La timeline di Obiettivo FP9 ha lo scopo di aggiornare costantemente sui passaggi istituzionali (più o meno ufficiali) che conducono all’approvazione di Horizon Europe, il Programma Quadro di ricerca e innovazione 2021-2027.
Il calendario è in continua definizione e viene aggiornato man mano con l’arrivo di nuove informazioni.
Interim Evaluation H2020
29 Maggio 2017 – La valutazione intermedia di Horizon 2020: qui le conclusioni chiave (key findings). Qui, invece, il documento di lavoro completo sulla valutazione prodotto dai servizi della Commissione.
Risoluzione del Parlamento Europeo su H2020 e FP9
13 giugno 2017 – La Risoluzione del Parlamento europeo sulla valutazione della messa in atto di Horizon 2020 in vista della sua valutazione intermedia e della proposta relativa al 9° Programma quadro: scarica qui il documento.
Rapporto Lamy
3 luglio 2017 – LAB – FAB – APP: Investing in the European future we want: la relazione del Gruppo di Alto Livello presieduto da Pascal Lamy su come sfruttare al massimo l’impatto dei programmi europei di R&I: scarica qui il rapporto.
Prime Raccomandazioni EIC HLG
20 novembre 2017 – Europe is open for innovation: prima serie di raccomandazioni chiave da parte dell’High Level Group of Innovators sulla creazione dello European Innovation Council: scarica qui il documento.
Conclusioni del Consiglio su H2020 e FP9
1° dicembre 2017 – From the Interim Evaluation of Horizon 2020 towards the ninth Framework Programme: il documento di conclusioni del Consiglio dell’UE (configurazione Competitività). Scarica qui il documento.
Sei consultazioni pubbliche sul MFF
10 gennaio 2018 – Le sei consultazioni pubbliche sui Fondi dell’UE nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale. Tra queste, la consultazione relativa al settore degli investimenti, della ricerca e innovazione, delle PMI e del mercato unico (capitolo competitività).
Comunicazione della Commissione su valutazione H2020
11 gennaio 2018 – Horizon 2020 interim evaluation: maximising the impact of EU R&I: la Comunicazione della Commissione chiude ufficialmente il processo di valutazione intermedia di Horizon 2020. Scarica qui il documento.
Posizione dell’Italia su FP9
12 gennaio 2018 – Il position statement e il vision document del MIUR sulla valutazione intermedia di Horizon e su FP9. I documenti sono stati adottati il 29 gennaio come posizione nazionale. Scarica qui il position statement e il vision document.
Raccomandazioni conclusive EIC HLG
24 gennaio 2018 – Europe is back: accelerating breakthrough innovation: le raccomandazioni conclusive dell’High Level Group of Innovators sulla creazione dello European Innovation Council. Scarica qui il documento.
Posizione di APRE su FP9
12 Febbraio 2018 – Towards FP9: la posizione di APRE sul prossimo Programma Quadro. Il documento, la cui elaborazione ha coinvolto l’insieme degli associati APRE, vuole essere una sintesi di visioni della grande maggioranza dei protagonisti pubblici e privati della ricerca e dell’innovazione italiane (università, centri di ricerca, industria, ecc.). Scarica qui il documento.
Scenari della Commissione per il MFF
14 Febbraio 2018 – A new, modern Multiannual Financial Framework for a European Union that delivers efficiently on its priorities post-2020: la comunicazione della Commissione Europea che delinea scenari ed effetti finanziari per il bilancio UE post-2020. Scarica qui il documento.
Relazione Mazzucato sulle Missioni
22 Febbraio 2018 – Mission-Oriented Research & Innovation in the European Union – A problem-solving approach to fuel innovation-led growth: la relazione di Mariana Mazzucato sull’approccio mission-oriented alle politiche di R&I. Scarica qui la relazione.
Consultazione sulle missioni in FP9
22 Febbraio 2018 – La consultazione della Commissionesull’approccio mission-oriented nel prossimo Programma Quadro, che invita gli attori della R&I a dire la loro sulla relazione Mazzuccato e a fornire i propri suggerimenti per possibili missioni future.
Risoluzione del Parlamento sul MFF
14 Marzo 2018 – Preparing the Parliament’s position on the MFF post-2020 e Reform of the European Union’s system of own resources : le risoluzioni preliminari del Parlamento Europeo sul Quadro Finanziario Pluriennale post-2020.
Proposta della Commissione sul Bilancio UE 2021-2027
2 Maggio 2018 – La proposta della Commissione per il Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) 2021-2027, il bilancio dell’Unione post-2020: 1279,4 miliardi di euro in termini di impegni (espressi in prezzi correnti, presupponendo un’inflazione annua del 2%), pari all’1,11 % del reddito nazionale lordo dell’UE-27 (RNL).
Nuova agenda UE per R&I
15 Maggio 2018 – A renewed agenda for Research and Innovation: Europe’s chance to shape the future: il contributo della Commissione Europeo al dibattito informale dei capi di Stato e di governo del 16 maggio 2018. Qui il testo completo.
Approvazione di Horizon Europe
2020 – L’approvazione definitiva del Nono Programma Quadro avverrà con tutta probabilità solo nel 2020.
Primi Work Programme di Horizon Europe
Ottobre-Novembre 2020 – I primi programmi di lavoro di Horizon Europe verranno adottati e pubblicati dalla Commissione nell’ultimo trimestre del 2020.