Archivi tag: fp9

L’EIC in Horizon Europe: la posizione di APRE

APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, ha pubblicato The EIC in Horizon Europe, il proprio documento di posizione sul futuro European Innovation Council. Il documento – reso pubblico in vista dell’imminente pubblicazione della proposta della Commissione Europea per Horizon Europe, il prossimo programma quadro di ricerca e innovazione – rappresenta il contributo di APRE al processo istituzionale di definizione del Consiglio europeo dell’innovazione, una delle novità più significative che la Commissione intende introdurre nel prossimo programma.

The EIC in Horizon Europe è il prodotto di un gruppo di lavoro avviato a giugno dello scorso anno, che ha coinvolto l’insieme dei soci APRE e visto la partecipazione attiva di oltre quaranta di essi. Il documento costituisce pertanto una sintesi delle posizioni sull’EIC di una significativa rappresentanza dei protagonisti pubblici e privati della ricerca e dell’innovazione nazionali (università, enti di ricerca pubblici e privati, soggetti industriali, associazioni di categoria, ecc.).

Icona

The EIC in Horizon Europe_APRE 157.96 KB 362 downloads

...

L’EIC – è la posizione di APRE – dovrà contribuire a creare condizioni ideali per stimolare e aumentare l’innovazione in Europa, sostenendo tipologie diverse di innovazione applicabili a molteplici settori e prevedendo un approccio totalmente bottom-up nella progettazione dei nuovi strumenti. APRE suggerisce inoltre di dedicare all’EIC il 15% del bilancio di Horizon Europe, per il quale l’Agenzia richiede una dotazione finanziaria di almeno 120 miliardi.

Continua la lettura di L’EIC in Horizon Europe: la posizione di APRE

Bilancio UE 2021-2027: la Commissione propone 100 Miliardi per FP9 (Horizon Europe)

La Commissione Europea ha presentato mercoledì 2 maggio la propria proposta per il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027: «un bilancio moderno al servizio di un’Unione che protegge, dà forza e difende».

La Commissione propone nel complesso un bilancio a lungo termine di 1279,4 miliardi di euro in termini di impegni (espressi in prezzi correnti, presupponendo un’inflazione annua del 2%), pari all’1,11 % del reddito nazionale lordo dell’UE-27 (RNL). 

In materia di ricerca e innovazione, la Commissione – stando a quanto riportato dal factsheet rilasciato – propone una dotazione finanziaria complessiva di 114,8 miliardi di euro. Questa cifra però – sottolinea Science Business – non tiene conto di altre voci di spesa riservate ad attività di R&I.

FP9 – Horizon Europe, 97.6 miliardi di euroHorizon Europe è il nome scelto dal Commissario Moedas per il prossimo programma quadro di R&I. Nel bilancio del programma sono compresi 3,5 miliardi dedicati alla finestra innovazione del nuovo fondo unico per gli investimenti strategici InvestEU (v. oltre) e 10 miliardi destinati a ricerca e sviluppo in prodotti alimentari, agricoltura, sviluppo rurale e bio-economia (voci non incluse nel bilancio di Horizon 2020).

Euratom, 2.4 miliardi di euro – Il programma europeo di ricerca e formazione in materia di energia nucleare.

• ITER, 6.1 miliardi di euro –  il progetto internazionale per la realizzazione di un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale (l’UE è parte del consorzio).

• Digital Europe Programme, 9.2 miliardi di euro – Il nuovo programma europeo sul digitale. Alla cifra vanno sommati i 3 miliardi del programma Connecting Europe Facility, parte digitale. 

• InvestEU, 15.2 miliardi di euro di euro – Il nuovo fondo europeo per gli investimenti strategici (solo una parte dei 15.2 miliardi saranno dedicati a ricerca e innovazione). 

Fondo Europeo di Difesa (parte Ricerca), 4,1 miliardi di euro – La finestra ricerca del nuovo fondo europeo per la difesa (13 miliardi nel suo complesso).

