRE stiamo lavorando alle nuove iniziative di informazione, approfondimento e confronto per la comunità italiana R&I. Scoprile e registrati ad APREmailing per essere sempre aggiornato: www.2021horizoneurope.info


TESTI LEGISLATIVI

Programma Quadro – È il regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il Programma quadro di ricerca e innovazione e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione. Fissa, tra le altre cose, la struttura e gli obiettivi del programma, il bilancio e la sua articolazione interna, le forme di finanziamento e le regole di erogazione dei finanziamenti. È stato approvato dal Consiglio il 16 marzo e attende il passaggio finale in Parlamento (aprile 2021). Il testo finale si può consultare qui.

Programma Specifico – È la decisione del Consiglio che istituisce il programma specifico di attuazione di Horizon Europe. Stabilisce le modalità di attuazione del programma e illustra i contenuti delle attività di ricerca e innovazione nell’ambito delle diverse tematiche. Sarà approvato dal Consiglio nella prima metà di maggio: il testo finale è disponibile qui.

Regolamento EIT – È la base giuridica dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e ne definisce la missione, i compiti principali e il quadro generale di funzionamento. È stato aggiornato per l’avvio del nuovo programma. Il testo finale sarà approvato dal Parlamento europeo a fine aprile e si può consultare qui (in lingua inglese).

Agenda Strategica d’Innovazione dell’EIT – Delinea la strategia e le priorità dell’EIT per il periodo di programmazione 2021-27, gli obiettivi, le azioni chiave, le attività, le modalità di funzionamento e gli impatti previsti. Il testo finale sarà approvato dal Parlamento europeo a fine aprile e si può consultare qui (in lingua inglese).

Regolamento Finanziario (Financial Regulation) – È il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione. È stato adottato nel 2018 ed è disponibile qui.


PIANO STRATEGICO E PROGRAMMI DI LAVORO

Piano strategico 2021-24 – È l’atto di esecuzione che definisce gli orientamenti strategici per gli investimenti di ricerca e innovazione dell’Unione nel periodo 2021-24, assicurando l’allineamento tra le priorità politiche generali dell’Ue e i programmi di lavoro di Horizon Europe, di cui il piano prepara i contenuti. È una novità introdotta in Horizon Europe e si concentra sul pilastro II del programma (cap. 2.2). Il piano strategico 2021-24 è stato adottato dalla Commissione il 15 marzo 2021 ed è disponibile qui.

Qui il nostro approfondimento sul Piano strategico.

Programmi di lavoro 2021-22Sono i documenti biennali adottati dalla Commissione per l’attuazione del programma specifico. Includono le call for proposals (inviti a presentare proposte) suddivise per topic (argomenti) e stabiliscono il budget assegnato ad ognuna di esse. Le call sono a loro volte raggruppate per destination, le quali identificano l’impatto previsto a cui le attività di R&I devono tendere. La Commissione adotta Programmi di lavoro di norma distinti per ogni tematica di Horizon Europe. European Research Council e European Innovation Council hanno programmi di lavoro separati, adottati su base annuale. I Programmi di lavoro sono raccolti in questa pagina del portale Funding & Tenders.

Sono stati pubblicati i seguenti Programmi di Lavoro:

General Annexes al Programma di lavoro 2021-22 – Definiscono le condizioni generali da applicare alle call for proposals e ai topic per assegnare i finanziamenti. Descrivono le regole di partecipazione e finanziamento, le procedure di valutazione e attribuzione, le norme per l’attuazione del progetto e altri parametri di tipo legale e finanziario. I General Annexes 2021-22 sono stati adottati a fine marzo e sono disponibili qui.


MODELLI DI PROPOSTE E CONVENZIONI

Proposal template – È il modello della proposta progettuale da presentare. Ne esistono diversi per differenti tipologie di azione. È solitamente suddiviso in una parte A, generata automaticamente dal sistema informatico sulla base delle informazioni inserite dai partecipanti tramite il sistema di presentazione della proposta del portale Funding & Tenders, e in una parte B, la sezione descrittiva che comprende le tre sezioni corrispondenti ai tre criteri di valutazione (eccellenza, impatto, implementazione). I differenti proposal template sono raccolti in questa pagina del portale Funding & Tenders. Sono già disponibili i modelli per le tre tipologie principali di progetto: Proposal template per Research and Innovation Action (RIA) e per Innovation Action (IA) e Proposal template per Coordination and Support Action (CSA).

Qui il nostro articolo di approfondimento sulle novità del Proposal template in Horizon Europe.

Model Grant Agreement – È il modello della convenzione di sovvenzione (Grant Agreement). Definisce pertanto le linee guida per stabilire i diritti e gli obblighi dei beneficiari, nonché della Commissione o dell’organismo di finanziamento. Stabilisce inoltre i diritti e gli obblighi dei soggetti giuridici che diventano beneficiari nel corso dell’attuazione del progetto, nonché il ruolo e i compiti del coordinatore. La prima versione del MGA è stata pubblicata dalla Commissione a febbraio ed è consultabile qui.