Per approfondire

• Il comunicato stampa della Commissione Europea
• La comunicazione della Commissione e l’allegato con la descrizione dettagliata i singoli programmi
• La proposta legislativa della Commissione per il regolamento del Consiglio che stabilisce il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e l’allegato con le cifre dei singoli capitoli di spesa
• Il factsheet EU Budget for the future
• Il factsheet EU Budget for the future – Research and Innovation

FP9 – Horizon Europe: il 7 giugno la proposta della Commissione

La Commissione Europea presenterà il prossimo 6 giugno il pacchetto di proposte formali per il prossimo Programma Quadro di ricerca e innovazione  (FP9), dando così ufficialmente inizio al percorso legislativo che condurrà all’approvazione di Horizon Europe (questo il nome che l’esecutivo europeo avrebbe scelto per il prossimo programma).

Qui di seguito il calendario dei principali appuntamenti istituzionali delle prossime settimane.

2 maggio – La Commissione presenta la proposta legislativa sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (bilancio UE di lungo termine).

16 maggio – La Commissione pubblica la comunicazione Research and Innovation: a renewed European agenda (tbc).

17 maggio – Pranzo informale su Europa digitale, ricerca e innovazione nell’ambito del vertice dei leader UE a Sofia.  

28 e 29 maggioConsiglio Competitività, tra i temi: Ricerca e sviluppo tecnologico.

29 maggio – La Commissione presenta il pacchetto di proposte legislative sulla politica di coesione e la politica agricola comune post-2020.

 7 giugno – La Commissione presenta le proposta legislative su FP9 – Horizon Europe, sul programma Euratom post-2020, sul nuovo programma europeo per il digitale e sul programma InvestEU

 12 giugno – La Commissione presenta la proposta legislativa sul Fondo Europeo di Difesa post-2020. 

1 luglio (tbc) – Inizio del percorso legislativo di FP9 – Horizon Europe 

Cose da leggere

Breaking down the EU Budget – Politico.eu
How the next framework programme will be designed – European Commission
• EU staff propose partnership changes for next research programme – Science|Business
• A more ‘political’ Framework Programme? – Science|Business

Preparing FP9: studio del Parlamento

Il Parlamento europeo ha pubblicato lo studio ‘Preparing FP9 – Designing the successor to the Horizon 2020 research and innovation framework programme’. La relazione – partendo dai risultati delle valutazioni dei precedenti programmi quadro – illustra i principali studi che stanno contribuendo alla preparazione di FP9 e si sofferma poi sulle novità attese (European Innovation Council e approccio mission-oriented).

Lo studio offre inoltre un’analisi delle posizioni degli stakeholders su dieci temi chiave:

• la dotazione finanziaria per la ricerca e l’innovazione nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF), con proposte che variano da 120 a 160 miliardi di euro;
• il giusto equilibrio tra due principi in conflitto tra loro: eccellenza e coesione;
• il valore aggiunto europeo e il necessario equilibrio tra progetti collaborativi e strumenti mono-beneficiari,
• la necessità di razionalizzazione e semplificazione per rendere più semplice l’accesso al programma;
• il ruolo degli Stati membri nella governance e nell’implementazione di FP9;
• le due principali novità: lo European Innovation Council e l’approccio mission-oriented;
• il ruolo dei cittadini nell’ambito della co-progettazione del programma;
• le interazioni tra ricerca, innovazione e istruzione superiore;
• il ruolo della cooperazione internazionale per aumentare la partecipazione;
• il programma di ricerca sulla difesa.

I principali motivi di dibattito attorno alla preparazione di FP9 – è la conclusione della relazione – sono dovuti al fatto che il programma quadro è considerato lo strumento europeo per colmare – al tempo stesso – due lacune di diverso tipo:
a) il divario «esterno» in materia di ricerca e innovazione tra l’UE nel suo insieme e i suoi principali concorrenti sulla scena globale;
b) il divario in materia di ricerca e innovazione «interno» all’UE, tra i paesi e le regioni più avanzati e quelli che restano innovatori modesti.

Lo studio completo è disponibile qui.

FONTE: europarl.europa.eu – czelo.cz

Più fondi per R&I nel prossimo bilancio UE: Manifesto

È stato promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), insieme ad alcuni dei più importanti enti pubblici di ricerca di Francia, Germania e Spagna, il Manifesto More Funds for Research and Innovation (qui il testo).

L’iniziativa – sostenuta anche dall’APRE – è finalizzata a sottolineare la necessità che il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (il bilancio UE per il periodo 2021-2027) assegni maggiori fondi per le attività di ricerca e innovazione. Il ‘Manifesto’ descrive lo stato dell’arte ed espone alcuni elementi fattuali a sostegno della condivisa esigenza di un nuovo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione (FP9) più opportunamente finanziato e strutturato.

Il Manifesto intende costituire la base di partenza per una campagna di sensibilizzazione, da estendere in ogni contesto utile, che culminerà in un evento a Bruxelles, in cui i promotori intendono chiamare a raccolta le Istituzioni UE.

I decisori politici, spiegano i promotori dell’iniziativa, necessitano del sostegno della comunità scientifica europea per la richiesta di un bilancio UE ‘più moderno’, in grado di rispondere alle sfide che l’Europa dovrà affrontare nei prossimi anni, e per le quali la scienza e la ricerca giocheranno un ruolo fondamentale.

È possibile sottoscrivere il Manifesto sia a titolo individuale che di istituzione.

FONTE: cnr.it

APRE al Parlamento Europeo: confronto con gli eurodeputati italiani su FP9

Si è tenuto mercoledì 21 marzo, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, l’incontro “L’Italia e la ricerca europea – Gli europarlamentari italiani a confronto sul prossimo Programma Quadro di R&I”. L’incontro è stato organizzato dall’APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con gli eurodeputati italiani della Commissione ITRE e la Rappresentanza Italiana presso l’Unione Europea (scarica qui l’agenda dell’incontro).

Il dialogo è stato l’occasione per agevolare uno scambio di vedute – da una prospettiva italiana – sul futuro della ricerca e dell’innovazione europee e sui contenuti del Programma Quadro di R&I post-2020 (FP9), in vista della proposta formale che la Commissione Europea presenterà a giugno – subito dopo la proposta sul Quadro Finanziario Pluriennale, il bilancio di lungo termine dell’UE 2021-2027 – e del processo legislativo che ne seguirà.

Il dialogo ha avuto come spunto di riflessione il documento di posizione sul prossimo programma quadro che APRE ha pubblicato a febbraio, e che riflette il punto di vista della grande maggioranza degli stakeholders italiani attivi nella ricerca e nell’innovazione.

Continua la lettura di APRE al Parlamento Europeo: confronto con gli eurodeputati italiani su FP9

Il Parlamento Europeo: almeno 120 miliardi per FP9

Il Parlamento europeo ha approvato, il 14 marzo scorso, le due risoluzioni che illustrano la propria posizione negoziale sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF 2021-2027). Le due risoluzioni – The next MFF: Preparing the Parliament’s position on the MFF post-2020 Reform of the European Union’s system of own resources – rappresentano il contributo degli eurodeputati alle proposte legislative che la Commissione Europea si appresta a presentare a inizio maggio.

 Il Multiannual Financial Framework è, come noto, il bilancio di lungo termine dell’UE, lo strumento di programmazione politica e finanziaria dell’Unione che contiene gli orientamenti generali per tutti i grandi capitoli di spesa (politica agricola, politica di coesione, competitività, cooperazione internazionale, ecc.) – di cui il programma quadro è uno dei capitoli più rilevanti.

Gli eurodeputati chiedono che il prossimo bilancio sia all’altezza del progetto politico e della strategia futura dell’Unione, per poter continuare a sostenere i settori esistenti (le politiche di coesione e agricoltura), oltre a fornire finanziamenti adeguati per affrontare le nuove sfide (sicurezza, difesa o migrazione).

Continua la lettura di Il Parlamento Europeo: almeno 120 miliardi per FP9

Obiettivo FP9: come prende forma la proposta della Commissione

Tra fine maggio e inizio giugno, la Commissione Europea presenterà il pacchetto di proposte formali per il prossimo Programma Quadro di ricerca e innovazione (FP9), dando così inizio all’iter legislativo che condurrà all’approvazione del «successore» di Horizon 2020.

Subito prima, a inizio maggio, l’esecutivo di Bruxelles illustrerà invece la proposta per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF: Multiannual Financial Framework) – lo strumento di programmazione politica e finanziaria dell’UE che contiene gli orientamenti generali per tutti i grandi capitoli di spesa (politica agricola, politica di coesione, competitività, cooperazione internazionale, ecc.) – di cui il programma quadro è uno dei capitoli più rilevanti.

In attesa dei passaggi formali e prima di conoscere i contenuti delle proposte della Commissione, può essere utile un breve riepilogo dei documenti e dei processi di consultazione pubblica dei mesi scorsi: un elenco delle cose da tenere d’occhio per capire gli orientamenti della Commissione e i contributi delle altre parti interessate (Parlamento, Consiglio, Stati Membri, attori della R&I, ecc.). Continua la lettura di Obiettivo FP9: come prende forma la proposta della Commissione

Relazione preliminare dell’HLG sulle tecnologie industriali

Il 24 febbraio 2018 l’High Level Strategy Group sulle tecnologie industriali ha pubblicato la propria relazione preliminare, “Re-finding Industry“. La relazione ribadisce l’importanza economica delle Key Enabling Technologies (KETs) e suggerisce l’adozione di una definizione nuova e più ampia di KET, basata su quattro criteri: impatto, pertinenza, key capacity  e potere abilitante.

L’High Level Group raccomanda in particolare di:
– confermare le sei KET esistenti, raggruppando quattro di esse in due categorie più ampie (materiali e nanotecnologie; fotonica e micro e nanoelettronica);
– ampliare la definizione della KET “biotecnologia”, cambiandone la denominazione in “tecnologie per le scienze della vita”;
– aggiungere due nuove KET: intelligenza artificiale; sicurezza digitale e connettività.

La relazione fornisce inoltre un contributo al dibattito sui futuri investimenti dell’UE in materia di ricerca e innovazione e sulla preparazione del prossimo Programma Quadro (FP9), suggerendo un elenco di 14 possibili “missioni”.

Scarica qui il documento Re-finding Industry

Background

L’High Level Strategy Group sulle tecnologie industriali è stato istituito dalla Commissione Europea a settembre 2017,  con l’incarico di rivedere la strategia europea sulle tecnologie abilitanti (KET) e di fornire raccomandazioni sulla loro collocazione nel prossimo Programma Quadro, tenendo presente l’approccio mission-oriented che dovrebbe caratterizzarlo.
La relazione finale dell’HLG è prevista per aprile 2018.

FONTE: earto.eu

Primi esempi di missioni per FP9

Oceani senza plastica, 100 città a zero emissioni di carbonio entro il 2030, la riduzione del numero dei casi di demenza: sono questi i tre esempi di missioni – obiettivi ambiziosi e concreti – illustrati da Mariana Mazzucato nella sua relazione sull’approccio mission-oriented alle politiche di ricerca e innovazione.

La relazione di Mazzucato – presentata giovedì 22 febbraio al commissario per la ricerca e l’innovazione Carlos Moedas – è l’ultimo di una serie di contributi raccolti dalla Commissione nella fase che precede la proposta formale per il prossimo Programma Quadro (FP9),  che l’esecutivo europeo presenterà il prossimo giugno.

La Commissione ha inoltre lanciato una consultazione che invita gli attori della R&I a dire la loro sulla relazione Mazzucato e a fornire i propri suggerimenti per possibili missioni future.

Un approccio mission-oriented alle politiche R&I – è l’opinione di Mazzucato – può essere più facilmente comprensibile ai cittadini europei, può stimolare la ricerca e l’innovazione in diversi settori, essere di incentivo alla crescita economica e contribuire alla risoluzione di alcune tra le maggiori sfide della società.

Sono cinque i criteri chiave raccomandati da Mazzucato per la selezione delle missioni:
• La missione deve poter ispirare il cittadino comune e avere un’ampia rilevanza sociale.
• La missione deve essere un obiettivo ambizioso e – al tempo stesso –  prevedere attività di ricerca e innovazione realistiche.
• La missione deve promuovere un’innovazione interdisciplinare e intersettoriale.
• La missione deve avere una direzione chiara e misurabile, e un arco temporale definito.
• La missione deve poter prevedere soluzioni diverse e di tipo bottom-up.

Scarica qui la relazione: Mission-Oriented Research & Innovation in the European Union – A problem-solving approach to fuel innovation-led growth